Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Quando la stalker è la scrittura

Il secondo spettacolo in cartellone per LA stagione teatrale bassanese ha portato in scena al Remondini Misery, diretto da Filippo Dini

Pubblicato il 14-12-2022
Visto 3.916 volte

Al Teatro Remondini, lunedì sera 12 dicembre è andato in scena il secondo spettacolo in cartellone per la stagione teatrale bassanese 2022/2023: Misery, nell’adattamento di William Goldman, la traduzione è di Francesco Bianchi, tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, per la regia di Filippo Dini.
Lo spettacolo, suddiviso in due atti, è stato anticipato da un incontro di Abbecedario, alle ore 19 al Ridotto, il ciclo di aperitivi teatrali con finalità di esplorazione del linguaggio di scena al quale partecipano anche gli studenti, che hanno potuto conversare direttamente con gli interpreti: Arianna Scommegna (Annie Wilkes), Aldo Ottobrino (lo scrittore Paul Sheldon) e Carlo Orlando (lo sceriffo).
Sul palcoscenico, un’unica struttura collocata su una pedana girevole creata da Laura Benzi ha rappresentato i locali della misera abitazione della folle Annie, fan numero uno dello scrittore di successo finito prigioniero ferito e inerme nella casa della donna, che con il pretesto di curarlo dopo un disastroso incidente ne diventa carceriera e carnefice. Il set è molto cinematografico: fuori infuria una bufera di neve, che rende ovattato il nido malato in cui Annie costringe il malcapitato reduce da quello che si è certi già dall’inizio non fosse un semplice incidente d’auto. Con lo scorrere dei dialoghi e del tempo, viene rivelato che Annie inseguiva da anni il suo idolo e che ha occultato la carcassa dell’auto per rendere vani ogni ricerca e ritrovamento.

Misery (foto di Alice Pavesi)

Dal profilo della stalker si stacca in breve tempo l’ombra dell’aguzzina. Anche senza rivelare il finale, per chi non avesse letto il libro di King né visto il film diretto da Rob Reiner con la magnifica interpretazione da Oscar di Kathy Bates, si può intuire che il contesto è drammatico, prima delle ultime battute entra in campo addirittura una motosega e non per tagliare qualche abete da falò del Colorado.
Arianna Scommegna nello spettacolo traduce la psicopatia di Annie togliendo le lame di gelo con un’interpretazione spesso allucinata, volutamente scomposta e vociante, che però nel suo genere si caratterizza e funziona. Ad Aldo Ottobrino è affidato il difficile doppio ruolo che caratterizza il personaggio complesso creato da King: è il prigioniero sofferente, torturato dalla donna che vuole vivere grazie all’atto creativo come Misery ed è lo scrittore in balia della chimica e della zona d’ombra del suo ingegno, che si deve assoggettare alle richieste dei lettori per poter continuare a essere un autore di successo. L’attore piemontese imprime una marcia naturale, senza affaccio di demoni alla sua interpretazione: il suo Sheldon soffre e si affida, poi comprende e cerca scampo altalenando tra accondiscendenza e imperio, infine cerca e trova occasioni di fuga e di salvezza. La sua anima nera, l’ammissione di paternità che inchioda sempre l’artefice di mondi e di vite altre, si rivela nel finale in alcuni passi del monologo-intervista inserito nello show all’americana ritmato dagli applausi, dove tutto risorge “in borghese”, ovvero nelle reali sembianze del travestimento.
Nel corso dello spettacolo, la drammaturgia oscilla spesso verso il caricaturale, sono frequenti le battute che fanno da contraltare a scene di brutalità e a sevizie; l’assassinio dello sceriffo che entra in azione e prova a liberare il sequestrato fa squillare in sala diverse risate, come anche la comparsa in scena della motosega e obiettivamente qualche accento di ilarità, provocata o meno, sembra di troppo.
Traghettare un grande romanzo autobiografico e un film di successo a teatro è sempre una scommessa, ma l’operazione in levare nel complesso funziona, soprattutto grazie all’alchimia della regia e delle interpretazioni, e il pubblico bassanese ha dimostrato con gli applausi di aver gradito.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoRenzo MasoloElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 11.057 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.254 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.707 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.154 volte

7

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 3.090 volte

8

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.712 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.681 volte

10

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.665 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.649 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.375 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.354 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.700 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.690 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.712 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.014 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.564 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.374 volte