Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Modalità lettura - n.8

Rileggere Il Giocatore, con uno sguardo all'attualità

Pubblicato il 02-04-2017
Visto 1.714 volte

Se servisse un pretesto per la rilettura di questo romanzo di Dostoevskij, si può guardare all’attualità, alle riflessioni e ai dibattiti promossi in città sul dilagare contagioso del gioco d’azzardo, alle polemiche sull’opinione recentemente espressa sull’argomento da Paolo Crepet, e allo spuntare come funghi di nuovi locali con destinazione d’uso “il giuoco”. C’è poi la constatazione per decreto, non priva di aspetti paradossali, che la ludopatia rientra tra le patologie destinatarie di Livelli Essenziali di Assistenza (i Lea, che definiscono cure e prestazioni garantite ai cittadini gratuitamente o pagando un ticket).

Fëdor Dostoevskij, nel 1886, scrisse Il giocatore in poco meno di un mese, riprendendo una stesura provvisoria abbandonata da anni; lo dettò a una giovane segretaria, Anna Grigor'evna, che diventò in seguito sua moglie. Tanta fretta era dovuta alla necessità di far fronte ai debiti di gioco: Dostoevskij si era impegnato con l’editore Stellovskij a cedergli per nove anni i diritti sulla sua intera opera letteraria, passata e futura, se non avesse prodotto un nuovo libro da dare alle stampe entro il novembre 1866. Un romanzo nel romanzo, dunque. La vicenda narrata, in parte sotto forma diaristica, in parte come “presa diretta”, ha inizio a Roulettenburg. La scena si apre in una città termale tedesca – ribattezzata da acque più solfuree del dovuto – che diventa, gemellata con Parigi più avanti, il crocevia di identità nazionali europee tutte affacciate sullo stesso baratro della dissolvenza.

Se il “francesino” usuraio De Grieux e la femme fatale, la bella arrivista mademoiselle Blanche, rappresentano i fasti della forma francese in decadenza, l’inglese mister Astley, ancorato a terra dall’ombrello del senso morale, è l’uomo da vignetta del fair play; il Generale che non comanda e la nonna-salvadanaio (la baboulinka) che muore-non muore-muore incarnano genio e sregolatezza del popolo russo; sullo sfondo, si muovono in massa Polacchi inaffidabili e schiavi e Tedeschi marchiati a fuoco: «Tutti lavorano come bestie e tutti accumulano soldi come giudei». Anche più inquietante dell’abisso dello Schlangenberg, dove inizia il gioco d’azzardo coi sentimenti di Alekseij e Polina, il Giocatore e la sua Musa protagonisti della non-storia d’amore del romanzo.
Un piccolo mondo tutto “europeo” di fine Ottocento che, non differente da quello attuale, ruota vorticosamente attorno ai numeri, ai soldi, ai desideri, insieme alla pallina bianca della roulette, in cerca di una casella appagante che sfugge, di una “forma” mai posseduta e ambita, o solo perduta nell’incedere veloce di alti e bassi economici, sociali, sentimentali, che travagliano le esistenze.
Dostoevskij descrive con meticolosità, con sapienza, l’ambiente dei tavoli da gioco e i comportamenti dei giocatori, del protagonista come dei personaggi secondari, mai marginali per lo scrittore. Muove Alekseij senza pietà sulle montagne russe che circondano il tappeto verde, e segue con uno sguardo accompagnatore non privo di ironia le impennate, le cadute e i giri della morte generati dalle azioni che compie il giovane in delirio al tavolo da gioco. Il Giocatore, in fondo, è in grado di godere solo del brivido di sfidare la sorte, dello sporgersi sul baratro, è questa la sua dipendenza, e lo dice: «Quel denaro io l'avevo vinto rischiando più che la vita; avevo osato rischiare, e ora ero stato riammesso nel consorzio umano!».
Nessun vincitore nel romanzo, se non lo scrittore.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoRenzo MasoloElena Pavan

Più visti

1

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.200 volte

2

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.676 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 9.584 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.132 volte

6

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.702 volte

7

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.675 volte

9

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.654 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.337 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.633 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.368 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.344 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.695 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.684 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.697 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.999 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.530 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.363 volte