Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 19:02
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:53
Salvini con Stefani in Veneto, Zaia capolista
15 Oct 2025 21:38
++ Tennis: Six Kings Slam, Sinner elimina Tsitsipas ++
15 Oct 2025 21:43
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Dal fiume al Maroš
Il vicepresidente della Commissione UE Maroš Šefčovič sul serbatoio del Vanoi: “Se realizzato, avrà un impatto negativo sul deflusso del fiume”. L’eurodeputata dei Verdi Cristina Guarda: “Dalla Commissione il monito a valutare le alternative”
Pubblicato il 29-01-2025
Visto 9.549 volte
Meno male che hanno inventato il copia-incolla.
Altrimenti, con le nostre tastiere italiane, un nome come Maroš Šefčovič sarebbe impossibile da scrivere.
Maroš Šefčovič, politico slovacco, è il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea. E fin qui, visto anche il bel tempo di oggi, non ci piove. La sua new entry tra le notizie di Bassanonet è dovuta al fatto che dalla lontana Bruxelles il numero due della Commissione UE è intervenuto sulla questione della diga e serbatoio del Vanoi, che interessa anche il territorio bassanese.

L'europarlamentare del gruppo dei Verdi Cristina Guarda
Lo ha fatto a nome dell’esecutivo guidato dalla Von del Leyen rispondendo a una lettera di denuncia sulla questione formalizzata il luglio scorso dalla allora neo eletta eurodeputata Cristina Guarda, componente del gruppo dei Verdi al Parlamento Europeo.
“Si è trattato del mio primo atto da parlamentare europea”, sottolinea Guarda in una nota trasmessa in redazione, intitolata “Vanoi, il monito della Commissione UE: valutare le alternative”.
Ebbene, nella sua risposta il vicepresidente Šefčovič ha scritto infatti quanto segue:
“In questa fase, non si può escludere che il progetto relativo al serbatoio, se realizzato, avrà un impatto negativo sul deflusso del fiume.”
Il fiume in questione, ovviamente, è il torrente Vanoi.
“Rispondendo alla mia segnalazione del luglio scorso, la Commissione ha confermato la necessità di approfondire le alternative possibili - dichiara l’eurodeputata -. Il torrente Vanoi, infatti, è classificato come “naturale": occorre dunque valutare l'impatto del progetto sul fiume con “modelli idrologici solidi, calibrati e validati”.”
E attenzione, egregi lettori, perché qui entriamo adesso nell’arcano e meraviglioso mondo del linguaggio dell’euroburocrazia.
Nella risposta della Commissione Europea ricevuta “il novembre scorso” (ma resa nota solo adesso), si osserva che se dalla valutazione preventiva emergesse “che il progetto di invaso impedirebbe a tali corpi idrici di raggiungere un buono stato o addirittura deteriorerebbe il loro stato”, per l’approvazione del progetto “dovrebbero verificarsi quattro condizioni”.
Condizione numero 1: “intraprendere tutte le azioni possibili per ridurre l’impatto negativo sull’acqua”.
Numero 2: “indicare nel piano di gestione del bacino idrografico le ragioni delle modifiche all'acqua e rivedere gli obiettivi ogni sei anni”.
Numero 3: “le modifiche devono avere un interesse pubblico prioritario e i loro vantaggi per salute e sicurezza devono superare gli obiettivi ambientali”.
Numero 4: “per ragioni di fattibilità tecnica o costi sproporzionati, i vantaggi derivanti da tali modifiche o alterazioni del corpo idrico non possono essere conseguiti con altri mezzi che costituiscano una soluzione notevolmente migliore sul piano ambientale”.
“Il che, tradotto, significa che se i benefici delle modifiche possono essere raggiunti con alternative tecnicamente fattibili o meno costose, bisogna scegliere la soluzione migliore per l'ambiente”, spiega Cristina Guarda.
E meno male che ce lo ha spiegato, perché con gli estratti di testo della risposta della Commissione cominciavo un po’ a perdermi.
“Come Verdi - commenta l’eurodeputata vicentina - siamo fortemente contrari a questo progetto, perché la diga è una soluzione costosa e lunga da realizzare, che non risponde in modo efficace e rapido alla crisi idrica, penalizzando l'ambiente e la sicurezza pubblica.”
“Le alternative esistono, sono meno costose e più efficienti: la ricarica controllata delle falde, il miglioramento dei sistemi di irrigazione, il potenziamento delle infrastrutture esistenti e l'adozione di pratiche di conservazione dell'acqua - conclude -. Perché non valutarle seriamente?”.
E così, la spinosa e delicata questione del Vanoi è stata promossa in Europa League.
Ma Guarda un po’.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci