Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Altri sport

Neanche le “streghe” fermano Simone Temperato

Spettacolare performance del Magico Tempe al 71° Giro dell’Appennino

Pubblicato il 01-05-2010
Visto 4.262 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

A Pontedecimo (Genova) domenica 25 u.s. in occasione del 71° Giro dell’Appennino vinto dal croato Robert Kiserlovski in volata su Domenico Pozzovivo, il ciclista funambolo di Bassano del Grappa, Simone Temperato, classe ‘74, ha scalato con una sola ruota in impennata il Passo della Bocchetta (km 8,200) da Campomorone (130 m.s.l.m.) sino alla vetta (772 m.s.l.m.) in 41’ e 15’’ scortato da cinque Fiat 500 del Club Italia di Garlenda (sede mondiale delle Fiat 500), da tre Lambrette e da un sidecar Galletto. I mezzi ospitavano a bordo cineoperatori e fotoreporter per immortalare una scalata che si è rivelata perfetta senza alcun problema nonostante un vento fastidioso. Sulla vetta Simone, che è salito con una sola ruota,  ha posto un mazzo di garofani rossi (il colore dell’U.S. Pontedecimo Ciclismo che organizza il Giro dell’Appennino dal 1934) dai cippi di Fausto Coppi e di Luigi Ghiglione, ideatore e patron del Giro dell’Appennino, per ricordare il 50° anniversario della morte del Campionissimo di Castellania e della prematura scomparsa di Franco Ballerini, Commissario Tecnico della Nazionale di Ciclismo. Inoltre c’era la ricorrenza del 65° della Liberazione dell’Italia.
La folla di tifosi ha applaudito ripetutamente Simone Temperato, in arte "Magico Tempe", incitato durante tutta la salita dagli appassionati presenti in attesa dei corridori (146 partiti, arrivati 62, ritirati 84).
"Magico Tempe" ha iniziato a gran ritmo la "Salita delle Streghe", come viene definita la Bocchetta per i suoi strappi "disumani" che sfiorano anche al 14%. Ha proseguito senza esitazioni nonostante il vento che a volte fiondava a raffiche incontrollabili. Simone sfiorava letteralmente i muri in cerca di riparo e le Lambrette a volte lo soccorrevano facendogli da scudo. Nei punti più impegnativi Simone mulinava sui pedali in maniera superba ed in vetta, accolto da un autentico boato dai competenti spettatori presenti, arrivava addirittura a braccia alzate senza tenere il manubrio. Uno spettacolo!

Simone Temperato in arte Magico Tempe

Un gesto di classe eccelsa che coinvolgeva tutti, Carabinieri in servizio compresi, che non avevano mai visto uno spettacolo simile.
Dopo, la carovana viaggiava spedita verso il Passo della Castagnola, quindi Busalla ed il Passo dei Giovi per arrivare dopo 30 chilometri a Pontedecimo. A 400 metri dall’arrivo si riformava la carovana con Simone in bici in impennata che, accompagnato anche dal biciclo del 1870 (di proprietà di Patrick Joret di Bordeaux) magistralmente guidato da Luciano Berruti di Cosseria (artefice del Museo della Bicicletta inaugurato il 27 febbraio u.s.), tagliava il traguardo di via Semini in parata con le 500 e le Lambrtte mentre lo speaker ufficiale, signor Brambilla,  illustrava alla folla presente l’impresa del vicentino di Campese.
Simone è stato invitato sul palco dov’erano già Andrea Bartali, figlio del "Ginettaccio", e Renzo Soldani vincitore del Circuito dell’Appennino (allora si chiamava così) nel 1950 e secondo nel 1949 nella volata vinta da Dino Rossi.
Il cielo limpido ha consentito di scrivere un’altra pagina di ciclismo leggendario (i corridori hanno percorso i km 187 della gara alla media record di kmh 42,130) e Simone ha scalato i terribili tornanti mozzafiato della Bocchetta in soli 41’ e 15’’. Oltre al Gavia, al Ghisallo, alla Fauniera, alle Tre Cime di Lavaredo, al Fedaia, al Giau, allo Stelvio, al Muro di Sormano ed allo Zoncolan ora Simone Temperato ha conquistato una salita tanto dura da essere odiata da campioni come Bitossi, Adorni, Charly Gaul e tanti altri che tornavano indietro perchè respinti da questa asperità a due raggi dal mare dove al posto delle aquile osano i pettirossi che svolazzano odorando il profumo di rosmarino.
Fausto Coppi disse un giorno: "La Bocchetta? E’ sufficiente scalarla una vola l’anno perchè è troppo dura!".
Simone ha onorato questa 71° edizione del Giro dell’Appennino alla sua maniera e meritando un grande successo per aver compiuto un’impresa incredibile anche se per lui "l’impossibile non esiste"!

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.619 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.549 volte

3

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.820 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 8.090 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 6.440 volte

6

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 5.280 volte

7

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 4.952 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.697 volte

9

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.515 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.590 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.511 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.178 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.654 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.554 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.913 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 17.619 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.681 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.541 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.447 volte