Ultimora
6 Jul 2025 20:24
Dorme in auto con due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 19:03
Allerta maltempo, a Vicenza annullata la notte bianca
6 Jul 2025 18:38
Piogge fra Belluno e Vicenza, attesi peggioramenti in serata
6 Jul 2025 16:18
In Veneto l'allerta maltempo passa da gialla ad arancione
6 Jul 2025 15:55
Cade da un sentiero, grave turista nel Bellunese
6 Jul 2025 11:36
Dorme in auto due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 23:40
L'America Party, Musk punta alla fronda in Congresso. Trump: ridicolo un terzo partito
6 Jul 2025 23:44
Avanzata russa in Donetsk e Kharkiv, raid e vittime. Trump: 'Sto aiutando Kiev, deluso da Putin'
6 Jul 2025 23:38
Si tratta a Doha, ma l'inizio della tregua a Gaza traballa. Israele colpisce in Yemen
6 Jul 2025 21:03
++ Treno Italo colpito da fulmine,fermo sulla Milano-Bologna ++
6 Jul 2025 21:11
Treno Italo colpito da un fulmine, fermo sulla Milano-Bologna
6 Jul 2025 19:50
Verso norma che velocizza l'acquisto delle armi. M5s-Avs: 'Un blitz'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Incontro di box
Il mondo “sotterraneo” del nuovo Tribunale. Le insegnanti della primaria Pascoli ottengono dal Comune di poter utilizzare il parcheggio nel piano interrato ma lo spazio è già in parte occupato dalle auto del servizio messi e uscieri comunali
Pubblicato il 15-04-2025
Visto 10.248 volte
È un incontro di box quello che riguarda il piano interrato dell’edificio del nuovo Tribunale di via Marinali, adibito fino alla fine del presente anno scolastico a sede provvisoria della scuola primaria Pascoli.
Niente ring e niente gong, però: si tratta di box auto.
Una questione che ci dà la possibilità di scoprire il mondo “sotterraneo” del palazzo che è stato costruito con destinazione giudiziaria.

In attesa dell’uscita degli scolari della primaria Pascoli (foto Alessandro Tich)
Come ben sappiamo, l’area della cosiddetta Cittadella della Giustizia è tanto centrale quanto poco accessibile dal punto di vista dei parcheggi nelle immediate vicinanze.
Proprio per questo il progetto del nuovo Tribunale ha previsto la realizzazione di un parcheggio interrato, al piano – 1 della struttura, che era stato principalmente riservato ai mezzi del personale giudiziario del Tribunale che ancora non c’è.
Fatto sta che nelle scorse settimane, da parte dell’Istituto Comprensivo n. 3 di Bassano del Grappa e nella fattispecie delle insegnanti e le collaboratrici scolastiche della scuola primaria Pascoli, è stato richiesto all’assessorato comunale all’Istruzione di valutare la possibilità di poter usufruire del parcheggio interrato medesimo durante l’orario scolastico e cioè dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 18.30.
La giunta comunale, con apposita delibera, ha preso atto della “difficoltà del personale scolastico di reperimento parcheggi in centro storico” e della “correlata necessità di garantire puntualità e sicurezza nello svolgimento del servizio educativo”.
L’amministrazione ha pertanto accolto la richiesta dell’Istituto Comprensivo che potrà quindi usufruire dell’autorimessa dell’edificio giudiziario, ma limitatamente ai posti a disposizione.
Come si evince dalla delibera di giunta, il garage del nuovo Tribunale è infatti già in parte occupato dalle auto del servizio messi e uscieri comunali, con le quali gli automezzi delle insegnanti e delle collaboratrici scolastiche dovranno “convivere”.
Non si tratta, peraltro, di un’autorimessa capiente (per usare un eufemismo) ma commisurata alle dimensioni dell’edificio e al personale giudiziario e amministrativo che era stato previsto a Bassano prima del 2012.
Dalla planimetria allegata alla delibera di giunta, che pubblichiamo in calce a questo articolo, si contano infatti e in tutto una ventina di box auto.
L’amministrazione Finco, come si legge nel documento, rileva pertanto che “il suddetto parcheggio è attualmente utilizzato in quota parte per posteggio automezzi del Comune di Bassano del Grappa - Ufficio Messi e Uscieri” e che “ogni utilizzo da parte dell’Istituto Scolastico dovrà necessariamente tenere conto dei rischi di interferenza con l’utilizzo del medesimo primo piano interrato da parte di personale comunale”.
Questo è, in sostanza, l’incontro di box: fino a esaurimento posti.
Tuttavia, la parte più interessante della delibera di giunta non riguarda direttamente l’argomento dell’utilizzo promiscuo del garage interrato al piano – 1 dell’edificio.
Oltre alla planimetria dell’autorimessa, allegate alla delibera ci sono infatti anche le planimetrie dei tre piani sopra terra (pianterreno e due piani sopraelevati) del nuovo Tribunale, con l’esatta indicazione della destinazione giudiziaria di tutte le stanze e aule in progetto.
Si tratta di un autentico scrigno di dati oggettivi sulla distribuzione del personale di quello che all’epoca - prima della soppressione del 2012 e conseguente accorpamento al Tribunale di Vicenza - avrebbe dovuto essere il nuovo Tribunale di Bassano del Grappa, da mettere in raffronto con la pianta organica che è invece prevista per il Tribunale della Pedemontana.
Ma questo, egregi lettori, sarà oggetto di una futura puntata della nostra infinita Tribunovela.
Il 07 luglio
- 06-07-2023E la chiamano estate
- 06-07-2023La campagna di Bruno
- 06-07-2023Baxi e Abbracci
- 06-07-2023La Ville Lumière
- 06-07-2022Brancaleone alle Crociate
- 06-07-2021Questione di etichetta
- 06-07-2019Savonarola
- 06-07-2017Robe di Capa
- 06-07-2017Buon compleanno Nanda
- 06-07-2016Piano B e Piano C
- 06-07-2012“La difesa del nostro Tribunale è un impegno di tutti”
- 06-07-2012E' UFFICIALE: SOPPRESSO IL TRIBUNALE DI BASSANO
- 06-07-2011Fuoco incrociato sulla caserma
- 06-07-2010"Nessun rimpianto per Brancher, inutile Ministro al nulla"
- 06-07-2010"Rifiuti sul Grappa, uniformare i sistemi di raccolta per evitare vandalismi"
- 06-07-2009Colpo di Grazia
- 06-07-2009Bonifica dei Fontanazzi