Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Progetto di comunicazione sociale per la sensibilizzazione sulla tematica dell’allattamento materno al seno, attraverso il linguaggio del video e della fotografia.
Con il coinvolgimento di due esperti di settore: Sana Aboltina, fotografa e Paolo Dusi, artista, intendiamo dare corpo e voce ad una tematica che riteniamo di fondamentale importanza per un giusto, sano e moderno, equilibrio tra madri e figli.
L’allattamento è tempo di relazione, di costruzione, è tempo umano, naturale, che sembra sempre più scomparire nel ciclo frenetico delle nostre città e delle nostre vite. Mancano spazi e situazioni e non solo in senso fisico. Sembra venir sempre meno una disposizione culturale verso l’allattamento al seno per il più veloce (e costoso e meno sano!) latte in polvere.

Foto Sana
Il progetto si inserisce negli eventi per celebrare la Settimana dell’Allattamento Materno (SAM) 1-7 ottobre 2009 con tema “allattare nelle emergenze”. Parteciperà Ibu Robin lim, ostetrica indonesiana, vincitrice del premio per la pace Alex Langer 2006, (il cui motto e’ “la pace nel mondo, si fa un bimbo alla volta”), che incontrerà la cittadinanza in tre occasioni: scuole, incontro pubblico con le mamme e con il personale dell'ospedale.
Avendo il progetto formato un’ampia rete di sostegno ed interesse a livello territoriale pensiamo che la sua incidenza possa essere significativa , anche lavorando con i soggetti coinvolti (farmacia amica dell’allattamento materno, ULSS 3 ,associazioni di volontariato come il Gruppo 8 marzo, i mediatori culturali dell'associazione Ilquartoponte, la Caritas) per poi estendersi alle scuole e alla cittadinanza.
Sana Aboltina (1973), fotografa lettone (Riga). Dal 1998 in Italia dove ha intrapreso studi di grafica e fotografia. L’obiettivo diventa uno scudo tra il mondo e la visione personale dello stesso. Un mezzo per cogliere emozioni, stati d’animo, parole non pronunciate, ma ben scolpite nei volti della gente. Uno strumento per raccontare verità scomode e per questo accantonate, dimenticate. Una bacchetta magica per cogliere “l’attimo fuggente”. L’occasione per esprimere l’equilibrio e la straordinarietà della natura.
Scatta, sviluppa e stampa i suoi lavori in bianco e nero. Dal 2008 sperimenta il digitale. Lavora con i progetti nel mondo sociale, archeologia industriale, turismo, sport e cultura.
www.sanaphoto.com
Paolo Dusi (1974), artista. Lavora nel campo della Public e Community Based Art con il duo progettozero(+), con progetti in Italia e all’estero. Si occupa inoltre di documentari a sfondo sociale.
progettozero(+) formatosi nel 2001, progetta e realizza interventi di Public e Community Based Art. Emergono come direzioni fondamentali: l’attenzione per il territorio, l’attivazione e la problematizzazione del “pubblico” inteso come spazio sociale e dunque politico, le modalità relazionali, la collaborazione aperta con artisti, intellettuali e realtà socioculturali. Gli interessi attuali indagano le dinamiche delle micro e macro comunità, cercando modelli di interazione che ne stimolino le potenzialità.
www.progettozeropiu.com
Il 15 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo