Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Mostre

Di_design

Aperta e visitabile fino a domenica 26 giugno, in Chiesetta dell’Angelo, una mostra che ha per protagonista il design di Diego Chilò

Pubblicato il 21-05-2016
Visto 2.756 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

È aperta e visitabile fino a domenica 26 giugno, in Chiesetta dell’Angelo, Di_design. Saper fare per fare, una mostra dedicata all’opera di Diego Chilò www.diegochilo.it/, che offre una interessante serie di bozzetti, disegni, progetti in cui l’artista di origini vicentine rivela il complesso percorso creativo dove gli interrogativi fondamentali si imperniano sul passaggio dal progetto all’oggetto. Chilò inizia la sua professione nel 1984 occupandosi di edilizia e di industrial design; dal 2006 è membro del comitato scientifico della rivista “Acciaio Arte Architettura”; ha esposto a Milano, alla Triennale, alla Galleria Galica, ai Musei Civici di Venezia, a Palazzo Firmian di Trento. Ha collaborato e collabora con la cattedra di Industrial Design all’Università di Firenze e con la Facoltà di Architettura di Trento.
L’originalità dello spazio della Chiesetta ha sollecitato Chilò a dar visibilità dinamica alle proprie creazioni in un allestimento su misura, un grande tavolo centrale che si accompagna all’andamento ellittico dell’edificio, contrappuntandolo con una configurazione poligonale, ideata appositamente.
La personale di Diego Chilò alla Chiesetta dell’Angelo si propone in felice sinergia con la rassegna «Lampi creativi. Alle radici dell’innovazione», originale iniziativa voluta nel territorio bassanese per riepilogare i momenti migliori dell’area pedemontana veneta, che si è sempre connotata per una speciale attenzione al mondo dell’invenzione, nella direzione della scoperta di inedite applicazioni tecnologiche come pure della ideazione di originali soluzioni visive.

Organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Bassano del Grappa e curata da Flavia Casagranda, l’esposizione è visitabile dal venerdì alla domenica, dalle ore 16 alle ore 20. L’ingresso è libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.636 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.270 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.632 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.439 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.392 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.066 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.295 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.065 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.824 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.113 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.191 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.636 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.862 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.176 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.076 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.049 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.024 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.927 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.740 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.738 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili