Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Incontri

Referendum Veneto senza censura

Giovedì sera 19 ottobre, alla galleria incontri della libreria La Bassanese in città, focus sulla questione veneta con lo storico Lorenzo Del Boca a pochi giorni dal referendum sull'autonomia

Pubblicato il 17-10-2017
Visto 2.176 volte

“Autonomie e indipendenza sono state inghiottite agli sgoccioli del XVIII secolo. Napoleone, con il trattato di Campoformio, ha decretato che le terre della regione veneta dovevano far parte dell’impero austro-ungarico. Dall’oggi al domani, i padroni si sono ritrovati sudditi. E mentre prima ordinavano che si facesse, da quel momento, per poter fare, occorreva ottenere l’autorizzazione. Il mondo sottosopra.”
Così scrive il giornalista e storico Lorenzo Del Boca nel suo libro “Venezia Tradita”, edito da Utet. Lo stesso libro che giovedì 19 ottobre alle ore 20.45, pochi giorni prima del referendum sull'autonomia del Veneto del 22 ottobre, sarà al centro del nuovo appuntamento della rassegna Incontri senza censura, organizzata dalla libreria La Bassanese con l’omonima associazione culturale.
La serata, come spiega un comunicato dell'organizzatore Marco Bernardi, viene proposta “per capire se questa richiesta di autonomia ha davvero radici storiche o se è pura propaganda politica, se le intenzioni della gente veneta sono rimaste quelle del referendum del 1866.”

Il giornalista e storico Lorenzo Del Boca

“
Da un lato - prosegue Bernardi - i “costituzionalisti” sostengono che un referendum di questo genere sia inammissibile, dall’altro molti cittadini si chiedono perché non possono esprimersi su cosa vogliano e come lo vogliano. Nonostante tutta la politica abbia già espresso una chiara posizione, nella discussione politica nazionale è calato il “silenzio mediatico”. Mentre giornalisti e politologi locali cercano di spiegare questa richiesta di autonomia come fosse un chiaro distacco dal governo centrale, la storia forse alcune risposte e analisi le può spiegare molto seriamente.”
Si chiede Del Boca: “Com'è possibile che i “serenissimi” dimentichino 14 secoli di autonomia per innamorarsi degli ultimi 150 anni vissuti come parte dello Stato italiano? Non volevano l'Italia - non questa perlomeno - e si sono trovati sotto il tricolore solo perché un plebiscito-truffa ha deciso che quelle terre dovevano passare sotto il regno dei Savoia. Fu una consultazione falsata da violenze, soprusi, inganni e bugie.”
“Il Risorgimento - scrive ancora l'autore - ha provocato una “questione meridionale” che prima non esisteva ma, parallelamente, c’è da fare i conti con la “questione del nord-est” che - figurarsi in politica - non trova spazio nemmeno nelle agende culturali. Quando si comincerà a prenderne in considerazione gli argomenti?”
“Durante la presentazione - sottolinea la nota trasmessa in redazione - cercheremo di leggere il passato compiutamente, senza le lenti deformanti dell’ideologia che pretenderebbero di raccontare gli avvenimenti di ieri non come realmente accaduti ma come avrebbe dovuto essere o come sarebbe piaciuto che fosse”.
“Durante l’incontro-presentazione, stimolato dalla giornalista Angelica Montagna - conclude il comunicato -, cercheremo di avere, con l'aiuto dell'autore, una panoramica storica di cosa voleva dire essere italiano (o no) nel periodo pre e post unificazione, con un focus particolare al Veneto.”
L’incontro si svolge giovedì 19 ottobre alle ore 20.45 nella consueta galleria incontri della libreria La Bassanese a Bassano del Grappa. Ingresso libero e gratuito, consigliata la prenotazione posti a sedere allo 0424521230 o nel sito www.labassanese.com.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloFrancesco RuccoElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 15.122 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.364 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.757 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.202 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 7.203 volte

6

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 6.645 volte

8

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 4.364 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.695 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.362 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.665 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.394 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.371 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.717 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.705 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.740 volte

7

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 15.122 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.034 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.655 volte

10