Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:53
Salvini con Stefani in Veneto, Zaia capolista
15 Oct 2025 21:38
++ Tennis: Six Kings Slam, Sinner elimina Tsitsipas ++
15 Oct 2025 21:43
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:36
Giudice Usa blocca per ora i licenziamenti di Trump
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L'ottava edizione di Resistere fa il pieno di gradimento
Gran finale alla rassegna culturale della Libreria Palazzo Roberti. Chiuso il sipario, è tempo di bilanci
Pubblicato il 18-06-2024
Visto 4.882 volte
Chiuso il sipario, per l’ottava edizione della rassegna letteraria e culturale Resistere organizzata dalla Libreria Palazzo Roberti in collaborazione con Chora Media–Will è tempo di bilanci.
La serata di domenica si è conclusa con una standing ovation e un lunghissimo, commosso applauso, sul palco il giornalista Mario Calabresi e una foto passata alla storia, quella di Letizia Battaglia che documenta l’assassinio di Piersanti Mattarella a Palermo, con l’attuale presidente della Repubblica Sergio Mattarella che tiene tra le braccia il fratello ucciso.
«Ogni anno i nostri ospiti ci sorprendono con qualcosa di imprevedibile e di magico, che ci fa sorridere o piangere o riflettere. Mario Calabresi è stato un protagonista di questa edizione, che ha affrontato tante tematiche che toccano da vicino la nostra sensibilità, il nostro modo di stare al mondo e di andare verso il futuro. Ci piace pensare che ogni spettatore da questi incontri si sia portato a casa uno spunto di riflessione per la propria vita, di conforto e confronto», hanno commentato ancora emozionate le sorelle Lavinia, Lorenza e Veronica Manfrotto, promotrici della rassegna che chiude con un bilancio sicuramente positivo.

il finale di Resistere 2024, sul palco Mario Calabresi
Sono ben 5.500 gli spettatori che in quattro giorni hanno partecipato ai dieci incontri in programma, suddivisi in Sala da Ponte e al Castello degli Ezzelini. La città, grazie anche all’azione di divulgazione della libreria, conferma la sua passione per i libri e soprattutto per la voce degli autori chiamati sul palcoscenico a raccontarli.
Da giovedì 13 giugno, si sono alternati sul palco la giornalista Serena Bortone, con il suo debutto letterario, un romanzo di formazione dal tema delicato; poi i giornalisti Francesco Costa e Simone Pieranni, che hanno affrontato con simpatia temi complessi di politica internazionale, esaminate in particolare le dinamiche interne di grandi potenze come Stati Uniti e Cina. La seconda giornata si è aperta con la presidente della Borsa Italiana, Claudia Parzani, che ha affrontato il tema della leadership e del cambiamento, dove cominciano a essere protagonisti giovani e donne. Di “demagonia”, ovvero di degenerazione della democrazia, ha parlato il senatore a vita Mario Monti; Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei, in una conversazione con lo storico dell’arte Luca Nannipieri, ha approfondito aspetti che riguardano la responsabilità della tutela e della conservazione del patrimonio artistico e culturale italiano, e del rapporto con l’attualità dei classici. Sabato, il primo incontro ha ospitato l’esperto Edoardo Lombardi Vallauri che ha conversato in modo divertente sul tema dell'evoluzione dell’Italiano con l’attrice e autrice Veronica Pivetti; è seguito Luca Bizzarri, intervistato da Mario Calabresi.
Nella giornata conclusiva, domenica 16 giugno, si sono succeduti Gino Cecchettin, che ha presentato il libro dove ricorda la figlia Giulia, uccisa lo scorso novembre; l’imprenditrice dell’eleganza Csaba dalla Zorza, e infine Mario Calabresi, che ha presentato al pubblico in una narrazione-spettacolo fotografie che hanno segnato un’epoca.
Una conferma, in termini di numeri e di gradimento, per questo ciclo di appuntamenti che invita ogni anno a Resistere.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci