Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La Biblioteca rompe il ghiaccio

Buona affluenza di utenti nel primo giorno di apertura della nuova Biblioteca Civica di Bassano. Alle 12 registrate già 80 richieste di prestito libri. Accanto al personale di ruolo opera un gruppo di stagisti con contratto a termine

Pubblicato il 25-06-2011
Visto 3.899 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Ci sono stati innanzitutto i curiosi, quelli che non hanno potuto fare a meno di farsi un giro per dare un'occhiata agli ambienti e alle sale. Ma ci sono stati soprattutto gli studenti universitari, che in questo periodo hanno esami e che hanno ripreso a tutto spiano la consultazione dei libri.
Il primo giorno di lavoro della nuova Biblioteca Civica di Bassano è iniziato, oggettivamente, nel migliore dei modi. I primi utenti sono arrivati già alle 9, orario di apertura, e l'ora di punta della frequentazione si è registrata tra le 9 e le 10.30.
Impossibile, al momento, dare un'esatta quantificazione dell'affluenza di utenti alla struttura. Il dispositivo contapersone, collocato all'ingresso, non è infatti ancora attivo. Ma un dato è significativo: questa mattina a mezzogiorno erano già state registrate 80 richieste di prestito libri.

I primi studenti nella sala principale di consultazione della Biblioteca Civica di Bassano (foto Alessandro Tich)

“E' un dato notevole. Quando c'era la Biblioteca vecchia 80 prestiti erano già tanti, ed era un numero che si verificava solitamente nei giorni di massima affluenza e per la giornata intera” - ci dice la dottoressa Renata Del Sal, dirigente bibliotecaria ormai prossima alla pensione, e al cui posto subentrerà il nuovo responsabile della Biblioteca Stefano Pagliantini.
E' stato anche un giorno di collaudo sul campo per il personale della struttura: 5 operatori di ruolo, dipendenti comunali, affiancati da un gruppo di stagisti, a cui è stato affidato un incarico di collaborazione nell'ambito del Patto Sociale per il Lavoro Vicentino: progetto finalizzato al reinserimento lavorativo di persone che a seguito della crisi hanno perso l'occupazione.
“Il nostro stage dura fino a dicembre - ci dice uno di loro -. Siamo pagati un tot all'ora, grazie all'aiuto economico di una banca, sponsor della Biblioteca. Dopo dicembre, speriamo di poter continuare.”
“Tanta gente è venuta dentro, a chiedere di poter vedere le nuove sale - racconta ancora lo stagista -. Una signora, scendendo le scale con i gradini di vetro, ha detto: “Sembra il ponte di Calatrava a Venezia”. Oggi c'è stata tanta positività.”
Mentre sostiamo al desk della Biblioteca, un noto studioso bassanese chiede lumi al personale perché non riesce a trovare le informazioni che cerca su internet. L'addetta allo sportello, pazientemente, gli dice come fare.
Sono i tempi che cambiano: e anche i topi di biblioteca, per essere tali, devono trasformarsi in topi del computer.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.923 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 10.054 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.695 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.500 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 5.864 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 5.006 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.721 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.130 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 2.939 volte

10

Calcio

13-09-2025

Bassano, brividi a Chioggia

Visto 2.407 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.213 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.923 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.885 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.198 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.099 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.073 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.048 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.954 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.780 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.765 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili