Ultimora
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 10:08
Gli artigiani a Milano sono il triplo dei dipendenti Stellantis
5 Jul 2025 17:12
++ Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev ++
5 Jul 2025 16:52
Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale
5 Jul 2025 16:41
Wimbledon: Sinner-Martinez 3-0 (6-1/6-3/6-1), azzurro agli ottavi
5 Jul 2025 16:37
Wimbledon: Sinner-Martinez 2-0 (6-1/6-3) 5-1 nel terzo set DIRETTA
5 Jul 2025 16:29
Wimbledon: Sinner-Martinez 2-0 (6-1/6-3) 5-0 nel terzo set DIRETTA
Nuova coproduzione del Festival, arriva a Cartigliano l’ultimo lavoro di Filippo Tognazzo, della compagnia Zelda Teatro, dedicato alla valorizzazione del territorio: Strope, in scena domenica 1 settembre alle 20.30 sullo sfondo dell’incantevole paesaggio delle Basse lungo il Brenta. Un appuntamento organizzato da Operaestate Festival, in collaborazione e con il contributo del Comune di Cartigliano e del Gruppo Tutela Ambiente Cartigliano “Amici del Brenta”.
Tornano così le passeggiate teatrali di Operaestate, eventi che portano il pubblico a riscoprire il territorio circostante, costruendo spettacoli itineranti dove molto spesso i protagonisti sono il paesaggio e la storia, come nel caso di Strope.
Lo spettacolo vuole essere un omaggio al “mondo di una volta” , ma che forse si può ritrovare ancora oggi, senza andare troppo lontano, anzi lungo il fiume Brenta; al centro del racconto le “strope”, i rametti di salice viminario dai mille usi nella cultura contadina.
Flessibili e adattabili, le strope venivano utilizzate per legare assieme vigne e piante o, intrecciati, per realizzare oggetti d’uso quotidiano.

Allo stesso modo - flessibili e adattabili - gli uomini, come le strope, intrecciano le loro storie quotidiane per tessere il racconto del loro territorio.
Nel racconto troveranno spazio la storia dell’antico maglio e dei lavori artigiani, dei giochi notturni sulle rive del Brenta, delle esercitazioni americane, delle sagre e dei riti religiosi.
Un percorso per suggestioni, creato a partire proprio dalle testimonianze dei cittadini. Così Strope rappresenta un tentativo di riappropriarsi di un pezzo della propria identità, cercando di trovare un punto di incontro fra natura e cultura, territorio e storia, passato e modernità.
Dopo Medoacus, Zelda Teatro aggiunge una nuova tappa al percorso artistico di conoscenza e valorizzazione del territorio e della storia di questa comunità. Questa volta ambientandola proprio sull’acqua, quella dei piccoli laghi ricreati lungo il fiume dall’importante progetto di recupero e tutela della biodiversità dell’oasi verde delle Basse.
Un’imperdibile occasione per scoprire, accompagnati dalle musiche e dal canto di Francesca Gallo, questo patrimonio della biodiversità con oltre 500 specie di piante che è stato oggetto, negli ultimi anni, di un’attenta e importante riqualificazione.
Punto di partenza della passeggiata teatrale il parcheggio a sud della Zona Industriale di Cartigliano. Il pubblico è invitato a portare con sé una torcia, uno stuoino e un k-way.
In caso di maltempo, lo spettacolo, a prenotazione obbligatoria, si terrà presso la Villa Morosini Cappello di Cartigliano.
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani