Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

021UP alle Laite

Inaugurata ieri, sabato 15 luglio, sarà aperta e visitabile fino al 25 agosto, a Val Lastaro, una collettiva d'arte che accoglie il lavoro di artisti del panorama contemporaneo

Pubblicato il 16-07-2017
Visto 3.098 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Secondo appuntamento, a Conco, per 021UP, un progetto che raccoglie il lavoro di artisti del panorama contemporaneo e organizza mostre d'arte e performance all'interno del complesso residenziale montano “Le Laite”, sull'altopiano di Asiago.
021UP vuole rappresentare l'occasione per riscoprire un luogo speciale, dove comunità e arte si coniugano strettamente all'ambiente e al meraviglioso contesto naturale.
Il progetto originale è stato strutturato nella proposta di alcune mostre promosse da due entità: da alcuni “laitiani” intraprendenti e nostalgici del valore del luogo montano, un plesso di 300 appartamenti distribuiti su cinque edifici attorno al monte Cogolin in Val Lastaro, in territorio di Conco, costruito all’inizio degli anni ’70, che ora vive uno stato di decadenza rispetto al passato; poi da curatori e artisti che hanno colto il valore etico ed estetico del complesso residenziale affacciato allo splendido skyline della pedemontana, e hanno deciso di portare la loro arte e la loro sensibilità a sostegno della riscoperta della comunità e della natura.

inaugurazione di

Le mostre in programma e gli eventi performativi sono curati dal gruppo Spazio Supernova e vedono la presenza di diversi linguaggi artistici, tra i quali scultura, fotografia, pittura e arte performativa.
Inaugurata ieri, sabato 15 luglio, la seconda mostra prevista dal progetto, denominata “#1” vede la partecipazione e la presenza di opere di Alberto Bombardini, Marco Caprin e Caterina Fagan, Michele Tajariol e Federica Camata (a cura di SpazioSupernova), Claudio Brunello, Paolo Pasetto, Roberta Rossetto, Alessandro Armento e Viviana Marchiò (a cura di Martina Campese), Mirco Cremasco, Andrea Rosset, Fiorenzo Zancan, Chiara Zucchetti, Monica Zucchetti e Gianpaolo Lago.
La mostra sarà aperta e visitabile fino a venerdì 25 agosto (aperto il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 19).

Più visti

1

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 10.765 volte

2

Attualità

22-01-2025

Nicola nel paese delle meraviglie

Visto 10.407 volte

3

Attualità

20-01-2025

Il Grifino

Visto 10.404 volte

4

Politica

21-01-2025

In Fietta e furia

Visto 9.536 volte

5

Attualità

21-01-2025

Ordini tassativi

Visto 9.043 volte

6

Attualità

20-01-2025

Trump 4 Formaggi

Visto 7.458 volte

7

Politica

23-01-2025

Astrodonazzan

Visto 6.428 volte

8

Incontri

23-01-2025

Riparte con quattro date l'Aperilibro

Visto 4.885 volte

10

Attualità

24-01-2025

Paderno delle doglianze

Visto 4.111 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 15.221 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 12.378 volte

3

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 12.015 volte

4

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 11.433 volte

5

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.405 volte

6

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.402 volte

7

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 11.053 volte

8

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 10.861 volte

9

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 10.765 volte

10

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.717 volte