Pubblicità

Syncro System

Pubblicità

Syncro System

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

"La crisi? E' appena iniziata"

Eugenio Benetazzo con il suo spettacolo "Funny Money - Quello che non sapevi" ospite conclusivo del palinsesto autunnale degli "Incontri Senza Censura": lo show, presentato in anteprima, sarà in tour durante l'inverno.

Pubblicato il 30-10-2009
Visto 3.402 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Ne ha per tutti, Eugenio Benetazzo. Il trader indipendente conferma la sua fama di divulgatore irriverente verso tutto e tutti: la sua dialettica incisiva parte dalla crisi economica per affrontare una panoramica a 360° sulle trasformazioni socio-economiche della società mondiale, più che mai veloci e per questo non facili da decifrare.
Ma andiamo con ordine. La crisi economica, dunque. Momento difficile la cui causa scatenante ha, per Benetazzo, nome e cognome: Milton Friedman. Chi era costui? Economista statunitense scomparso nel 2006, Nobel per l'Economia nel '76, padre del Liberismo, dottrina che si fa promotrice dell'idea di "Libero Mercato" (in parole povere convinto sostenitore dell'idea che lo Stato non debba in alcun modo intervenire nelle scelte di natura economica), Friedman ha innescato, secondo l'ospite del palinsesto culturale de "La Bassanese", un processo i cui frutti si stanno concretizzando nel patatrac finanziario dei giorni nostri.
"Tutto quello che sta accadendo non era solo prevedibile, ma addirittura scontato: - spiega Benetazzo - chi dice che la crisi attuale sia stata provocata dalle banche o dai tanto famigerati mutui non centra la questione. Le banche sono e restano solo una delle tante tessere di Domino che ora cadono una dietro l'altra. Il nocciolo del problema è il sistema che ha permesso alle banche di sfuggire ad ogni forma di controllo da parte degli apparati statali. Banche che hanno visto il proprio patrimonio svanire nel giro di pochi mesi, trovandosi senza liquidità".

Un momento dello spettacolo.

E dalle banche alle multinazionali, il passo è breve, anzi brevissimo: "Non c'è bisogno di fare dietrologia per capire che le multinazionali, per loro stessa natura, hanno come unico interesse il profitto. Profitto da raggiungere ad ogni costo: fenomeno diffuso è il cosiddetto 'modello nomadico', attraverso il quale le aziende si spostano continuamente in quelle zone dove la manodopera ed i costi di produzione sono minori date le condizioni di lavoro assolutamente disumane, per poi vendere la merce a prezzi maggiori del 100% o 200%. Trovare oggetti "Made in Italy" prodotti davvero in Italia oggi è davvero difficile: tre fasi su quattro del processo produttivo si svolgono in Vietnam, Cambogia, Laos. In Italia si applica semplicemente un'etichetta, nella maggioranza dei casi".
E proprio i Paesi dell'Indocina danno lo spunto per una più ampia riflessione sulle ripercussioni che questa congiuntura economica ha avuto e continua ad avere sulla nostra società: "Cina ed India si sono risvegliate: adesso reclamano la loro fetta di benessere. Più di due miliardi e mezzo di persone vogliono godere della stessa disponibilità di beni e risorse di cui ha goduto fin'ora l'Occidente: ma ce n'è a sufficienza per tutti? Chi dovrà rinunciare a qualcosa?". E gli Stati Uniti non stanno certamente meglio: "Il sogno americano è bello che finito: il recente aumento di P.I.L. non risolve di certo tutti i problemi. Anche perché Obama, che viene salutato come il Messia, nei primi mesi della sua Amministrazione ha dovuto fare molti più passi indietro di quelli che Tv e Giornali ci fanno vedere. E, studiando attentamente i suoi provvedimenti, assomiglia sempre di più ad un Bush in versione gioviale e telegenica. Chi lo paragona a Kennedy ha una visione a mio avviso troppo 'romantica' della politica: la società contemporanea americana è cambiata troppo rispetto agli anni '60 per poter fare qualsiasi tipo di confronto".
E a chi pensa che le condizioni degli allevamenti bovini, i fast-foods, gli stravolgimenti climatici ed il disboscamento (per citarne solo alcuni) siano elementi che fanno andare fuori tema, Eugenio Benetazzo rimanda ai bisogni che i Paesi citati prima pretendono di soddisfare, dopo aver tirato la cinghia per troppi anni ed essere stati utilizzati per produrre una ricchezza di cui vogliono essere resi partecipi. I collegamenti sono numerosi e tutt'altro che fantasiosi.
Lo spettacolo andato in scena al Cinema "Da Ponte" di Bassano ha concluso il palinsesto autunnale del ciclo di "Incontri Senza Censura": diversi ospiti si sono succeduti davanti ad una platea numerosissima di pubblico nell'arco di undici incontri iniziati il 23 settembre scorso, i temi trattati sono stati i più vari, affrontati da più punti di vista nel tentativo di garantire un'informazione per tutte le esigenze. E non finisce qui: nel sito della Libreria (www.labassanese.com) è già possibile scoprire due nuovi appuntamenti previsti per Novembre. Per approfondire e discutere di tematiche che troppo spesso vengono ignorate.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 16.407 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.612 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.001 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 9.112 volte

5

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 8.709 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 6.061 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 5.969 volte

8

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 4.043 volte

9

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.725 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 3.510 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.609 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.523 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.198 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.567 volte

5

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.443 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.925 volte

7

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 16.407 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.692 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.560 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.464 volte