Ultimora
21 May 2022 17:33
Covid: Veneto, 2.010 nuovi casi e 9 morti in 24 ore
21 May 2022 17:32
Operaio investito e ucciso su A31, automobilista ai domiciliari
21 May 2022 14:45
Strage per un sorpasso, 4 morti e 2 feriti in Veneto
21 May 2022 13:57
Operaio investito e ucciso su A31, automobilista ai domiciliari
21 May 2022 10:44
Covid: Veneto, 2.010 nuovi casi e 9 morti in 24 ore
21 May 2022 10:45
Operaio investito e ucciso su A31, arrestato giovane
21 May 2022 20:03
Giorgio Napolitano, una vita in politica
21 May 2022 20:06
Giro, 14/a tappa: a Torino vince Simon Yates, Carapaz è in rosa
21 May 2022 20:01
Playoff di Serie B: 1-0 al Benevento, il Pisa vola in finale
21 May 2022 19:55
F1: Spagna; Leclerc show è pole position, terzo Sainz
21 May 2022 19:06
Giorgio Napolitano, una vita in politica
21 May 2022 19:00
Giorgio Napolitano, una vita in politica


Prenderà avvio da novembre, ospitato dalla Biblioteca civica di Marostica, con il patrocinio del Comune, il nuovo corso di scrittura creativa organizzato dall’associazione culturale “La Fucina Letteraria”. Scritto per i teatro 1 si articolerà in otto lezioni quindicinali, dal 19 novembre al 10 marzo, e sarà condotto da Marco Cavalli, docente alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Vicenza, critico letterario e traduttore.
In questa edizione, il corso avrà la finalità far di scoprire, inizialmente attraverso la lettura, e poi con la proposta di esercitazioni pratiche guidate – senza pretese di messa in scena – la bellezza e il fascino della scrittura per il teatro. Il testo teatrale è un’opera letteraria in cui la vicenda viene rappresentata da personaggi che agiscono sulla scena, come tale può essere analizzata tramite una lettura attenta, che ne riveli forme, canoni, particolarità e fascino rispetto ad altri generi letterari. Monologhi e soliloqui, dialoghi e cori, gesti ed elementi di contorno rivelano il pensiero e il carattere dei personaggi e dipanano avvenimenti e trame creati dagli autori. Atti e scene costituiscono i capitoli in cui si sviluppa l’intreccio del racconto teatrale. Il corso avrà un respiro biennale – anche se è possibile scegliere di seguirne solo una parte – per consentire di avvicinarsi gradualmente, guidati, al linguaggio del teatro e alla sua evoluzione nel corso tempo.
L’edizione 2015/2016 sarà dedicata all’esplorazione dei capolavori del teatro antico fino alla nascita della Commedia dell’Arte e del teatro Elisabettiano. Sono previsti, nel corso delle lezioni, interventi di alcuni autorevoli esperti del settore.

corso di scrittura a Marostica (foto d'archivio)
Per informazioni: lafucinaletteraria@gmail.com
Il 21 maggio
- 21-05-2021Sandra e le altre
- 21-05-2020Pala avvelenata
- 21-05-2019Give me five
- 21-05-2019Oro benon
- 21-05-2018Smonta e Rimonta Tour
- 21-05-2016Asparabook
- 21-05-2015Operazione Movida
- 21-05-2015“Agricoltura di prossimità”: tavola rotonda con Antonella Corradin
- 21-05-2015START, o della rinascita culturale del territorio bassanese
- 21-05-2015Bassano Street Shop & Lounge
- 21-05-20151200 papaveri rossi al Tempio Ossario
- 21-05-2015Donazzan: “Avanti col Tribunale della Pedemontana”
- 21-05-2015Incontro sul benessere con Antonella Corradin
- 21-05-2014Aldo Maroso: “Si confondono i ruoli di chi offende e di chi è offeso”
- 21-05-2014La città in Officina
- 21-05-2014Nicola Finco: “L'attacco di Cimatti assume i connotati della barzelletta”
- 21-05-2014Tempio Ossario: salta l'incontro di Cimatti col ministro
- 21-05-2014Donazzan: “A Stefano Cimatti chiedo di non scadere nella polemica personale”
- 21-05-2014Cimatti a raffica
- 21-05-2014Zaia for Finco
- 21-05-2012Servizio (?) ferroviario
- 21-05-2011E la Provincia di Vicenza si oppose al ritiro estivo del Bassano in Altipiano
- 21-05-2010Una messa a Bassano per i due alpini caduti in Afghanistan
- 21-05-2010Inaugurata a Pove la palestra “ecologica”
- 21-05-2010Il verde, il bianco e il rosso
- 21-05-2010Francesco Guccini si racconta
- 21-05-2009Operaestate Festival 2009, una nuova grande edizione
- 21-05-2009La verità sull'acqua...Senza Censura