Ultimora
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
24 Nov 2025 17:49
Stefani esulta sui social, 'grazie veneti,'
24 Nov 2025 17:42
Stefani esulta sui social, 'grazie Veneti'
24 Nov 2025 17:21
Meloni,vittoria Stefani frutto lavoro e serietà centrodestra
24 Nov 2025 16:51
Prudenza nel comitato di Stefani dopo i primi exit poll
25 Nov 2025 08:18
Sgominate due reti di narcotraffico tra Roma e Latina, 15 arresti
25 Nov 2025 07:40
Attacco a Kiev nella notte, almeno sei i morti
25 Nov 2025 07:46
PRIME PAGINE | Il sud premia il campo largo, in Veneto l’effetto Zaia
25 Nov 2025 00:03
Elezioni regionali: il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla
24 Nov 2025 23:14
Serie A: il Pisa si illude, Thorstvedt al 95' salva il Sassuolo
24 Nov 2025 23:00
Brigitte Bardot ricoverata di nuovo in un ospedale di Tolone
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Amici di Merlin Cocai
A convito con la poesia
Pubblicato il 05-10-2008
Visto 5.164 volte
L'Associazione Amici di Merlin Cocai ha la propria sede presso l'antico monastero benedettino della Santa Croce di Campese ed una Delegazione a Mantova, presso Palazzo d’Arco, che comprende membri dell’Accademia Virgiliana.
La finalità degli associati è quello di divulgare l'opera del poeta macaronico Teofilo Folengo (Mantova 1491, Campese 1544) detto Merlin Cocai e di organizzare iniziative atte ad approfondire e a promuovere gli studi sulla sua biografia e sulla sua letteratura. Le attività promosse dagli Amici di Merlin Cocai vanno dalle conferenze ai concerti, dall’organizzazione di rassegne enogastonomiche-convito alla promozione di pubblicazioni, dall’allestimento del Centro di Documentazione Folenghiana all’attivazione di collegamenti con Centri di Ricerca delle Università. L’obiettivo di rimeditare la cultura italiana del periodo collocato tra fra Medioevo e Rinascimento viene veicolato attraverso i canali della ricerca a cui l'Associazione abbina piacevoli iniziative con lo scopo di far conoscere il Poeta ad un pubblico più vasto possibile, per farne apprezzare la qualità e valorizzarne le risorse legate anche al territorio ed alla storia di Bassano.
Palazzo Te a Mantova foto di L.Vicenzi
Anno di costituzione: 1992
Ambito di intervento: cultura, musica, teatro e poesia,scambi socio-culturali
Presidente: Otello Fabris
Obiettivi: divulgare l'opera del poeta macaronico Teofilo Folengo, Merlin Cocai; approfondire gli studi sulla sua biografia e sulla sua letteratura; rimeditare la cultura italiana fra medioevo ed età moderna
Attività: organizzazione di convegni di studi folenghiani, di concerti e di spettacoli teatrali; Lecturae Merlini, lezioni e recite sulla letteratura folenghiana per scuole, associazioni, enti culturali; attività editoriale: ristampe anastatiche delle opere di Folengo; pubblicazione dei Quaderni Folenghiani e degli atti dei convegni; edizioni artistiche di grafica; gestione del Centro di Documentazione folenghiana per studenti e ricercatori; partecipazione ed organizzazione dei conviti "A tavola con Merlin Cocai"; organizzazione di ricognizioni nei luoghi folenghiani d'Italia
Strutture disponibili: sede c/o Monastero della Santa Croce – Campese Centro di Documentazione folenghiana a Campese e presso Palazzo d'Arco a Mantova; auditorium a Villa Godi-Malinverni (Lugo Vicentino); "Librerie folenghiane" nelle principali "località folenghiane" in Italia.
Quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 14.876 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.534 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.295 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.216 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.847 volte
