Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

La metropolitana delle idee

Nordest 2019, area metropolitana, Living Lab Prealpe: le sfide e le incognite del “nuovo Veneto” in un talk-show in onda ieri sera sull'emittente “Treviso Uno”. Tra gli ospiti della trasmissione, il nostro direttore Alessandro Tich

Pubblicato il 04-05-2011
Visto 4.453 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

C'è un “nuovo Veneto” che sta prendendo forma, in un Nordest che sta vivendo un'ulteriore fase di cambiamento. E' un Veneto che mette in discussione la vecchia logica dei campanili e che diventa laboratorio di nuove relazioni, idee e creatività favorite dall'esplosione delle nuove tecnologie.
La questione centrale è sempre quella delle infrastrutture, che dalle strade fisiche sta trasferendo sempre più lo scambio delle informazioni alle strade informatiche: se oggi da Venezia a Bassano del Grappa ci si impiega un'ora e mezza in automobile, tra un computer sulla Laguna e un altro ai piedi del Grappa il collegamento è in tempo reale. E' una rivoluzione ancora invisibile, ma che trasformerà, di qui a pochi anni, il sistema delle connessioni nei nostri territori.
Uno schema di sviluppo che non è così lontano: perché proprio su questi presupposti si basa la candidatura di Venezia e del Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019. Come evidenziato dal “Festival delle Città Impresa”, svoltosi nei giorni scorsi, il Veneto diventerà nei prossimi anni - che lo voglia o no - sempre più area metropolitana e area vasta di eccellenza culturale, imprenditoriale e tecnologica. Bisogna tuttavia rivoluzionare i servizi e organizzare quelle nuove infrastrutture che la “nomination” a Capitale Europea della Cultura renderebbe possibili.

La giornalista Agnese Vicino, conduttrice della trasmissione "Gente di Marca" in onda sull'emittente "Treviso Uno", canale 665 del digitale terrestre

Ma quanto in realtà “l'area metropolitana” corrisponde all'effettivo assetto del nostro territorio? La logica dei campanili è davvero tramontata? E la nostra cosiddetta classe dirigente è pronta a recepire e soprattutto a governare i processi di cambiamento?
Se ne è parlato nella trasmissione “Gente di Marca” andata in onda ieri sera, giovedì 5 maggio alle ore 20.30, su “Treviso Uno”, giovane e dinamica emittente televisiva trevigiana collocata sul canale 665 del digitale terrestre.
Ospiti in studio della giornalista Agnese Vicino, conduttrice della trasmissione, sono stati il presidente della Fondazione Giuseppe Mazzotti di Treviso Luca Baldin, l'amministratore delegato delle Cantine Collalto Lodovico Giustiniani, il vicepresidente e responsabile del Settore Cultura di Unindustria Treviso Ennio Bianco e il direttore responsabile di Bassanonet.it Alessandro Tich.
Tema della puntata: “Far viaggiare le idee”. Un dibattito che prende spunto proprio dalla candidatura di Venezia e del Nordest a Capitale Europea della Cultura 2019 e dal “Festival delle Città Impresa”, la grande kermesse culturale che ha messo in rete una ventina tra capoluoghi di provincia e centri minori del Veneto centrale sul tema delle infrastrutture e delle reti ad alta velocità “per la metropoli Capitale Europea della Cultura 2019”.
Tra gli argomenti affrontati nella trasmissione, si è parlato anche del Living Lab Prealpe: il neonato “Laboratorio Vivente” di Bassano del Grappa, costituito nell'ambito della rete europea dei “Living Labs” EnoLL e approvato in questi giorni dal competente organismo della Commissione Europea (notizie.bassanonet.it/attualita/8400.html) per favorire la sperimentazione, l'utilizzo e la divulgazione web-oriented delle innovazioni tecnologiche delle imprese a beneficio della società civile.
Il talk show sarà replicato diverse volte su “Treviso Uno” fino a mercoledì 11 maggio. L'intera puntata sarà inoltre inserita sul sito internet www.trevisouno.it/: disponibile alla voce “programmi” cliccando su “Gente di Marca”.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.655 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.281 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.653 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.460 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.406 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.590 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.389 volte

8

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.305 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.244 volte

10

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 2.414 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.196 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.655 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.866 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.184 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.086 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.059 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.033 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.934 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.757 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.749 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili