Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:20
Mondiale per club, il Real Madrid elimina 3-2 il Borussia Dortmund e va in semifinale col Psg
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
Prenderà avvio da novembre, ospitato dalla Biblioteca civica di Marostica, con il patrocinio del Comune, il nuovo corso di scrittura creativa organizzato dall’associazione culturale “La Fucina Letteraria”. Scritto per i teatro 1 si articolerà in otto lezioni quindicinali, dal 19 novembre al 10 marzo, e sarà condotto da Marco Cavalli, docente alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Vicenza, critico letterario e traduttore.
In questa edizione, il corso avrà la finalità far di scoprire, inizialmente attraverso la lettura, e poi con la proposta di esercitazioni pratiche guidate – senza pretese di messa in scena – la bellezza e il fascino della scrittura per il teatro. Il testo teatrale è un’opera letteraria in cui la vicenda viene rappresentata da personaggi che agiscono sulla scena, come tale può essere analizzata tramite una lettura attenta, che ne riveli forme, canoni, particolarità e fascino rispetto ad altri generi letterari. Monologhi e soliloqui, dialoghi e cori, gesti ed elementi di contorno rivelano il pensiero e il carattere dei personaggi e dipanano avvenimenti e trame creati dagli autori. Atti e scene costituiscono i capitoli in cui si sviluppa l’intreccio del racconto teatrale. Il corso avrà un respiro biennale – anche se è possibile scegliere di seguirne solo una parte – per consentire di avvicinarsi gradualmente, guidati, al linguaggio del teatro e alla sua evoluzione nel corso tempo.
L’edizione 2015/2016 sarà dedicata all’esplorazione dei capolavori del teatro antico fino alla nascita della Commedia dell’Arte e del teatro Elisabettiano. Sono previsti, nel corso delle lezioni, interventi di alcuni autorevoli esperti del settore.

corso di scrittura a Marostica (foto d'archivio)
Per informazioni: lafucinaletteraria@gmail.com
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani