Ultimora
11 Dec 2023 16:36
Giulia: Cecchettin sporge prima querela per diffamazione
11 Dec 2023 15:10
Zaia a Tajani, 'il blocco dei mandati è anacronistico'
11 Dec 2023 14:07
Salvini, sono d'accordo sul terzo mandato per i governatori
11 Dec 2023 13:43
Al via lavori per collegamento ferroviario con aeroporto Venezia
11 Dec 2023 11:34
Finanziamento Usa di 120 mila dollari all'Università di Padova
11 Dec 2023 11:33
Scoperti 1.202 passeggeri 'fantasma' su voli aerotaxi a Treviso
11 Dec 2023 17:00
Pentagono: 'Zelensky già a Washington, oggi il discorso'
11 Dec 2023 16:37
++ Pentagono, Zelensky già a Washington, oggi il discorso ++
11 Dec 2023 16:36
Cop28, nuova bozza accordo, salta 'uscita da fossili'
11 Dec 2023 16:03
Photoansa 2023, le immagini che hanno segnato l'anno
11 Dec 2023 11:38
In carcere per stalking, esce e aggredisce la ex moglie
11 Dec 2023 15:58
Dal telescopio Webb la foto in HD di un'esplosione stellare
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Cristina Obber ospite a Libriamo
Venerdì 27 agosto il primo appuntamento del Festival con i nuovi autori vicentini è dedicato alla scrittrice di Solagna
Pubblicato il 25-08-2010
Visto 5.029 volte
Venerdì sera 27 agosto, a "Libriamo", il Festival letterario vicentino, sarà ospite nello spazio dedicato ai nuovi autori locali la scrittrice Cristina Obber. Nel Chiostro di Santa Corona alle ore 20 l’autrice di Solagna presenterà il suo ultimo libro “Balilla e piccole italiane (la scuola, i sogni, la vita)” pubblicato come il suo esordio editoriale “Primi Baci” da Attilio Fraccaro Editore, nel corso dell’appuntamento verranno proposte letture a cura di Marco Bonfini. Quella che la Obber presenterà a Vicenza è una raccolta di ricordi dalle elementari (fino a poco tempo fa si chiamavano piacevolmente così) alla vita adulta di molte persone “tra i 70 e i 102 anni”, esperienze e riflessioni racchiuse in libro che non ha la pretesa di raccontare la Storia, ma che raccoglie testimonianze legate agli eventi e che quindi propone una narrazione di sponda del nostro tempo e del nostro territorio.
L’incontro con la Obber precede quello con Petros Markaris, uno degli scrittori greci contemporanei di maggior successo e ideatore del commissario Kostas Charitos, definito “il fratello greco” di Maigret, e si inserisce in una prima giornata del festival ricca di appuntamenti e di iniziative: dal pomeriggio saranno aperti e visitabili ai Chiostri di Santa Corona un’esposizione dell’editoria di qualità, in Basilica palladiana la mostra “Itinerario dello sguardo - carnet di viaggio di Stefano Faravelli”, nel centro storico incontri con associazioni culturali locali e aperitivi “a tutto libro”. Organizzata dall’associazione culturale bassanese Zoing! la rassegna proseguirà per tutto il weekend con incontri e momenti tematici dedicati allo scrittore trevigiano Giovanni Comisso.
Gli appuntamenti in programma sono ad ingresso libero e gratuito (tranne il workshop di scrittura creativa), in caso di maltempo si terranno regolarmente nella sala conferenza del Chiostro di Santa Corona.

Cristina Obber
Il 11 dicembre
- 11-12-2021Borgo Mondo
- 11-12-2018Criminal Minds
- 11-12-2017Ma che bei Macachi
- 11-12-2013AkzoNobel, l'ira di Rossella
- 11-12-2013Superstrada “E io pago”
- 11-12-2013Fattore B
- 11-12-2010Un anno e mezzo di “Pasinato bis”
- 11-12-2009Gianni e Franca Fiorese, il cuore dolce di Bassano
- 11-12-2009“Terremoto” sulla ricostruzione in Abruzzo
- 11-12-2008Da oggi Bassano ha un’altra “torre”
- 11-12-200830mila euro agli Alpini per l'Ospedale in Mozambico