Ultimora
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
14 Oct 2025 16:45
Giuli sceglie Canziani per il Padiglione Italia di Biennale 2026
14 Oct 2025 14:46
Il Premio Cassiodoro al vescovo di Verona
14 Oct 2025 13:48
Filippo Turetta rinuncia ai motivi d'appello contro l'ergastolo
14 Oct 2025 12:10
Sclerosi multipla, nuove strategie di cura da Università Padova
14 Oct 2025 12:02
Carabinieri morti, Zaia decreta il lutto regionale in Veneto
14 Oct 2025 18:30
++ In manovra 3,5 miliardi per famiglia e contrasto povertà ++
14 Oct 2025 18:30
Manovra in Cdm, Mef: 'Interventi per 18 miliardi'. Verso un contributo di 4,5 miliardi da banche e a
14 Oct 2025 18:13
Manovra: Finito il Cdm, venerdì nuovo esame. Verso un contributo di 4,5 miliardi da banche e assicur
14 Oct 2025 18:07
Hamas: 'L'uccisione di vari palestinesi viola il cessate il fuoco'. Israele, chiuso il valico di Ra
14 Oct 2025 17:59
Manovra: Finito il Cdm, venerdì nuovo esame. Abi: 'Sì a contributi concordati con le banche in più
14 Oct 2025 18:06
Udine blindata per il corteo pro Pal, manifestanti in piazza
Redazione
Bassanonet.it
A Rosà è tempo di “ecosagra”
Si allarga la formula pensata da Etra: dopo Tezze sul Brenta e Cittadella, si fa festa sostenibile anche nella parrocchia di Travettore. Pronti 700 coperti lavabili e una cisterna per l'olio alimentare esausto
Pubblicato il 07-09-2012
Visto 2.828 volte
Chiuso agosto, i Comuni di Tezze sul Brenta e Cittadella passano a Rosà il testimone delle ecosagre. Dopo la buona riuscita della festa di San Rocco e della sagra a Laghi, è questa volta la parrocchia di san Giovanni Evangelista di Travettore a essere impegnata nell'organizzazione di un evento completamente ecosostenibile.
Si svolgerà dal 7 al 10 settembre, e i volontari dietro al bancone prevedono di distribuire circa 700 coperti: piatti, bicchieri e posate in polipropilene lavabile e riutilizzabile per le 3 mila persone che, si stima, parteciperanno ai tre giorni di manifestazione.
Sotto lo slogan "Dai valore ai tuoi momenti di festa", si utilizzeranno inoltre due erogatori di acqua alla spina, 330 caraffe da un litro o da mezzo per portarla ai tavoli (niente bottiglie di plastica), una lavastoviglie industriale per ripulire le stoviglie e un contenitore da 150 litri per raccogliere l'olio alimentare esausto dopo la cottura o la frittura dei cibi.

La formula dell'ecosagra pensata da Etra, e presentata durante gli incontri con le associazioni e le Pro loco vicentine dei mesi scorsi, ha avuto risposte positive: tante le richieste di prenotazione del kit con stoviglie e accessori (banconi, vassoi e altro) arrivate allo sportello "Meno è meglio", nella doppia prospettiva di creare eventi a impatto zero e di ridurre sensibilmente i costi legati allo smaltimento dei rifiuti, soprattutto quelli appartenenti alla categoria del secco non riciclabile. C'è la volontà, da parte dei gruppi, di proporsi come soggetti sensibili al tema dell'ambiente e attenti a una raccolta differenziata intelligente.
“Una piccola rivoluzione, l'hanno chiamata - sottolineano Manuela Lanzarin e Stefano Svegliado, presidenti di Etra -. Ma, detta così, poteva spaventare, in termini di spese e peso organizzativo; invece prima Tezze e Cittadella, adesso Rosà dimostrano che la cultura del riuso ci appartiene più di quanto pensiamo. Il nostro lavoro è dare solo semplici regole per far sì che momenti di divertimento come questi non costituiscano uno stress per l'ambiente in cui in effetti viviamo tutti gli altri giorni dell'anno. La ricetta sta funzionando bene. Siamo contenti."
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto