Ultimora
27 Nov 2025 08:26
Fermata baby gang di ragazze minorenni, per due misure cautelari
27 Nov 2025 08:24
A Mestre le imprese italiane d'eccellenza guardano al futuro
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
27 Nov 2025 09:54
Il presidente Mattarella agli Stati generali della natalità
27 Nov 2025 09:44
Operai Eurallumina: "Da Calderone aspettiamo notizie importanti"
27 Nov 2025 08:29
Oscar 2026, una stagione tutta in famiglia
26 Nov 2025 14:28
OpenAI sfida WhatsApp con le chat di gruppo su ChatGpt
Nel 1977 la Shappire Inc. mise in commercio un giocattolo musicale chiamato Motoremangianastri, una piccola scatola capace di contenere e rimescolare casualmente centinaia di nastri audio. Sfortunatamente il prodigioso gioco venne ritirato dal mercato a causa delle esalazioni tossiche emanate.
Il Gomma Workshop possiede un raro esemplare dell’apparecchio e lo usa per comporre e registrare micro colonne sonore dai mille sapori (fonte: Madcap Collective).
Gomma Workshop
Compositore eccentrico, polistrumentista già membro dei Father Murphy, da anni Vittorio Demarin persegue un progetto come solista sotto il nome di Gomma Workshop (anzi: “gli uffici di Gomma Workshop sono attualmente ubicati nella testa di Vittorio Demarin”), con alcune chicche dell’autoproduzione come "Nuovi Algoritmi Sovietici" e “Mangiabimbi".
Nei suoi live set di “soundscapes & videodromes”, improvvisa colonne sonore per scenari immaginari, crea paesaggi lisergici "con un piede nei sogni e l’altro negli ink q. b." (sic!)
Gomma Workshop inventa strumenti musicali da scarti tecnologici, oggetti in disuso e strumenti fatiscenti; nei suoi video rianima giocattoli vandalizzati dando voce a film muti e noir onirici: Nino Rota frullato con Michel Gondry (il miglior Gondry!), servito freddo al Korova Milk Bar…
Tra campionatori, pupazzetti, “scatole del terremoto” e Gommaphone – vederlo suonare (il termine è esatto) è un ‘esperienza imperdibile!
Garantisce Terra Obscura, progetto di avangarte-noise performance, già noto ad alcuni per le incursioni nel vicentino (cercate The Apartment Sessions sul Tubo..).
Assieme a zero+ curerà alcune serate di sperimentazione musicale al KJOSK!
Vivamente consigliamo:
1) di vederlo dal vivo! 2) "Almanacco Moderno" 3) "Cantina Tapes" (registrato con il Motoremangianastri, un frullatore di vinili ed altri apparecchi inesistenti...).
Fire!
-----------------------
KJOSK! a cura di progettozero+, è uno spazio urbano per l’arte contemporanea, una galleria d’arte pubblica ricavata da un’ex edicola dei giornali, posizionata nella piazzetta della nuova ala del Museo Civico di Bassano del Grappa.
Serata in collaborazione con Terra Obscura (myspace.com/obscuraterra), con il contributo di Caffè Quarantagradi e Caffè Museum.
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.367 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.354 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.948 volte
