Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
17 Oct 2025 08:14
Dialoghi del Mediterraneo, il Medio Oriente al centro della diplomazia
17 Oct 2025 07:53
PRIME PAGINE | Trump-Putin, spiragli per la pace in Ucraina
17 Oct 2025 02:22
Esplose le auto del giornalista Ranucci e della figlia
17 Oct 2025 01:05
E' morto a 74 anni Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Luigi LXXXVIII
Mercoledì 16 ottobre allo Spazio Olimpia a Bassano, sede della mostra “Dif.Fusione88”, incontro speciale con Luigi Bonotto e Patrizio Peterlini, presidente e direttore della Fondazione Bonotto
Pubblicato il 15-10-2019
Visto 3.017 volte
Incontro ravvicinato del tipo bassanese domani, mercoledì 16 ottobre, allo Spazio Olimpia nella sala ex Cinema Olimpia di via Marinali 20 in città. Nell'ambito di “Dif.Fusione88”, la mostra collettiva nata e organizzata in totale autonomia con la partecipazione di dodici affermati artisti del nostro territorio, si terrà infatti un incontro con la Fondazione Bonotto. Special guest della serata, che avrà inizio alle ore 19, sarà il presidente della Fondazione Luigi Bonotto, affiancato dal direttore Patrizio Peterlini.
“La collettiva - afferma il comunicato-invito diramato dagli organizzatori della mostra - è stata capita dalla Fondazione Bonotto che con entusiasmo ha accettato l'invito da parte di Claudio Brunello e Pietro Gasparotto a presentare la sua attività e a dialogare sul vivere l'arte Fluxus.” Luigi Bonotto, Premio Cultura Città di Bassano 2018, è infatti un esperto e collezionista di fama mondiale del movimento artistico Fluxus (ma si potrà poi chiamarlo “movimento”?) e un diffusore e promotore di alta cultura artistica, attraverso la sua Fondazione, di assoluto prestigio internazionale. In più, come artista ha partecipato anche alla storica mostra “Dif.Fusione88” a Bassano, alla quale è dichiaratamente dedicata l'attuale esposizione allo Spazio Olimpia. La conversazione con Bonotto e Peterlini - che sarà condotta in modo informale come si conviene a un simile evento in una tale ambientazione - si proporrà di riassumere il racconto di una figura straordinaria che ha dedicato la sua vita a una delle espressioni del pensiero e dell'azione artistica maggiormente d'avanguardia. “Auguriamo - scrivono ancora gli organizzatori - che il mondo dell'arte contemporanea bassanese sia presente e propositivo.”

Luigi Bonotto (foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet)
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti