Pubblicità

Pubblicità

Luigi MarcadellaLuigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it

Banche

Il fintech conquista anche il Veneto

In Veneto il 15 per cento dei clienti di Aidexa, banca fintech di ultima generazione

Pubblicato il 25-09-2022
Visto 6.405 volte

Pubblicità

In principio fu la pandemia.
Lockdown, lavoro da casa, riunioni su Zoom, digitalizzazione in ogni aspetto che rendeva necessario un contatto fisico non più possibile.
Anche le interazioni di business, le comunicazioni tra aziende e tra aziende ed enti hanno subito in soli due anni un potentissimo mutamento. Non poteva rimanere fuori da questo nuovo upgrade dell’innovazione anche il rapporto tra imprese e sistema finanziario.

Federico Sforza (Ceo Aidexa)

AideXa è un istituto bancario di ultimissima generazione, di fatto quasi completamente digitale.
È nato nel 2018 dall’intuizione di Roberto Nicastro, già ai vertici di Unicredit e di Federico Sforza. In pochi più di quattro anni di attività, il 15% delle piccole e medie imprese clienti di AideXa è localizzata in area veneta e la maggior parte di queste opera nel settore del commercio, delle costruzioni, di hospitality e ristorazione. «Grazie all’open banking oggi si può realizzare un’analisi accurata dello stato creditizio di ogni singola impresa che si rivolge a noi per ottenere un finanziamento. L’adozione di tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale, permette di fornire una risposta in tempi rapidi e di avere a disposizione un quadro quasi in real time della situazione finanziaria di un’impresa», spiega il Ceo Federico Sforza.

Il prodotto di finanziamento maggiormente richiesto dalle aziende venete è una soluzione di “instant lending” (finanziamento istantaneo) che permette ad un imprenditore di ricevere fino a 100.000 euro in sole 48 ore, con un processo di richiesta completamente online e che non richiede garanzie.
Il dato in continua crescita sui volumi di un prodotto così “smart” rappresenta la conferma di quanto la rapidità nell’accedere ai finanziamenti sia oggi fondamentale nella competizione globale, soprattutto in un momento come questo in cui è vitale limitare al massimo i rallentamenti o addirittura gli stop delle attività produttive. «Proprio in questi giorni AideXa ha attivato lo stanziamento di 50 milioni di euro per supportare le PMI italiane nella lotta al caro energia.

L’obiettivo è mettere a disposizione delle imprese energivore un plafond di liquidità che possa garantire una continuità nelle loro attività aziendali, in questo momento messe a rischio dall’aumento esponenziale dei prezzi dell’energia. In attesa delle tempistiche di mobilitazione dello Stato e dell’arrivo degli aiuti pubblici, si tratta di una soluzione immediata per non mettere in difficoltà anche le imprese più solide».
Il futuro del rapporto tra banca e impresa, anche in un tessuto industriale tipicamente manifatturiero e strutturato ancora in larghissima parte in quello che si definisce capitalismo familiare, è in piena rivoluzione. Le terze o quarte generazioni, oggi al comando, stanno infatti rivedendo completamente le logiche di accesso e utilizzazione del canale finanziario, allargando in modo sempre più significato il ventaglio delle forme di accesso al capitale (dal private equity fino all’equity crowdfunding). «L’innovazione in ambito bancario promossa da AideXa – conclude Federico Sforza - offre strumenti adatti a supportare le imprese sia in fase di crescita che di incertezza economica, come quella attuale.

Proprio la velocità nella valutazione del merito creditizio di un’impresa e dell’erogazione delle somme, possibili grazie ai data analytics e alle tecnologie di intelligenza artificiale, è fondamentale per soddisfare rapidamente le esigenze delle piccole e medie imprese. Inoltre, i nostri finanziamenti per esempio non pongono vincoli di utilizzo, permettendo alle imprese di poter usufruire liberamente della liquidità, senza dover dare garanzie.
Lo sviluppo e il miglioramento continuo degli scoring garantisce una sempre maggiore automazione di questi processi».

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 19.482 volte

2

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 16.237 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 14.609 volte

4

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 13.215 volte

5

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 10.515 volte

6

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.662 volte

7

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.183 volte

8

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.862 volte

9

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.786 volte

10

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 7.743 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.258 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.200 volte

3

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.898 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.164 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.075 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.730 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.701 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 19.482 volte

10

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.998 volte