Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

“Pace sociale per la Pedemontana”

L'assessore regionale Chisso sigla l'accordo con le organizzazioni agricole sui nuovi parametri degli indennizzi per gli espropri dei terreni. Una mano tesa “non a quelli che gridano, ma a chi sopporta il peso vero dell'intervento”

Pubblicato il 08-11-2011
Visto 2.410 volte

Pubblicità

“Prosegue la linea dell’accordo sulle grandi opere con le organizzazioni del mondo agricolo del Veneto. Le ringrazio: si sono fatte parte in causa per difendere giustamente gli interessi dei loro associati e ci hanno aiutato a trovare un punto di equilibrio con reciproca soddisfazione per tutte le parti coinvolte”.
Lo ha affermato l’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso, che oggi pomeriggio, nella sede di Veneto Strade, ha sottoscritto con il Commissario straordinario Silvano Vernizzi e le organizzazioni professionali Coldiretti, Confagricoltura e CIA regionali l’accordo quadro sugli espropri che servono per la realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta.
Si tratta di un aggiornamento di un precedente accordo che aveva utilizzato come criterio di base il Valore Agricolo Medio (VAM), dichiarato successivamente illegittimo dalla Corte Costituzionale come riferimento per determinare l’indennità di esproprio.

L'assessore regionale Renato Chisso: "Trovato un punto di equilibrio con reciproca soddisfazione per tutte le parti coinvolte"

Sono stati pertanto messi a fuoco nuovi parametri che, secondo le parti firmatarie, saranno in grado di ristorare in modo equo gli imprenditori coinvolti con proprietà che servono alla realizzazione dell’arteria, che si estenderà per 95 km da Spresiano, in provincia di Treviso, a Montecchio Maggiore, nel vicentino.
“Le grandi opere che servono al Veneto e al nostro Paese - ha aggiunto Chisso - si fanno solo se c’è un accordo sul valore da attribuire all’esproprio: un dato che non è solo patrimoniale, perché incide non soltanto sui metri quadri, ma sull’attività e sul reddito futuro, e che è negativo anche per i sentimenti di chi è lì magari da generazioni.”
“Noi - ha concluso l'assessore regionale - dobbiamo e vogliamo realizzare la superstrada e lo vogliamo fare con la pace sociale, che non riguarda quelli che gridano di più ma coloro che sopportano il peso vero dell’intervento, che vanno anch’essi fin d’ora ringraziati e ristorati adeguatamente nei tempi più brevi”.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.577 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.240 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.209 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.020 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.968 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.945 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 3.933 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 3.781 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.560 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.276 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.700 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.127 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.259 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.896 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.328 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.141 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.797 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.996 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.695 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.610 volte