Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Modalità lettura - n.18

Un libro per ragazzi, scritto da Alessandro Bresolin, che ha come filo conduttore il viaggio di una bambina nella commedia dell’arte, è il protagonista della prima puntata estiva di “Modalità lettura”

Pubblicato il 25-06-2017
Visto 2.012 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il tema centrale di una delle sezioni di Operaestate Festival Veneto 2017, programmata in collaborazione con la Fondazione Luca, sarà la commedia, da quella dell’arte a quella all’italiana. Un libro per ragazzi, di Alessandro Bresolin, che ha come filo conduttore il viaggio di una bambina nella commedia dell’arte, è il protagonista della prima puntata estiva della nostra rubrica “Modalità lettura”, che da luglio a settembre dà appuntamento con frequenza quindicinale. L’invito rivolto ai lettori di Bassanonet, è quello di continuare a inviare le loro recensioni durante i mesi estivi in Redazione, alla mail laura@bassanonet.it

Eura e la maschera veneziana è il titolo del nuovo libro di Alessandro Bresolin, traduttore e saggista di cui si è occupato in passato il nostro canale Cultura bit.ly/2rMtF2n, che in questa nuova pubblicazione edita da Mesogea (Collana Ragazzi, 2016, pagg. 94, 14,50 euro) , recentemente presentata al Caffè dei Libri, conduce una novella Alice che vive ai nostri tempi − figlia di genitori separati, in mano come appendice il telefonino − a Venezia, nel paese delle meraviglie della Commedia dell’Arte.

L’ambientazione invernale, tra magie e bizzarrie di calli e campielli, ricorda a tratti le atmosfere descritte in un altro bel libro per ragazzi da Andrea Molesini, nel suo celebre Quando ai Veneziani crebbe la coda, e anche qui si verifica una rivoluzione finale che nasce da un’esigenza di riscatto, di cambiamento, ma la rotta che invita a seguire Bresolin è diretta fin dalle prime pagine alla riscoperta, grazie allo sguardo nuovo di una bambina, del ruolo della maschera e dei caratteri tradizionali della Commedia, che «vengono ripresi nella loro essenza, partendo dall'idea che nella contemporaneità quei personaggi, quei caratteri (Arlecchino, Pantalone, Colombina, Zanni, la Bauta...) esistono ancora, vivono tra noi, siamo noi, solamente collocati in altri contesti».
Sono molti gli incontri che farà Eura nella sua avventura da sogno veneziana, sottratta dalla bottega di una mascheraia di Rio Terà dei Pensieri una maschera affascinante creata da Colombina, vagando grazie a essa e al vento che porta nel nome in un mondo terracqueo in bilico tra i Regni di sopra e di sotto: troverà un Arlecchino nei guai; si imbatterà in un Leone Panta trafficone e in una malinconica Bauta; conoscerà una gatta coraggiosa (che scoprirà in seguito essere Colombina) e un gabbiano Casanova; si farà aiutare dal frate alchimista e isolano Marmugnà.
Illustrato da Tiziana Longo, il libro è suddiviso in cinque capitoli e contiene in appendice un breve glossario che familiarizza con i luoghi e alcuni termini gergali veneziani. Tra le pagine, è sottolineata l’esistenza di una gerarchia tra le maschere, e l’infrazione del Codice della Commedia da parte di Eura provoca la sua condanna da parte della giustizia e del Palazzo. Ma trattandosi di una fiaba, ogni ricerca di libertà è foriera di arcobaleni e trova sempre un lieto fine.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.147 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.627 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 7.686 volte

4

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 7.027 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 4.629 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 4.539 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.655 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.547 volte

9

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 2.797 volte

10

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 2.791 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.057 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.068 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.694 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.032 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.618 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.364 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.727 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.528 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.427 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.590 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili