Ultimora
9 Nov 2025 17:07
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
9 Nov 2025 16:46
I Vigili del fuoco liberano una Rottweiler
9 Nov 2025 15:57
A Venezia i Gondolieri sub raccolgono 10 quintali di rifiuti
9 Nov 2025 15:08
Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
9 Nov 2025 09:29
Marito e moglie spacciavano 'a domicilio', un arresto
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
10 Nov 2025 08:58
La Corte d'appello di Parigi decide oggi sulla scarcerazione di Sarkozy
10 Nov 2025 08:41
Media, avvistati tre droni su una centrale nucleare belga
10 Nov 2025 07:53
Giappone: sindaco scelto a sorte dopo parità assoluta
9 Nov 2025 19:44
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
8 Nov 2025 15:15
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Dario Franceschini a Vicolo Gamba
Al Caffè dei Libri venerdì 10 giugno un incontro inedito per la città, ospite a Bassano Dario Franceschini-autore parla del suo nuovo romanzo
Pubblicato il 09-06-2011
Visto 3.922 volte
Venerdì 10 giugno, al Caffè dei Libri, Dario Franceschini presenta il suo terzo romanzo intitolato Daccapo, edito da Bompiani. L’incontro con lo scrittore, e Presidente del Gruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati, è stato organizzato da Vicolo Gamba con le associazioni culturali Le Colline e Cuore di Carta. Franceschini ha ricoperto da diversi anni moltissime cariche nella sua militanza politica, esponente di spicco prima del Partito Popolare e poi della Margherita, è stato segretario nazionale del Partito Democratico, la sua elezione a Presidente del PD alla Camera risale al 2009, le sue vicende nel pubblico si possono percorrere qui www.dariofranceschini.it/, ma a Bassano Franceschini arriva come autore: ha scritto Nelle vene quell’acqua d’argento, tradotto anche in Francia da Gallimard e premiato con numerosi riconoscimenti, nel 2007 ha pubblicato il suo secondo romanzo La follia improvvisa di Ignazio Rando e poi, sempre per la Bompiani, In 10 parole, un saggio sui temi della politica e del futuro.
In questo suo nuovo libro la trama è sintetizzata nella terza di copertina “Quando il notaio Ippolito Dalla Libera capisce che i suoi giorni stanno per finire, chiama il suo unico figlio al capezzale del grande letto in cui sta immobile da anni e gli rivela il segreto della sua vita. Inizia così il viaggio che porterà Iacopo in un povero quartiere di Ferrara, nel mondo sconosciuto del padre, tra emozioni e scoperte che sconvolgeranno per sempre la sua esistenza tranquilla di professionista affermato e marito fedele. Sarà la bellezza di Mila a ubriacarlo di vita e colori, dentro un’umanità perduta di ladri e puttane che gli farà provare il desiderio di cominciare tutto daccapo”. La possibilità, il dono del “daccapo”, come accade spesso nella vita, coglie ed è colta in un momento inatteso che invece di un’immersione nel nero del lutto tiene inaspettatamente a galla e diventa fuoriero di marosi e tempeste che mandano fuori rotta, ma anche di mille arcobaleni. Iacopo per esaudire l’ultimo desiderio del padre va a cercare in un viaggio picaresco e padano i suoi 52 fratelli, nati da altrettante relazioni con donne da deandreide, perciò corrotte ma piene di poesia, e facendolo entra ed esce da altre vite, da altre possibili esistenze parallele e insospettabilmente adiacenti. Questa di aprire le porte, e di divenire da uno, nessuno, e poi centomila, è la possibilità regalatagli da un padre in punto di morte, il dono del poter riavvolgere il nastro – di un rewind – e di trovarsi protagonisti stupiti di film sempre diversi, le proiezioni in un multisala surreale che apre ogni volta che si torna daccapo. L’appuntamento è a ingresso libero.
Dario Franceschini
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.576 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.741 volte




