Ultimora
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
11 Jul 2025 15:18
Venezia e la laguna non sono tra i siti Unesco a rischio
11 Jul 2025 15:17
Zaia, 'stimo Pier Silvio Berlusconi, è un galantuomo'
11 Jul 2025 14:58
100 anni Cibotto, quando Rambaldi creò per lui gli storioni
11 Jul 2025 16:47
Mondiale per club, promosse a pieni voti le innovazioni arbitrali
11 Jul 2025 15:40
Lauren Sanchez battuta all'asta per la borsa Birkin da record
11 Jul 2025 15:55
Capri, Boris Johnson canta in un locale insieme agli altri avventori
11 Jul 2025 13:26
L'Adriatico in kayak per sensibilizzare sulla fibrosi cistica
11 Jul 2025 15:56
Wsj: 'I motori del volo Air India sono stati spenti'
11 Jul 2025 15:50
++ Wsj, 'i motori del volo Air India sono stati spenti' ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Amici di Merlin Cocai
A convito con la poesia
Pubblicato il 05-10-2008
Visto 5.080 volte
L'Associazione Amici di Merlin Cocai ha la propria sede presso l'antico monastero benedettino della Santa Croce di Campese ed una Delegazione a Mantova, presso Palazzo d’Arco, che comprende membri dell’Accademia Virgiliana.
La finalità degli associati è quello di divulgare l'opera del poeta macaronico Teofilo Folengo (Mantova 1491, Campese 1544) detto Merlin Cocai e di organizzare iniziative atte ad approfondire e a promuovere gli studi sulla sua biografia e sulla sua letteratura. Le attività promosse dagli Amici di Merlin Cocai vanno dalle conferenze ai concerti, dall’organizzazione di rassegne enogastonomiche-convito alla promozione di pubblicazioni, dall’allestimento del Centro di Documentazione Folenghiana all’attivazione di collegamenti con Centri di Ricerca delle Università. L’obiettivo di rimeditare la cultura italiana del periodo collocato tra fra Medioevo e Rinascimento viene veicolato attraverso i canali della ricerca a cui l'Associazione abbina piacevoli iniziative con lo scopo di far conoscere il Poeta ad un pubblico più vasto possibile, per farne apprezzare la qualità e valorizzarne le risorse legate anche al territorio ed alla storia di Bassano.

Palazzo Te a Mantova foto di L.Vicenzi
Anno di costituzione: 1992
Ambito di intervento: cultura, musica, teatro e poesia,scambi socio-culturali
Presidente: Otello Fabris
Obiettivi: divulgare l'opera del poeta macaronico Teofilo Folengo, Merlin Cocai; approfondire gli studi sulla sua biografia e sulla sua letteratura; rimeditare la cultura italiana fra medioevo ed età moderna
Attività: organizzazione di convegni di studi folenghiani, di concerti e di spettacoli teatrali; Lecturae Merlini, lezioni e recite sulla letteratura folenghiana per scuole, associazioni, enti culturali; attività editoriale: ristampe anastatiche delle opere di Folengo; pubblicazione dei Quaderni Folenghiani e degli atti dei convegni; edizioni artistiche di grafica; gestione del Centro di Documentazione folenghiana per studenti e ricercatori; partecipazione ed organizzazione dei conviti "A tavola con Merlin Cocai"; organizzazione di ricognizioni nei luoghi folenghiani d'Italia
Strutture disponibili: sede c/o Monastero della Santa Croce – Campese Centro di Documentazione folenghiana a Campese e presso Palazzo d'Arco a Mantova; auditorium a Villa Godi-Malinverni (Lugo Vicentino); "Librerie folenghiane" nelle principali "località folenghiane" in Italia.
Quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)