Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Ode Barbara

Dopo le allusioni sull’esito del concorso per la direzione dei Musei Civici, sottoscritta da decine di estimatori una lettera di apprezzamento e di augurio a Barbara Guidi. Tra questi, gli ex direttori Fernando Rigon, Paola Marini e Mario Guderzo

Pubblicato il 18-11-2023
Visto 10.577 volte

Cara Guidi ti scrivo.
A quanto pare, a più di qualcuno non è piaciuto l’intervento del presidente dell’associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa Marcello Zannoni che nella circolare ai soci dello scorso 31 ottobre aveva ripreso l’intervento di Vittorio Sgarbi alla conferenza stampa di presentazione del riallestimento del Museo Civico, nel punto in cui il sottosegretario alla Cultura aveva dichiarato, con tono chiaramente scherzoso: “La Guidi è qui a Bassano per merito mio”.
Un riferimento ai trascorsi ferraresi della direttrice dei Musei Civici, ora promossa all’incarico di dirigente dell’Area 3^ Cultura e Museo del Comune di Bassano, Barbara Guidi a cui Sgarbi all’epoca aveva reso “la vita impossibile” al punto che lei aveva deciso di trasferirsi altrove, partecipando al concorso di Bassano per la direzione scientifica dei Musei Civici e vincendolo.

Foto Alessandro Tich

Nella circolare dell’associazione, il presidente Zannoni aveva invece interpretato le parole del sottosegretario come una assunzione di “piena paternità dell’esito del concorso che ha portato tre anni fa alla nomina dell’attuale direttrice del Museo di Bassano”, facendo percepire la pesante congettura che Sgarbi abbia in qualche modo “favorito” l’esito concorsuale. Mettendo in dubbio, in questo modo, non solo la competenza della direttrice ma anche della commissione giudicatrice che l’ha nominata.
E così, su iniziativa di un gruppo di persone che hanno accolto favorevolmente la conferma di Barbara Guidi alla direzione dei Musei Civici di Bassano, con la nomina a dirigente dell’Area Cultura dell’amministrazione comunale, le è stata scritta una lettera “di apprezzamento e di augurio”.
La lettera è stata sottoscritta da decine di estimatori: in primis da Fernando Rigon, Paola Marini e Mario Guderzo che hanno preceduto la Guidi alla direzione della maggiore istituzione culturale bassanese.
E ancora da Maurizio Sanmartini, Oscar Ganzina e Raffaella Mocellin, ex presidenti dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti, da Maria Rosa Zanotto, responsabile della Delegazione FAI (Fondo per l’ambiente Italiano), da Premi Cultura come il fotografo Cesare Gerolimetto, da Maria Pia Mainardi Agostinelli, animatrice dell’associazione QuestaCittà e inoltre da rappresentanti di club service, imprenditori, professionisti, amanti dell’arte, semplici cittadini.
“Abbiamo appreso con soddisfazione della nomina che assicura alla Città ed ai suoi Musei una continuità operativa ed il proseguimento di progetti di alto valore culturale - esprimono i sottoscrittori nella lettera -. Da tutto ciò, memori della esperienza acquisita, soprattutto dei risultati conseguiti negli ultimi anni, con la dott.ssa Guidi alla direzione museale, assicuriamo vicinanza creativa verso ulteriori arricchimenti del nostro tessuto sociale e culturale.”
“Siamo certi - continua il testo - che la garanzia offerta da un patrimonio che rende singolare la nostra maggiore Istituzione museale e la collaudata conduzione della dott.ssa Guidi consentiranno di riscoprire, recuperare e rilanciare quanto la Città possiede e le sue eccellenze anche umane.”
“Riteniamo - è ancora un passo della lettera - che la dott.ssa Guidi, anche con i suoi contatti internazionali, abbia saputo cogliere ed interpretare, e ancor di più arricchire, con disponibilità ed efficacia, in maniera aggregante ed inclusiva, le migliori qualità che hanno reso Bassano ed i suoi Musei un centro attrattivo e generativo di interessi, sulla scia degli illustri Direttori che l’hanno preceduta.”
Per la serie, in stile “I Tre Moschettieri”: Tutti per Guidi, Guidi per Tutti.
Praticamente, per citare questa volta Giosuè Carducci, un’Ode Barbara.
La direttrice e dirigente, come ho avuto più volte modo di sottolineare, è arrivata qui nel 2020 da Ferrara. Ma lei è di Firenze: la città dei Guelfi e Ghibellini, della congiura dei Pazzi, della condanna al rogo del Savonarola. È pertanto geneticamente vaccinata ai sommovimenti della storia, un cui tentativo in questo caso l’ha riguardata direttamente, generando per reazione la lettera di apprezzamento di cui sopra.
E dopo tre anni vissuti a Bassano del Grappa avrà capito che in questa città, nel suo piccolo, non ci si annoia mai.

Più visti

1

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.365 volte

2

Politica

22-03-2025

Bassano per tuttə

Visto 10.183 volte

3

Il "Tich" nervoso

22-03-2025

Tribunet

Visto 10.078 volte

4

Politica

20-03-2025

Italia Sì Italia No

Visto 9.821 volte

5

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 9.709 volte

6

Attualità

22-03-2025

Un salto nel voto

Visto 9.201 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 9.063 volte

8

Attualità

21-03-2025

Goodnight Moon

Visto 8.854 volte

9

Attualità

25-03-2025

Acqua è Voti

Visto 4.801 volte

10

Politica

25-03-2025

Dimissioni burro e Silvia

Visto 4.774 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.055 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 13.539 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.479 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.541 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.523 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.391 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.363 volte

8

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.257 volte

9

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.073 volte

10

Politica

28-02-2025

Gianluca Sacripante

Visto 10.677 volte