Ultimora
12 Nov 2025 14:43
Accademia Belle Arti Venezia, nuovi spazi e corsi formazione
12 Nov 2025 13:56
Riparte il percorso internazionale di Vinitaly, 9 appuntamenti
12 Nov 2025 13:47
L'Ai entra negli ambulatori dei medici di base in Veneto
12 Nov 2025 12:59
Lavori sulla Milano-Domodossola, modifiche dei treni nel weekend
12 Nov 2025 12:52
Conclusa missione in Eritrea con cardiochirurghi Ulss 2
12 Nov 2025 12:42
Colletta alimentare, sabato 782 punti vendita in Veneto
12 Nov 2025 15:25
Jackson macina ancora record: "Thriller" torna nella top 10
12 Nov 2025 15:30
L'esercito ucraino smentisce le notizie di una resa a Pokrovsk
12 Nov 2025 15:19
Email di Epstein, 'Trump ore a casa mia con una ragazza'
12 Nov 2025 14:58
La Borsa di Milano ai massimi dal 2001, Ftse Mib oltre 45.000
12 Nov 2025 14:41
Un bimbo di 2 anni muore soffocato in un asilo nido nell'Aretino
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Cose di questo mondo
Il film di Patierno “Cose dell'altro mondo”, girato a Bassano, nell'occhio del ciclone. Il leghista Bitonci interroga il ministro Galan, mentre il trailer su Youtube scatena la guerra dei commenti tra “terroni” e “polentoni”
Pubblicato il 05-08-2011
Visto 4.210 volte
L'ultima notizia, in ordine di tempo, è un'interrogazione parlamentare rivolta al ministro della Cultura Giancarlo Galan dal deputato della Lega Nord e sindaco di Cittadella Massimo Bitonci.
L'esponente del Carroccio prende nuovamente di mira - dopo aver chiesto lumi già l'anno scorso sui contributi dello Stato che ne hanno permesso la realizzazione - il film del regista napoletano Francesco Patierno “Cose dell'altro mondo”, il cui set è stato in gran parte ambientato a Bassano del Grappa e che racconta il paradosso dell'improvvisa e misteriosa sparizione di tutti gli immigrati extracomunitari “in una civile e laboriosa città del Veneto”.
Civile, però, mica tanto: se è vero che - come si evince dal trailer della pellicola - il protagonista del film Libero Golfetto, imprenditore veneto spaccone e sbruffone interpretato da Diego Abatantuono, lancia la seguente predica contro gli stranieri dallo studio della sua Tv privata: "Conviviamo con i fondamentalisti islamici, i fancazzisti albanesi, gli zingari: prendete il cammello e andate a casa".
Diego Abatantuono-"Libero Golfetto" in una scena tratta dal trailer del film
Apriti cielo: per Bitonci la pellicola “offende l'immagine degli imprenditori veneti” e “ne dà una visione profondamente distorta”.
“Gli autori - prosegue il parlamentare leghista - parlano di divertente ironia, ma che divertimento c'è a fare il solito quadretto dove i veneti sono razzisti ed intolleranti? Qualcuno si dimentica forse che la nostra regione produce una ricchezza inestimabile, continua a dare opportunità di lavoro a tutti ed è tra le regioni italiane dove più alto è il numero di enti caritatevoli.”
Bitonci ha chiesto dunque al ministro “quale sia il carattere culturale della pellicola” e ha ribadito le sue motivazioni questo pomeriggio nella trasmissione “La Zanzara” di Radio 24.
Ma ormai il dato è tratto, e il film sul Nord pseudo-razzista sta scatenando un vespaio di polemiche - e di conseguente pubblicità gratuita - prima ancora della sua presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia e dell'uscita nelle sale annunciata per il prossimo 3 settembre.
E' bastata infatti la pubblicazione del trailer ufficiale del film su Youtube (www.youtube.com/watch?v=yIx2otRbSPY) per provocare nello spazio dei commenti un'autentica levata di scudi da parte degli oppositori della discussa pellicola e altrettanti interventi inferociti dei sostenitori del messaggio del film.
Da una parte si leggono frasi del tipo: “Meglio cattivi che mone!”; “Atila ator de 4 schei”; “Veneti boicottare questo film di M...”
Dall'altra c'è chi risponde ai “veneti offesi” rendendo pan per focaccia: “La verità è che vi sentite meglio degli altri e vi scoccia se qualcuno vi fa notare che anche voi avete bisogno del resto del mondo per andare avanti”. Oppure: “Stupidi leghisti intolleranti, beccatevi questo specchio dei vostri atteggiamenti ipocriti!” o “Agite da trogloditi perché i vostri geni sono quelli dei bovari e tali siete rimasti”.
Insomma: viva l'eleganza. Quello che emerge chiaro e indiscutibile dalla discussione sul film sul portale video è in realtà il solito Paese diviso in due tra “terroni” e “polentoni”: ovvero il Veneto contro il resto d'Italia, a colpi di pregiudizi, di turpiloqui e dei soliti luoghi comuni.
E queste, purtroppo, sono cose di questo mondo.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 5.897 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.637 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.780 volte





