Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
13 Sep 2025 22:08
13 Sep 2025 21:26
13 Sep 2025 17:49
13 Sep 2025 17:48
13 Sep 2025 16:29
13 Sep 2025 16:24
14 Sep 2025 09:47
14 Sep 2025 09:57
14 Sep 2025 09:49
14 Sep 2025 09:26
14 Sep 2025 09:26
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 11-04-2009
Visto 2.333 volte
La Libreria La Bassanese all’interno della rassegna “Incontri senza censura” ha proposto ieri sera un appuntamento dedicato al tempo. Organizzato assieme all’Associazione Meteotriveneto (M3V) l’appuntamento ha portato a Bassano Mario e Andrea Giuliacci, due volti noti agli spettatori tv, esponenti del Centro Epson Meteo che costituisce oggi una delle strutture di ricerca applicata e di previsione in ambito meteorologico più accreditate d'Europa e professionisti all'insegna della meteorologia di grande spessore.
Sono molti i motivi che spingono sempre più persone ad interessarsi alla meteorologia.
Fino a pochi anni fa prevedere il tempo era un’arte riservata a pochi, l’avvento di Internet, la divulgazione scientifica e la disponibilità della tecnologia hanno avuto il merito di consentire anche ai non addetti ai lavori di cimentarsi, per diletto e per passione, in questa interessante disciplina. Il Colonnello Giuliacci e suo figlio Andrea hanno scritto diversi libri sull’argomento, hanno pubblicato “Manuale di Meteorologia”, Mursia editore, “Prevedere il tempo con Internet” e “Dottore, mi fa male il tempo” della collana Meteo, Edizioni Alpha Test. Nell’incontro i due esperti hanno parlato di clima e di microclima, e simpaticamente il Colonnello, da abile divulgatore, ha ricondotto ad un esempio di prodotto del microclima il favoloso asparago di Bassano; hanno illustrato il fenomeno delle oscillazioni climatiche; assieme al folto pubblico presente in galleria hanno analizzato le cause e le conseguenze di alcuni fenomeni come gli uragani e il Global warming ed hanno parlato delle diverse teorie sul futuro climatico del pianeta. Alla domanda senza censura di Marco Bernardi: “Cosa pensate del Premio Nobel per la Pace ad Al Gore?” il Colonnello Giuliacci, com’è suo stile, ha risposto con una battuta, l’ha presa a prestito da un noto esponente politico: “Penso questo: e che c’azzecca?”. I due metereologi hanno poi dialogato con Filippo Mengotti, del M3V, ed hanno ricordato l’importanza della nascita e della diffusione di centri meteo qualificati come quello del Triveneto. In chiusura dell’incontro ancora alcuni simpatici interventi del Colonnello sulla metereopatia, l’igrometro e i capelli delle donne, il Veneto e il suo prosecco, un’anticipazione sulle previsioni locali, in diretta, sulle giornate di Pasqua e Pasquetta (i due esperti dicono che a Bassano sarà bello) e poi insieme, padre e figlio, si sono fermati in libreria per due chiacchiere con il pubblico. L’argomento? Ma il tempo!
Marco Bernardi con Andrea e Mario Giuliacci