Ultimora
14 Oct 2025 07:44
Esplosione nel Veronese, Piantedosi 'bilancio terribile'
13 Oct 2025 15:27
Zaia, 'se sono un problema vedrò di renderlo reale'
13 Oct 2025 14:11
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
13 Oct 2025 14:07
Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
13 Oct 2025 13:54
Maltratta e picchia la compagna, arrestato nel Padovano
13 Oct 2025 13:43
Banksy e l'evoluzione della Street Art in mostra a Conegliano
14 Oct 2025 07:57
PRIME PAGINE | Tornano i rapiti, i gemelli e il ragazzo pelle-ossa
14 Oct 2025 07:27
Esplosione durante uno sgombero: muoiono 3 carabinieri, 13 i feriti. Fermati due 60enni
14 Oct 2025 05:48
Esplosione durante lo sgombero di un'abitazione, muoiono 3 carabinieri
14 Oct 2025 04:14
Bene l'11mo test di Starship, il razzo di Musk per Luna e Marte
13 Oct 2025 22:48
A Sharm firmata la pace. 'Al via la fase 2 per Gaza'. Trump ai leader: 'Oggi abbiamo cambiato la sto
13 Oct 2025 23:07
Sarkozy in carcere alla Santé a Parigi dal 21 ottobre
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Libertini
Sabato 25 e domenica 26 giugno al Mat di Soalgna e poi il 29 giugno a Bassano il teatro che coinvolge la dimensione aggregativa e sociale del territorio
Pubblicato il 24-06-2011
Visto 5.043 volte
Lo spettacolo Libertini Casanova proposto dall’Associazione culturale Dartea www.dartea.net e presentato in versione demo al Castello degli Ezzelini in occasione della rassegna Assalto al Castello avrà la sua prima espressione pubblica sabato 25 e domenica 26 giugno dalle ore 21 al Mat di Solagna, con almeno due repliche per dieci spettatori a volta, e poi rientrerà a Bassano alla Torre di Guardia del Castello degli Ezzelini mercoledì 29 giugno dalle ore 21.30.
Il lavoro è il risultato di un primo studio del laboratorio annuale di teatro di ricerca di secondo livello di Dartea condotto da Giovanna Ruth Pegoraro. Il tema della performance è la seduzione e indaga le nuove modalità di relazione fra i sessi nell'era del digitale e dell'amore liquido. La proposta drammaturgica affronta il delicato tema della libertà sessuale e delle sue implicazioni affettive e sociali, elaborando in modo stilisticamente autonomo le suggestioni de "Il ritorno del Casanova" di Artur Schnitzel. La drammaturgia creata offre più piani di lettura e si snoda rendendo visibili allo spettatore, che viene spesso coinvolto direttamente e stimolato ad agire, spaccati di umanità femminile in momenti emotivi e di vita differenti.
La trama, segnata dalla storia del Casanova ormai arrivato all'età in cui la vita chiede di interrogarsi in modo stringente su quanto si sia costruito, diventa la metafora del lascito valoriale che le generazioni vecchie danno a quelle giovani e degli inevitabili rischi che la mancanza di interrogazione etica sul futuro e sul senso della vita produce. Questo studio, il primo approccio di un lavoro triennale più ampio sulla filosofia libertina, cerca di elaborare una sua modalità espressiva ed emotiva che tiene conto del ruolo dello spettatore come parte attiva della performance, e poi anche della dimensione tecnologica, che apporta cambiamenti sostanziali nello stare dell'essere umano di questo decennio.

foto L. Vicenzi
La realizzazione della rappresentazione è stata possibile grazie al generoso aiuto di una comunità interessata alle nuove forme di espressione teatrale che ha seguito, incoraggiato e anche fornito gratuitamente strumenti e spazi per consentire l’esito del lavoro. I ringraziamenti di Dartea vanno al Progetto giovani del Comune di Bassano, in particolare ad Alice Tasca e Elisa Mocellin, alla Biblioteca che ha permesso l'utilizzo dello spazio Torre del Castello, al MAT di Solagna aperto per il debutto, alla "Compagnia Angelo Lelio" e al "Teatrino delle Pulci" per l’impianto luci, a Francesco per l'impianto audio, a Bass tango e Stefania Bonotto e Leonardo Brunelli per la performance di tango argentino. La regia e il testo teatrale di Libertini Casanova sono di Giovanna Ruth Pegoraro, e gli attori in scena sono Federica Bonan, Elena Basso, Claudio Fimiani, Beatrice Crestani, Alessandra Signori, Mirco Soffia, Enrico Tavella, Libertini vede la partecipazione speciale di Enrico Ceccon del "Duo degli Instabili".
Lo spettacolo è gratuito con tesseramento facoltativo e prenotazione obbligatoria, ci sarà una seduzione via sms il giorno scelto (previa accettazione sottoscritta da parte dello spettatore).
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto