Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 20:19
L'esplosione nella palazzina a Torino era dolosa, un arresto. Il fermato voleva colpire la ex fidanz
5 Jul 2025 20:18
Mondiale per club: Psg in semifinale, batte Bayern 2-0
5 Jul 2025 19:43
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 1-0 DIRETTA
5 Jul 2025 19:36
Il caldo record ha le ore contate, primi nubifragi al Nord
5 Jul 2025 19:30
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco 0-0 DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Appuntamenti con la storia al Brintaal Celtic Folk
In Valbrenta all’interno del programma del Brintaal Celtic Folk, il festival è in svolgimento in questi giorni e terminerà il 28 agosto, due appuntamenti con i libri, la storia e l’attualità
Pubblicato il 22-08-2011
Visto 3.442 volte
Due conferenze interessanti in Valbrenta all’interno del vasto programma di iniziative della 10^ edizione del Brintaal Celtic Folk, qui l’elenco degli appuntamenti in dettaglio www.brintaalcelticfolk.it. I protagonisti dei due incontri Silvia Calamati, che lunedì 22 agosto presenta il suo libro Le compagne di Bobby Sands, edito da Castelvecchi, e lo storico Sergio Bonato che martedì 23 analizzerà il rapporto tra la tradizione cimbra e la cultura veneta. Entrambi gli appuntamenti sono fissati con inizio alle ore 21 alla biblioteca Medio Canal di Brenta. Abbiamo conosciuto la vicentina Silvia Calamati e i suoi reportage dedicati alla questione irlandese in occasione dello spettacolo al Ridotto Remondini cultura.bassanonet.it/interviste/8132.html, a Valstagna la giornalista e scrittrice presenta il libro in cui dà voce alle testimonianze forti delle donne dell’Irlanda del Nord. Sergio Bonato, docente, Preside e Presidente dell’Istituto di Cultura Cimbra di Roana, nell’incontro fissato per martedì sera, illustrerà il legame storico importante che il nostro territorio ha con la tradizione cimbra, un raccordo che non va solo circoscritto all’altopiano di Asiago, alla Lessinia Veronese o alla zona di Luserna, ma che costituisce un legame storico da vedere nel quadro ampio delle migrazioni etniche che hanno fatto non solo il Veneto, ma tutta l’Italia nel Medioevo. E’ interessante anche per i richiami forti con l’attualità il racconto della costruzione dell’identità veneta come crocevia d’incontro e somma di popoli e di civiltà diverse, in quest’ottica diventa naturale e necessario anche lo sguardo rivolto all’altrove. Entrambi gli incontri, come tutti gli appuntamenti proposti dal Festival, sono ad ingresso libero.

festa dei Cimbri sull'altopiano di Asiago
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani