Ultimora
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
3 Nov 2025 11:48
GdF scopre banda che produceva capi'made in Italy'in Romania
3 Nov 2025 16:51
L'omicidio di Aurora Tila, l'ex condannato a 17 anni
3 Nov 2025 16:48
++ Omicidio Aurora Tila, l'ex condannato a 17 anni ++
3 Nov 2025 16:42
Crolla parte della Torre dei Conti a Roma, Mosca: 'Con i soldi a Kiev crollerà l'Italia'
3 Nov 2025 16:38
Morto Loriano Bagnoli, il patron di Sammontana
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Amici di Merlin Cocai
A convito con la poesia
Pubblicato il 05-10-2008
Visto 5.151 volte
L'Associazione Amici di Merlin Cocai ha la propria sede presso l'antico monastero benedettino della Santa Croce di Campese ed una Delegazione a Mantova, presso Palazzo d’Arco, che comprende membri dell’Accademia Virgiliana.
La finalità degli associati è quello di divulgare l'opera del poeta macaronico Teofilo Folengo (Mantova 1491, Campese 1544) detto Merlin Cocai e di organizzare iniziative atte ad approfondire e a promuovere gli studi sulla sua biografia e sulla sua letteratura. Le attività promosse dagli Amici di Merlin Cocai vanno dalle conferenze ai concerti, dall’organizzazione di rassegne enogastonomiche-convito alla promozione di pubblicazioni, dall’allestimento del Centro di Documentazione Folenghiana all’attivazione di collegamenti con Centri di Ricerca delle Università. L’obiettivo di rimeditare la cultura italiana del periodo collocato tra fra Medioevo e Rinascimento viene veicolato attraverso i canali della ricerca a cui l'Associazione abbina piacevoli iniziative con lo scopo di far conoscere il Poeta ad un pubblico più vasto possibile, per farne apprezzare la qualità e valorizzarne le risorse legate anche al territorio ed alla storia di Bassano.
Palazzo Te a Mantova foto di L.Vicenzi
Anno di costituzione: 1992
Ambito di intervento: cultura, musica, teatro e poesia,scambi socio-culturali
Presidente: Otello Fabris
Obiettivi: divulgare l'opera del poeta macaronico Teofilo Folengo, Merlin Cocai; approfondire gli studi sulla sua biografia e sulla sua letteratura; rimeditare la cultura italiana fra medioevo ed età moderna
Attività: organizzazione di convegni di studi folenghiani, di concerti e di spettacoli teatrali; Lecturae Merlini, lezioni e recite sulla letteratura folenghiana per scuole, associazioni, enti culturali; attività editoriale: ristampe anastatiche delle opere di Folengo; pubblicazione dei Quaderni Folenghiani e degli atti dei convegni; edizioni artistiche di grafica; gestione del Centro di Documentazione folenghiana per studenti e ricercatori; partecipazione ed organizzazione dei conviti "A tavola con Merlin Cocai"; organizzazione di ricognizioni nei luoghi folenghiani d'Italia
Strutture disponibili: sede c/o Monastero della Santa Croce – Campese Centro di Documentazione folenghiana a Campese e presso Palazzo d'Arco a Mantova; auditorium a Villa Godi-Malinverni (Lugo Vicentino); "Librerie folenghiane" nelle principali "località folenghiane" in Italia.
Quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.681 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.626 volte




