Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Metropark, l'oasi della sosta libera

Da clamoroso flop a “oggetto misterioso”, a super-gettonato parking gratuito: l'emblematica storia della caduta e rinascita del parcheggio della stazione ferroviaria

Pubblicato il 04-01-2012
Visto 5.038 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

In questi giorni di avvio a rilento (per usare un eufemismo) del nuovo parcheggio a pagamento “Le Piazze” nell'area dell'ex Ospedale, l'intera situazione dei posteggi in zona Largo Parolini-Stazione Ferroviaria a Bassano del Grappa merita la nostra attenzione.
Chiuso ormai da tempo l'ex parcheggio a pagamento “Gasparotto” - in vista proprio dell'apertura del parking “Le Piazze” e della costruzione della strada parallela a via Parolini già prevista dal Piano Mar - le opzioni per chi vuole lasciare la macchina a ridosso o quasi della ferrovia si presentano a macchia di leopardo: con i 140 posti auto disponibili nell'area di Largo Parolini esterna alla stazione suddivisi tra strisce blu, sosta a disco orario (60 minuti) e sosta breve (max 15 minuti).
Una scacchiera di possibilità in mezzo alla quale si trova un'autentica oasi della sosta libera: quella del Metropark, il parcheggio realizzato e già gestito dalla società Metropark (Gruppo Ferrovie dello Stato ) nell'ex scalo merci della stazione ferroviaria e attualmente in concessione al Comune di Bassano, con 96 posti auto più due posti riservati ai disabili.

Il Metropark di Bassano, sempre pieno dalla mattina alla sera (foto Alessandro Tich)

Quella del Metropark, in origine parcheggio a pagamento, è una tipica storia bassanese legata alle abitudini di parcheggio della nostra città.
Inaugurata nel febbraio del 2009 (per un costo di 250mila euro) per venire incontro soprattutto alle esigenze dei pendolari, assillati dal problema di dove lasciare l'auto prima di prendere il treno - in una zona dove i parcheggi, all'epoca tutti liberi, di Largo Parolini erano già occupati di prima mattina -, la nuova area di sosta si sarebbe rivelata ben presto un clamoroso flop.
Colpa, a quanto pare, delle tariffe che ancora oggi campeggiano sul cartello collocato all'ingresso e mai rimosso: 1 euro all'ora e 45 euro per l'abbonamento mensile.
Risultato: parcheggio sempre vuoto e chiusura improvvisa del servizio nell'ottobre del 2009, a soli otto mesi dalla sua inaugurazione. Tra la fine del 2009 e la metà del 2010 il Metropark è rimasto terra di nessuno: un “oggetto misterioso” riaperto e richiuso a singhiozzo e poi definitivamente sbarrato, in stato di effettivo abbandono. Quasi una propaggine, in perfetto stile Fs, delle condizioni da terzo mondo a cui la stazione ferroviaria di Bassano ci ha ormai da anni abituati.
La “svolta” è arrivata a seguito dello spirito di iniziativa di alcuni operatori economici e commerciali dell'area di Largo Parolini, che sempre nel 2010 hanno raccolto 170 firme per sollecitare l'Amministrazione comunale a risolvere la situazione, benché il Metropark fosse di competenza delle ferrovie.
Nell'aprile dello scorso anno il sindaco Cimatti, a seguito di tali sollecitazioni, ha raggiunto l'accordo con Metropark: l'area è stata data in concessione al Comune, che l'ha trasformata in un parcheggio libero h 24.
Per contro, l'Amministrazione comunale ha attivato le strisce blu su 90 dei 140 posti auto di Largo Parolini, destinando il ricavato dei parcometri alla copertura dell'affitto del Metropark da pagare alle ferrovie.
E mentre oggi il parcheggio “Le Piazze”, dopo i fasti della sua fase gratuita, è ancora un contenitore vuoto, il vicino Metropark, dopo il fallimento della sua fase a pagamento, è pieno come un uovo per tutta la giornata.
Due pagine a confronto, entrambe emblematiche, della storia dei parcheggi made in Bassano.

Più visti

1

Attualità

16-01-2025

RoBee da matti

Visto 10.478 volte

2

Attualità

20-01-2025

Il Grifino

Visto 10.274 volte

3

Attualità

20-01-2025

Trump 4 Formaggi

Visto 7.306 volte

4

Politica

21-01-2025

In Fietta e furia

Visto 6.779 volte

5

Attualità

21-01-2025

Ordini tassativi

Visto 6.311 volte

6

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 5.084 volte

7

Attualità

22-01-2025

Nicola nel paese delle meraviglie

Visto 4.918 volte

8

Geopolitica

17-01-2025

La Turchia insegue i BRICS

Visto 4.282 volte

9

Scrittori

16-01-2025

L'omaggio di Marostica ad Arpalice Cuman Pertile

Visto 4.054 volte

10

Interviste

18-01-2025

40 e una notte de Il Bandito

Visto 3.929 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 15.152 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 12.311 volte

3

Attualità

24-12-2024

Tutto in una notte

Visto 12.016 volte

4

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.945 volte

5

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 11.369 volte

6

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.352 volte

7

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.342 volte

8

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 10.976 volte

9

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 10.767 volte

10

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.641 volte