Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 22:17
Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner. In semifinale Auger-Aliassime battuto 6-2 6-4 FOTO
15 Nov 2025 22:30
Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner
15 Nov 2025 21:50
Atp Finals: Alcaraz - Aliassime 3-3 nel secondo set. Allo spagnolo il primo 6-2 DIRETTA
15 Nov 2025 20:40
Atp Finals: in campo Alcaraz-Auger Aliassime DIRETTA e FOTO
15 Nov 2025 20:33
Torna libero il 25enne accusato di omicidio del 27enne caduto da un bed and breakfast a Roma
15 Nov 2025 20:09
++ Precipita da b&b, torna libero 25enne accusato omicidio ++
Progetto di comunicazione sociale per la sensibilizzazione sulla tematica dell’allattamento materno al seno, attraverso il linguaggio del video e della fotografia.
Con il coinvolgimento di due esperti di settore: Sana Aboltina, fotografa e Paolo Dusi, artista, intendiamo dare corpo e voce ad una tematica che riteniamo di fondamentale importanza per un giusto, sano e moderno, equilibrio tra madri e figli.
L’allattamento è tempo di relazione, di costruzione, è tempo umano, naturale, che sembra sempre più scomparire nel ciclo frenetico delle nostre città e delle nostre vite. Mancano spazi e situazioni e non solo in senso fisico. Sembra venir sempre meno una disposizione culturale verso l’allattamento al seno per il più veloce (e costoso e meno sano!) latte in polvere.
Foto Sana
Il progetto si inserisce negli eventi per celebrare la Settimana dell’Allattamento Materno (SAM) 1-7 ottobre 2009 con tema “allattare nelle emergenze”. Parteciperà Ibu Robin lim, ostetrica indonesiana, vincitrice del premio per la pace Alex Langer 2006, (il cui motto e’ “la pace nel mondo, si fa un bimbo alla volta”), che incontrerà la cittadinanza in tre occasioni: scuole, incontro pubblico con le mamme e con il personale dell'ospedale.
Avendo il progetto formato un’ampia rete di sostegno ed interesse a livello territoriale pensiamo che la sua incidenza possa essere significativa , anche lavorando con i soggetti coinvolti (farmacia amica dell’allattamento materno, ULSS 3 ,associazioni di volontariato come il Gruppo 8 marzo, i mediatori culturali dell'associazione Ilquartoponte, la Caritas) per poi estendersi alle scuole e alla cittadinanza.
Sana Aboltina (1973), fotografa lettone (Riga). Dal 1998 in Italia dove ha intrapreso studi di grafica e fotografia. L’obiettivo diventa uno scudo tra il mondo e la visione personale dello stesso. Un mezzo per cogliere emozioni, stati d’animo, parole non pronunciate, ma ben scolpite nei volti della gente. Uno strumento per raccontare verità scomode e per questo accantonate, dimenticate. Una bacchetta magica per cogliere “l’attimo fuggente”. L’occasione per esprimere l’equilibrio e la straordinarietà della natura.
Scatta, sviluppa e stampa i suoi lavori in bianco e nero. Dal 2008 sperimenta il digitale. Lavora con i progetti nel mondo sociale, archeologia industriale, turismo, sport e cultura.
www.sanaphoto.com
Paolo Dusi (1974), artista. Lavora nel campo della Public e Community Based Art con il duo progettozero(+), con progetti in Italia e all’estero. Si occupa inoltre di documentari a sfondo sociale.
progettozero(+) formatosi nel 2001, progetta e realizza interventi di Public e Community Based Art. Emergono come direzioni fondamentali: l’attenzione per il territorio, l’attivazione e la problematizzazione del “pubblico” inteso come spazio sociale e dunque politico, le modalità relazionali, la collaborazione aperta con artisti, intellettuali e realtà socioculturali. Gli interessi attuali indagano le dinamiche delle micro e macro comunità, cercando modelli di interazione che ne stimolino le potenzialità.
www.progettozeropiu.com
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 15.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 4.176 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 15.024 volte






