Ultimora
21 May 2022 14:45
Strage per un sorpasso, 4 morti e 2 feriti in Veneto
21 May 2022 13:57
Operaio investito e ucciso su A31, automobilista ai domiciliari
21 May 2022 10:44
Covid: Veneto, 2.010 nuovi casi e 9 morti in 24 ore
21 May 2022 10:45
Operaio investito e ucciso su A31, arrestato giovane
21 May 2022 10:42
Operaio investito e ucciso su A31, arrestato giovane
20 May 2022 23:22
Strage per un sorpasso, 4 morti e 2 feriti in Veneto
21 May 2022 16:04
Ucraina, la cronaca della giornata
21 May 2022 15:51
Ucraina, la cronaca della giornata
21 May 2022 15:15
Ucraina, la cronaca della giornata
21 May 2022 14:55
Ucraina, la cronaca della giornata
21 May 2022 14:39
Dopo i ransomware, pericolo emergente sono i cryware
21 May 2022 14:41
Agenzia cyber, attacchi hacker di ieri non intaccano sistemi

Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Un passaggio nel Chthulucene
Operaestate Festival ha portato in scena ieri sera, martedì 24 agosto, al Teatro Remondini, Earthbound, il nuovo spettacolo di Marta Cuscunà
Pubblicato il 25-08-2021
Visto 3.883 volte

È andato in scena ieri sera, martedì 24 agosto, al Teatro Remondini, Earthbound, monologo di fantascienza per attrice e creature animatroniche di e con Marta Cuscunà.
Un nuovo lavoro per l’artista friulana, tornata a Operaestate Festival con una coproduzione ERT Fondazione, CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli-Venezia Giulia, Etnorama, con il sostegno di São Luiz Teatro Municipal di Lisbona liberamente tratta dal saggio Staying with the trouble, di Donna Haraway.
Nel 2019, Marta Cuscunà aveva presentato a B.Motion Making of Earthbound, dove ha mostrato al pubblico le fasi della genesi dello spettacolo, con il magma del “dietro le quinte” diventato protagonista. A distanza di due anni, nonnulla come una pandemia, una crisi climatica e altri scenari ben scuri nel mezzo, lo “staying with the trouble” è sotto gli occhi di tutti coloro che vogliono vedere, e l’accusa della Haraway all’antropocentrismo, insieme all’invito ad avere il coraggio di scoprire a coltivare sensibilità e capacità nuove di risposta per il nostro pianeta infetto, risultano messaggi importanti da veicolare anche attraverso i linguaggi dell’arte. Cuscunà per il suo racconto ha scelto gli archetipi della fiaba e della poesia coniugati in un legame possibile e urgente con la tecnologia.

Marta Cuscunà, sul palco del Teatro Remondini per Operaestate Festival
Sul palco una sorta di nido-tana-occhio girevole e mutante abitato dalle creature animatroniche create da Paola Villani che ha l’impatto di un’astronave, poco lontano un alberello in difficoltà. L’attrice in assetto da Gaia, assistente intelligente — a qualcuno avrà ricordato Maja di Spazio 1999 — per uscire e muoversi in tondo nel mondo del 2100 “cavalca” un monoruota dalle luci fluo.
Le Camille, ovvero le abitanti della Terra Nuova pensata dalla Haraway (nel libro, le sue Camille Stories sono ambientate tra il 2025, anno di nascita della prima Camille e il 2425, anno di morte della quinta Camille) sono creature ibridate che hanno sviluppato la consapevolezza che ogni essere vivente è legato agli altri, assunto che genera necessità di attenzione e responsabilità particolari per il mondo che si abita. Nello spettacolo hanno la forma quasi umana di quelli che sembrano un pipistrello, una foca e una sorta di pangolino. Lo sguardo attento dello spettatore è a sorpresa ricambiato: le Camille si interrogano osservando il pubblico, quelli “che stanno lì fuori” e che rappresentano forse ancora una minaccia, con i loro pensieri radicati nell’Antropocene.
Le Camille-simbionti, dopo un ciclo di 41 anni, si chiedono anche se sia venuto il momento di riprodursi, un pensiero altamente ecologico il loro, quindi etico, e la decisione viene democraticamente messa ai voti: sì, il momento per il concepimento di nuova Camille è arrivato. Naturalmente, l’avvio di una nuova vita implica una ricerca e delle scelte da mettere in campo, e i discorsi delle Camille (e della Haraway) sulle orchidee prese a metafora della complessità dell’incontro tra individui e diversità nell’accoppiamento ricordano tanto alcune pagine della Recherche di Proust.
Marta Cuscunà dà voce e interpreta ciascun personaggio, comprese la vecchia Camille morente e la più mutante di tutte che è Gaia, con la consueta maestria sempre più affinata che le ha fatto ottenere tanti riconoscimenti anche a livello internazionale, e con un divertimento leggibile e contagioso.
Belle le luci ultraterrene, curate da Claudio “Poldo” Parrino e bravissimo il team dell’animazione. A chiudere lo spettacolo, le note di Can't take my Eyes off you: un proposito e un invito.
Applausi, dal pubblico di Operaestate.
Il 21 maggio
- 21-05-2021Sandra e le altre
- 21-05-2020Pala avvelenata
- 21-05-2019Give me five
- 21-05-2019Oro benon
- 21-05-2018Smonta e Rimonta Tour
- 21-05-2016Asparabook
- 21-05-2015Operazione Movida
- 21-05-2015“Agricoltura di prossimità”: tavola rotonda con Antonella Corradin
- 21-05-2015START, o della rinascita culturale del territorio bassanese
- 21-05-2015Bassano Street Shop & Lounge
- 21-05-20151200 papaveri rossi al Tempio Ossario
- 21-05-2015Donazzan: “Avanti col Tribunale della Pedemontana”
- 21-05-2015Incontro sul benessere con Antonella Corradin
- 21-05-2014Aldo Maroso: “Si confondono i ruoli di chi offende e di chi è offeso”
- 21-05-2014La città in Officina
- 21-05-2014Nicola Finco: “L'attacco di Cimatti assume i connotati della barzelletta”
- 21-05-2014Tempio Ossario: salta l'incontro di Cimatti col ministro
- 21-05-2014Donazzan: “A Stefano Cimatti chiedo di non scadere nella polemica personale”
- 21-05-2014Cimatti a raffica
- 21-05-2014Zaia for Finco
- 21-05-2012Servizio (?) ferroviario
- 21-05-2011E la Provincia di Vicenza si oppose al ritiro estivo del Bassano in Altipiano
- 21-05-2010Una messa a Bassano per i due alpini caduti in Afghanistan
- 21-05-2010Inaugurata a Pove la palestra “ecologica”
- 21-05-2010Il verde, il bianco e il rosso
- 21-05-2010Francesco Guccini si racconta
- 21-05-2009Operaestate Festival 2009, una nuova grande edizione
- 21-05-2009La verità sull'acqua...Senza Censura