Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
15 Sep 2025 17:25
15 Sep 2025 17:04
15 Sep 2025 16:27
15 Sep 2025 15:39
15 Sep 2025 14:02
15 Sep 2025 13:15
16 Sep 2025 00:13
15 Sep 2025 23:09
15 Sep 2025 22:51
15 Sep 2025 22:32
15 Sep 2025 21:25
15 Sep 2025 20:42
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblicato il 12-06-2011
Visto 5.684 volte
Si sono chiuse oggi alle 15 le operazioni di voto per i quattro referendum abrogativi 2011.
Il quorum è stato raggiunto: secondo i dati ufficiali forniti dal Ministero dell'Interno (riferiti alla totalità degli 8092 Comuni italiani) per il 1° quesito (privatizzazione dell'acqua) ha votato il 57,01% degli aventi diritto, per il 2° quesito (tariffa servizio idrico) ha votato il 57,02%, per il 3° quesito (nucleare) il 56,99% e per il 4° quesito (legittimo impedimento) il 56,98%.
E' attualmente in corso il computo dell'affluenza al voto degli italiani all'estero. La quale, ai fini della validità della consultazione, a questo punto non è più rilevante: è stata infatti superata la soglia del 53,51% che indicava il raggiungimento del quorum indipendentemente dal voto degli italiani all'estero.
Un elettore bassanese in uno dei seggi allestiti al Liceo Brocchi (foto Alessandro Tich)
A Bassano del Grappa - come comunicato e ufficializzato dall'ufficio elettorale del Comune - l'affluenza alle urne ha superato il 60% per tutti e quattro i quesiti.
Questi i dati definitivi per Bassano (41 sezioni elettorali su 41): 1°quesito 60,15%; 2° quesito 60,19%; 3° quesito 60,06%; 4° quesito 60,03%.
La risposta dei bassanesi alla tornata referendaria è stata alta, e superiore alla media nazionale, sin da ieri: nei tre rilevamenti di domenica delle ore 12, delle ore 19 e delle ore 22 - come aggiornato in tempo reale per tutta la giornata di ieri da Bassanonet - l'affluenza in città risultava infatti superiore, rispettivamente, al 15%, al 36% e al 45%.
Rispetto al referendum 2009 che proponeva tre quesiti sulla legge elettorale, l'affluenza degli elettori bassanesi è aumentata dal 10 al 12%: nel 2009 si recò alle urne, rispettivamente, il 48,21% degli aventi diritto per il 1° quesito, il 48,19% per il 2° quesito e il 50,06% per il 3° quesito.