Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Metropark, l'oasi della sosta libera

Da clamoroso flop a “oggetto misterioso”, a super-gettonato parking gratuito: l'emblematica storia della caduta e rinascita del parcheggio della stazione ferroviaria

Pubblicato il 04-01-2012
Visto 5.176 volte

Pubblicità

In questi giorni di avvio a rilento (per usare un eufemismo) del nuovo parcheggio a pagamento “Le Piazze” nell'area dell'ex Ospedale, l'intera situazione dei posteggi in zona Largo Parolini-Stazione Ferroviaria a Bassano del Grappa merita la nostra attenzione.
Chiuso ormai da tempo l'ex parcheggio a pagamento “Gasparotto” - in vista proprio dell'apertura del parking “Le Piazze” e della costruzione della strada parallela a via Parolini già prevista dal Piano Mar - le opzioni per chi vuole lasciare la macchina a ridosso o quasi della ferrovia si presentano a macchia di leopardo: con i 140 posti auto disponibili nell'area di Largo Parolini esterna alla stazione suddivisi tra strisce blu, sosta a disco orario (60 minuti) e sosta breve (max 15 minuti).
Una scacchiera di possibilità in mezzo alla quale si trova un'autentica oasi della sosta libera: quella del Metropark, il parcheggio realizzato e già gestito dalla società Metropark (Gruppo Ferrovie dello Stato ) nell'ex scalo merci della stazione ferroviaria e attualmente in concessione al Comune di Bassano, con 96 posti auto più due posti riservati ai disabili.

Il Metropark di Bassano, sempre pieno dalla mattina alla sera (foto Alessandro Tich)

Quella del Metropark, in origine parcheggio a pagamento, è una tipica storia bassanese legata alle abitudini di parcheggio della nostra città.
Inaugurata nel febbraio del 2009 (per un costo di 250mila euro) per venire incontro soprattutto alle esigenze dei pendolari, assillati dal problema di dove lasciare l'auto prima di prendere il treno - in una zona dove i parcheggi, all'epoca tutti liberi, di Largo Parolini erano già occupati di prima mattina -, la nuova area di sosta si sarebbe rivelata ben presto un clamoroso flop.
Colpa, a quanto pare, delle tariffe che ancora oggi campeggiano sul cartello collocato all'ingresso e mai rimosso: 1 euro all'ora e 45 euro per l'abbonamento mensile.
Risultato: parcheggio sempre vuoto e chiusura improvvisa del servizio nell'ottobre del 2009, a soli otto mesi dalla sua inaugurazione. Tra la fine del 2009 e la metà del 2010 il Metropark è rimasto terra di nessuno: un “oggetto misterioso” riaperto e richiuso a singhiozzo e poi definitivamente sbarrato, in stato di effettivo abbandono. Quasi una propaggine, in perfetto stile Fs, delle condizioni da terzo mondo a cui la stazione ferroviaria di Bassano ci ha ormai da anni abituati.
La “svolta” è arrivata a seguito dello spirito di iniziativa di alcuni operatori economici e commerciali dell'area di Largo Parolini, che sempre nel 2010 hanno raccolto 170 firme per sollecitare l'Amministrazione comunale a risolvere la situazione, benché il Metropark fosse di competenza delle ferrovie.
Nell'aprile dello scorso anno il sindaco Cimatti, a seguito di tali sollecitazioni, ha raggiunto l'accordo con Metropark: l'area è stata data in concessione al Comune, che l'ha trasformata in un parcheggio libero h 24.
Per contro, l'Amministrazione comunale ha attivato le strisce blu su 90 dei 140 posti auto di Largo Parolini, destinando il ricavato dei parcometri alla copertura dell'affitto del Metropark da pagare alle ferrovie.
E mentre oggi il parcheggio “Le Piazze”, dopo i fasti della sua fase gratuita, è ancora un contenitore vuoto, il vicino Metropark, dopo il fallimento della sua fase a pagamento, è pieno come un uovo per tutta la giornata.
Due pagine a confronto, entrambe emblematiche, della storia dei parcheggi made in Bassano.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.579 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.243 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.211 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.022 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.947 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.302 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.151 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.683 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.340 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.150 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.621 volte