Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Dal fiume al Maroš

Il vicepresidente della Commissione UE Maroš Šefčovič sul serbatoio del Vanoi: “Se realizzato, avrà un impatto negativo sul deflusso del fiume”. L’eurodeputata dei Verdi Cristina Guarda: “Dalla Commissione il monito a valutare le alternative”

Pubblicato il 29-01-2025
Visto 9.519 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Meno male che hanno inventato il copia-incolla.
Altrimenti, con le nostre tastiere italiane, un nome come Maroš Šefčovič sarebbe impossibile da scrivere.
Maroš Šefčovič, politico slovacco, è il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea. E fin qui, visto anche il bel tempo di oggi, non ci piove. La sua new entry tra le notizie di Bassanonet è dovuta al fatto che dalla lontana Bruxelles il numero due della Commissione UE è intervenuto sulla questione della diga e serbatoio del Vanoi, che interessa anche il territorio bassanese.

L'europarlamentare del gruppo dei Verdi Cristina Guarda

Lo ha fatto a nome dell’esecutivo guidato dalla Von del Leyen rispondendo a una lettera di denuncia sulla questione formalizzata il luglio scorso dalla allora neo eletta eurodeputata Cristina Guarda, componente del gruppo dei Verdi al Parlamento Europeo.
“Si è trattato del mio primo atto da parlamentare europea”, sottolinea Guarda in una nota trasmessa in redazione, intitolata “Vanoi, il monito della Commissione UE: valutare le alternative”.
Ebbene, nella sua risposta il vicepresidente Šefčovič ha scritto infatti quanto segue:
“In questa fase, non si può escludere che il progetto relativo al serbatoio, se realizzato, avrà un impatto negativo sul deflusso del fiume.”
Il fiume in questione, ovviamente, è il torrente Vanoi.
“Rispondendo alla mia segnalazione del luglio scorso, la Commissione ha confermato la necessità di approfondire le alternative possibili - dichiara l’eurodeputata -. Il torrente Vanoi, infatti, è classificato come “naturale": occorre dunque valutare l'impatto del progetto sul fiume con “modelli idrologici solidi, calibrati e validati”.”
E attenzione, egregi lettori, perché qui entriamo adesso nell’arcano e meraviglioso mondo del linguaggio dell’euroburocrazia.

Nella risposta della Commissione Europea ricevuta “il novembre scorso” (ma resa nota solo adesso), si osserva che se dalla valutazione preventiva emergesse “che il progetto di invaso impedirebbe a tali corpi idrici di raggiungere un buono stato o addirittura deteriorerebbe il loro stato”, per l’approvazione del progetto “dovrebbero verificarsi quattro condizioni”.
Condizione numero 1: “intraprendere tutte le azioni possibili per ridurre l’impatto negativo sull’acqua”.
Numero 2: “indicare nel piano di gestione del bacino idrografico le ragioni delle modifiche all'acqua e rivedere gli obiettivi ogni sei anni”.
Numero 3: “le modifiche devono avere un interesse pubblico prioritario e i loro vantaggi per salute e sicurezza devono superare gli obiettivi ambientali”.
Numero 4: “per ragioni di fattibilità tecnica o costi sproporzionati, i vantaggi derivanti da tali modifiche o alterazioni del corpo idrico non possono essere conseguiti con altri mezzi che costituiscano una soluzione notevolmente migliore sul piano ambientale”.
“Il che, tradotto, significa che se i benefici delle modifiche possono essere raggiunti con alternative tecnicamente fattibili o meno costose, bisogna scegliere la soluzione migliore per l'ambiente”, spiega Cristina Guarda.
E meno male che ce lo ha spiegato, perché con gli estratti di testo della risposta della Commissione cominciavo un po’ a perdermi.

“Come Verdi - commenta l’eurodeputata vicentina - siamo fortemente contrari a questo progetto, perché la diga è una soluzione costosa e lunga da realizzare, che non risponde in modo efficace e rapido alla crisi idrica, penalizzando l'ambiente e la sicurezza pubblica.”
“Le alternative esistono, sono meno costose e più efficienti: la ricarica controllata delle falde, il miglioramento dei sistemi di irrigazione, il potenziamento delle infrastrutture esistenti e l'adozione di pratiche di conservazione dell'acqua - conclude -. Perché non valutarle seriamente?”.
E così, la spinosa e delicata questione del Vanoi è stata promossa in Europa League.
Ma Guarda un po’.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.515 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.056 volte

3

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.079 volte

4

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.916 volte

5

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.854 volte

6

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.444 volte

7

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.416 volte

8

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.338 volte

9

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.264 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.425 volte

2

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.585 volte

3

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.515 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.309 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.110 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.218 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 12.927 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.757 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.161 volte

10

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 11.100 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili