Ultimora
15 Mar 2025 14:52
Sventò femminicidio, Comuni chiedono onorificenza a Mattarella
15 Mar 2025 14:52
Ipovedente da 4 anni, scia e vuole andare alle Paralimpiadi
15 Mar 2025 14:38
Al via il tour dei palasport di Geolier, si parte da Jesolo
15 Mar 2025 14:15
Brugnaro, 'indagini scadute e accuse inattendibili'
15 Mar 2025 13:51
59 sindaci non vogliono ricostituzione del Tribunale a Bassano
15 Mar 2025 13:45
Meteo:fino a domani tempo instabile con ulteriori precipitazioni
15 Mar 2025 15:03
A piazza del Popolo la manifestazione per l'Europa
15 Mar 2025 14:24
Serie A: Monza Parma DIRETTA e FOTO
15 Mar 2025 14:12
Giorgetti: litigio con Meloni? 'Tutte balle'. 'Singolare l'urgenza di spendere per la difesa'
15 Mar 2025 14:02
L'Anm: dal ministero richiesta di verbali sullo sciopero, inaccettabile
15 Mar 2025 13:51
L'Anm: dal ministero richiesta di verbali sullo sciopero, inaccettabile
15 Mar 2025 13:51
++ Campi Flegrei: nuova scossa di terremoto, magnitudo 3,9 ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L'ottava edizione di Resistere fa il pieno di gradimento
Gran finale alla rassegna culturale della Libreria Palazzo Roberti. Chiuso il sipario, è tempo di bilanci
Pubblicato il 18-06-2024
Visto 4.494 volte
Chiuso il sipario, per l’ottava edizione della rassegna letteraria e culturale Resistere organizzata dalla Libreria Palazzo Roberti in collaborazione con Chora Media–Will è tempo di bilanci.
La serata di domenica si è conclusa con una standing ovation e un lunghissimo, commosso applauso, sul palco il giornalista Mario Calabresi e una foto passata alla storia, quella di Letizia Battaglia che documenta l’assassinio di Piersanti Mattarella a Palermo, con l’attuale presidente della Repubblica Sergio Mattarella che tiene tra le braccia il fratello ucciso.
«Ogni anno i nostri ospiti ci sorprendono con qualcosa di imprevedibile e di magico, che ci fa sorridere o piangere o riflettere. Mario Calabresi è stato un protagonista di questa edizione, che ha affrontato tante tematiche che toccano da vicino la nostra sensibilità, il nostro modo di stare al mondo e di andare verso il futuro. Ci piace pensare che ogni spettatore da questi incontri si sia portato a casa uno spunto di riflessione per la propria vita, di conforto e confronto», hanno commentato ancora emozionate le sorelle Lavinia, Lorenza e Veronica Manfrotto, promotrici della rassegna che chiude con un bilancio sicuramente positivo.

il finale di Resistere 2024, sul palco Mario Calabresi
Sono ben 5.500 gli spettatori che in quattro giorni hanno partecipato ai dieci incontri in programma, suddivisi in Sala da Ponte e al Castello degli Ezzelini. La città, grazie anche all’azione di divulgazione della libreria, conferma la sua passione per i libri e soprattutto per la voce degli autori chiamati sul palcoscenico a raccontarli.
Da giovedì 13 giugno, si sono alternati sul palco la giornalista Serena Bortone, con il suo debutto letterario, un romanzo di formazione dal tema delicato; poi i giornalisti Francesco Costa e Simone Pieranni, che hanno affrontato con simpatia temi complessi di politica internazionale, esaminate in particolare le dinamiche interne di grandi potenze come Stati Uniti e Cina. La seconda giornata si è aperta con la presidente della Borsa Italiana, Claudia Parzani, che ha affrontato il tema della leadership e del cambiamento, dove cominciano a essere protagonisti giovani e donne. Di “demagonia”, ovvero di degenerazione della democrazia, ha parlato il senatore a vita Mario Monti; Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei, in una conversazione con lo storico dell’arte Luca Nannipieri, ha approfondito aspetti che riguardano la responsabilità della tutela e della conservazione del patrimonio artistico e culturale italiano, e del rapporto con l’attualità dei classici. Sabato, il primo incontro ha ospitato l’esperto Edoardo Lombardi Vallauri che ha conversato in modo divertente sul tema dell'evoluzione dell’Italiano con l’attrice e autrice Veronica Pivetti; è seguito Luca Bizzarri, intervistato da Mario Calabresi.
Nella giornata conclusiva, domenica 16 giugno, si sono succeduti Gino Cecchettin, che ha presentato il libro dove ricorda la figlia Giulia, uccisa lo scorso novembre; l’imprenditrice dell’eleganza Csaba dalla Zorza, e infine Mario Calabresi, che ha presentato al pubblico in una narrazione-spettacolo fotografie che hanno segnato un’epoca.
Una conferma, in termini di numeri e di gradimento, per questo ciclo di appuntamenti che invita ogni anno a Resistere.
Il 15 marzo
- 15-03-2024Altrimenti ci arrabbiamo
- 15-03-2023Tari, Tasi, Taxi
- 15-03-2022In cinque con Seven
- 15-03-2020Pulizia locale
- 15-03-2020Tre casi “positivi” tra Cassola e Romano
- 15-03-2018La signora dei telai
- 15-03-2018Pizza di razza
- 15-03-2017Stiamo lavorando per noi
- 15-03-2017Ca' Erizzo Social Club
- 15-03-2017La Superstrada della discordia
- 15-03-2017Lavori via Verci, ripristinata la viabilità in via Marinali
- 15-03-201711 giorni all'alba
- 15-03-2015Il Ponte a pezzi
- 15-03-2015Il cervello, la mente e la farfalla
- 15-03-2014A.A.A. centrodestra cercasi
- 15-03-2013Conclave alla bassanese
- 15-03-2012Gassificatore. Il sindaco: “Pronti a formare anche un comitato contro l'impianto”
- 15-03-2012The Pirl of the Day
- 15-03-2012Trovato morto nella sua abitazione
- 15-03-2012Che brutta aria tira
- 15-03-20125 Stelle Rosà: “Preoccupati per le notizie che arrivano da Cassola”
- 15-03-2011“Si deve operare? Fornisca il titolo di studio”
- 15-03-2011I commercianti festeggiano l'Italia
- 15-03-2011Jacopo Bassano, i raggi X e il cervello gonfiabile
- 15-03-2010Rosà, la biblioteca sposa Internet
- 15-03-2010Scontro frontale in Valsugana, tre morti e tre feriti gravi
- 15-03-2009Neve record e rischio valanghe in Cima Grappa
- 15-03-2009Cima Grappa, Protezione Civile in azione al "Rifugio Bassano"
- 15-03-2009Per soli uomini
- 15-03-2009"La buona architettura riqualifica la periferia"