Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Qui Padania, a voi Italia

Piccolo viaggio nei Comuni governati dalla Lega nel giorno della Festa dell'Unità d'Italia. Il sindaco di Cartigliano: “Non voglio sapere niente”. A Tezze il Municipio è chiuso, ma la porta...è aperta

Pubblicato il 17-03-2011
Visto 4.647 volte

E' la mattina di un giorno di Festa. Festa Nazionale, decretata dal Parlamento per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
A Bassano del Grappa si è appena svolta, in Piazzale Cadorna, la cerimonia dell'alzabandiera: atto d'inizio delle celebrazioni in città, preceduto da un breve e accorato intervento di Elide Imperatori Bellotti alla presenza del sindaco e di altre autorità cittadine e provinciali. Altri Comuni del comprensorio hanno organizzato cerimonie per la ricorrenza. Ne cito solo alcuni: Cassola, Romano d'Ezzelino, Marostica.
Ma non sono questi, in questo momento, gli oggetti del nostro interesse. Perché la nostra intenzione, in realtà, è quella di andare a vedere - in questo giorno di Unità Nazionale - che aria tira nei Comuni del circondario amministrati dalla Lega Nord.

17 marzo 2011: Municipio di Cartigliano

Un giro curioso nei territori governati da persone alle quali, più o meno dichiaratamente, il Tricolore unito fa storcere il naso. Questo, almeno, è quello che presupponiamo. Ma potremmo sbagliarci: meglio verificarlo sul posto.
La prima tappa del nostro mini-tour è Cartigliano: Comune retto dalla lista civica “Un'amministrazione per tutti” in cui la Lega fa la parte del leone. Leghista doc è anche il sindaco, Germano Racchella. In paese non mancano le bandiere a festa: qualcuna è esposta sui balconi, altre - immancabilmente - davanti alla sede degli alpini.
Niente tricolore invece sulla facciata di Villa Cappello, sede del Municipio. L'unica bandiera italiana, nell'area municipale, è quella che solitamente sventola su uno dei quattro pennoni laterali dell'edificio assieme alle bandiere di Europa, del Veneto e del Comune.
Il Municipio è chiuso per festività. Suoniamo il campanello della “Germano Racchella Communication”, l'agenzia di grafica pubblicitaria e comunicazione del primo cittadino. Che ci apre la porta: perché oggi Racchella è regolarmente al lavoro.
“Io mi sono astenuto dal festeggiare - ci dice -. Per le manifestazioni dell'Unità d'Italia ho dato mandato al mio vicesindaco Mariano Sartore.”
Ma quali manifestazioni? “Non voglio sapere niente - ci risponde Racchella -. Non mi oppongo, ma neanche partecipo.”
“Zé e dieze e meza - scherza poi in dialetto -. Napoitano a sta ora sarà drio a far l'alsabandiera, mi go da 'ndar a lavorar!”
Ci spostiamo a Tezze sul Brenta, Comune governato dal sindaco leghista Valerio Lago.
Anche qui bandiere esposte su qualche balcone e alla sede degli alpini a fianco del Municipio. La toponomastica del paese richiama l'Italia: siamo in Piazza della Vittoria, da cui parte Via della Repubblica. Ma anche qui - a parte le tre bandiere istituzionali veneta, italiana e europea - sulla facciata della sede municipale nessun tricolore ricorda l'odierna ricorrenza.
Anche qui il Municipio è chiuso, ma la porta...è aperta. Entriamo nell'androne del palazzo, dove un impiegato ci spiega gentilmente che gli uffici oggi non lavorano, ma “alcuni dirigenti fanno qualcosa”. Un secondo “bene informato” ci dice invece che “c'è una riunione politica” e che il sindaco è nel suo ufficio.
Torniamo in piazza, dove incrociamo due residenti. Chiediamo loro se ci sia per caso qualche manifestazione in giro collegata alla Festa Nazionale. “No ghe zé niente - ci risponde uno -, zé un paese morto!”
Tutt'altra scena è quella che troviamo a Rosà, Comune leghista per antonomasia.
Qui, in Piazza della Serenissima davanti al Municipio, è in corso una cerimonia per la celebrazione dei 150 anni dell'Unità Nazionale, come riferiamo nell'altro articolo già pubblicato su questo canale.
Il sindaco e deputato del Carroccio on. Manuela Lanzarin, per l'occasione, è assente.
Ma il vicesindaco Natale Zonta, leghista di lungo corso, onora degnamente l'appuntamento con un discorso che - seppur con qualche punta critica, e con un chiaro richiamo al federalismo - riconosce la valenza della Festa unitaria.
Anche se autorevoli “voci di corridoio” raccolte al bar ci dicono che la manifestazione, prima ancora che dall'Amministrazione comunale, è stata fortemente voluta dagli alpini.
Ma c'è una cosa che notiamo subito: diversamente dagli altri due Comuni, sulla facciata del Municipio di Rosà, sulle tre cancellate d'ingresso, sono collocate in bella vista tre bandiere tricolori. Più altre bandiere lungo lo scorrimano della salita che porta al palazzo.
Il nostro piccolo viaggio nei territori amministrati dalla Lega nel giorno del Tricolore si conclude qui. Con annotazioni differenti, sul nostro taccuino, a seconda del Comune visitato. Tre modi diversi di interpretare la giornata della Festa Nazionale: dalla partecipazione critica al disimpegno dichiarato, fino all'assenteismo totale.
Qui Padania, a voi Italia.

Più visti

1

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 12.566 volte

2

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 10.743 volte

3

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 10.717 volte

4

Attualità

11-03-2025

Ped & Breakfast

Visto 9.958 volte

5

Politica

09-03-2025

Distruzione per gli adulti

Visto 9.729 volte

6

Attualità

12-03-2025

La Contea di Hazzard

Visto 9.110 volte

7

Politica

10-03-2025

Macchiavelli

Visto 8.964 volte

8

Politica

13-03-2025

Concerto di Verdi

Visto 8.733 volte

9

Attualità

13-03-2025

Scónti drio al muro

Visto 7.925 volte

10

Attualità

13-03-2025

Aggiungi al carrello

Visto 7.744 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 16.670 volte

2

Attualità

22-02-2025

Le mani in pasta

Visto 14.442 volte

3

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 12.566 volte

4

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.026 volte

5

Attualità

24-02-2025

Birra Morelli

Visto 11.673 volte

6

Attualità

19-02-2025

Di tutto un Pop

Visto 11.430 volte

7

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.168 volte

8

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.139 volte

9

Attualità

17-02-2025

Il NaBucco

Visto 11.069 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 10.880 volte