Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

Amici dei Musei: in doveroso omaggio a Giuseppe Roi

Domenica 26 settembre il primo appuntamento del nuovo programma di attività dell’associazione bassanese

Pubblicato il 22-09-2010
Visto 4.123 volte

Pubblicità

Dopo la pausa estiva riprendono in città con la presentazione del nuovo programma semestrale le attività dell’associazione culturale Amici dei Musei. I prossimi mesi vedranno i soci particolarmente impegnati nella collaborazione con la direzione museale locale per presentare al meglio la figura del marchese Giuseppe Roi. Uomo dai natali illustri, era discendente di Antonio Fogazzaro, Roi, scomparso l’anno scorso, ha ricoperto per tanti anni una funzione importante nel mondo culturale ed artistico e con generosità ha dato vita a tante iniziative e ad una fondazione per la promozione dell'arte e della cultura. Il marchese è stato artefice di importanti donazioni e lasciti ai nostri Musei Civici. Il primo impegno in calendario per gli associati è dedicato a lui ed è previsto per domenica 26 settembre: si tratta di un’interessante gita culturale in visita a Villa Carlotta sul Lago di Como e a Villa Fogazzaro Roi, sul lago di Lugano. In particolare la seconda tappa rappresenta un appuntamento speciale, una prima dell’apertura al pubblico dopo i lavori di messa a norma e adeguamento impiantistico della villa tanto amata anche dai discendenti del grande scrittore, l’ultimo dei quali, il marchese Roi, alla sua morte l’ha legata al FAI.
La casa-museo di Oria-Valsolda risale al XVI secolo ed è stata di proprietà della famiglia di Teresa Barrera, madre di Antonio Fogazzaro che in quei luoghi ha ambientato molta parte del suo capolavoro “Piccolo mondo antico”, la villa è stata trasformata più volte in set cinematografico per le rappresentazioni del romanzo. L’edificio attuale, situato in posizione panoramica sul lago di Lugano, presenta un romantico giardino pensile ed è frutto dell’accorpamento di più fabbricati dai tratti tipicamente ottocenteschi. L’allestimento odierno è frutto di attenti interventi realizzati da Giuseppe Roi tra il 1950 ed il 1960. Attorno al nucleo di arredi originali presenti nello studio, nella galleria e nella camera da letto di Fogazzaro, Roi, appassionato collezionista, ha integrato l’arredo con mobili e manufatti presi da altre dimore, tanto che tutte le stanze appaiono vive e poeticamente ferme al tempo dello scrittore. A partire da qui si susseguiranno come sempre e per tutto l’anno per gli Amici dei Musei iniziative, incontri, visite e conferenze dedicati alla conoscenza e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Il programma aggiornato è consultabile nel sito dell’associazione.

Villa Fogazzaro Roi


Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.948 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.392 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.243 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.714 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.340 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte