Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Industria

Bifrangi: parla Francesco Biasion

Nostro incontro col titolare dell'industria di Mussolente. Confermata l'intenzione di trasferire l'azienda all'estero per incomprensioni col Comune. “Così non posso andare avanti”

Pubblicato il 02-03-2010
Visto 13.003 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Così non posso andare avanti”. Il comm. Francesco Biasion, patron della Bifrangi di Mussolente, conferma l'intenzione di smantellare la grande industria specializzata nello stampaggio a caldo dell'acciaio e di trasferirla all'estero, dove fioccano le richieste di insediamento. Ci mostra gli incartamenti della Czechinvest, la società della Repubblica Ceca che proposto alla Bifrangi tre siti industriali alternativi in altrettante località del paese centro-europeo, in fase di notevole espansione produttiva e infrastrutturale grazie agli investimenti europei a fondo perduto.
“Devo solo scegliere - afferma Biasion - l'area più confacente alle nostre esigenze: quella più vicina alle autostrade, quella più vicina all'aeroporto, eccetera”.
Ma le proposte di reinsediamento non arrivano solo dall'est: a fare la corte all'azienda di Mussolente c'è anche il Galles che nell'isola di Anglesey ha messo a disposizione la vasta area dismessa di un'ex fonderia di alluminio a poca distanza dal porto.

Il titolare della Bifrangi di Mussolente, comm. Francesco Biasion

La chiusura dell'industria a Mussolente, ci spiega il patron, non sarà immediata ma prevede una procedura complessa che richiederà qualche anno. “Ci sarà una progressiva riduzione del personale - ci dice -. Chi andrà in pensione non sarà sostituito da nuovi assunti. I dipendenti sono preoccupati, ma sanno che ho ragione.”
Biasion ribadisce i perché della sua decisione, motivata - a suo dire - dal presunto e prolungato accanimento del Comune di Mussolente nei confronti dello stabilimento. In primo luogo per i controlli ambientali. “La Guardia Forestale - dichiara - ha fatto un mese e mezzo di presidio esterno all'azienda e non ha trovato niente. In certi periodi i vigili urbani sono venuti qui per 8-10 giorni di seguito. E poi i controlli dell'Arpav, dell'Ulss, dell'Ispettorato del Lavoro. Noi siamo un esempio di ecologia, facciamo scuola a tutto il mondo.”
E poi gli intralci burocratici: quelli che, secondo Biasion, hanno impedito l'ampliamento di un capannone per l'installazione del maglio per lo stampaggio dell'acciaio più grande del mondo che “avrebbe assicurato all'azienda un futuro di sviluppo con la creazione di nuovi posti di lavoro.” Il gigantesco macchinario - con innovative tecnologie anti-disturbo e anti-vibrazione - è stato comunque realizzato: ma a Houston, dall'altra parte dell'Oceano.
Nel frattempo il comm. Biasion, che vanta diversi brevetti a livello internazionale, sta realizzando in fabbrica la pressa orizzontale più grande del mondo e in cantiere ci sono altri progetti di nuove soluzioni per la componentistica in acciaio destinata ad alcune tra le principali industrie automobilistiche e trattoristiche europee, giapponesi e americane.
“E' per questo - sottolinea - che abbiamo affrontato la crisi con successo.” Ma il futuro, a quanto pare, parlerà un'altra lingua.
Il titolare della Bifrangi sostiene di avere atteso invano un “incontro chiarificatore” con il Comune di Mussolente. Ma il sindaco Maurizio Chemello non è di questo avviso, e proprio oggi ha trasmesso al comm. Biasion una lettera aperta, diffusa anche alla stampa, che pubblichiamo in un articolo a parte.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.648 volte

2

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 9.899 volte

3

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.637 volte

4

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 9.314 volte

5

Attualità

02-09-2025

Circo scritto

Visto 9.264 volte

6

Attualità

02-09-2025

NY. È tutto qui

Visto 9.247 volte

7

Politica

02-09-2025

Raggio taser

Visto 8.858 volte

8

Attualità

02-09-2025

Emisfero Astrale

Visto 8.838 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 7.510 volte

10

Politica

03-09-2025

Maranza Meccanica

Visto 6.598 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.363 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.352 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.878 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.205 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.927 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.674 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.789 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.592 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.447 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.446 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili