Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Interviste

A tu per tu con Marco Marsullo

Un’intervista a tutto campo all’autore di Atletico Minaccia Football Club

Pubblicato il 14-07-2013
Visto 3.904 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Ospite alla decima edizione del Piccolo Festival della Letteratura, Marco Marsullo ha presentato al pubblico bassanese il suo libro Atletico Minaccia Football Club – la pubblicazione è edita da Einaudi. Qui di seguito le sue risposte all’intervista di Bassanonet. Per ricordare insieme le serate del festival e conoscere più in dettaglio il lavoro dietro le quinte di Palomar, c'è anche il nostro video di Cult.tv video.bassanonet.it/culttv/13729.html.

Il tuo è un libro giocoso, dove il calcio serve come sfondo per raccontare una storia. Da appassionato e da tifoso, hai mai incontrato nel mondo del calcio reale, che frequenti da vicino, un personaggio come il tuo protagonista, Vanni Cascione?

Marco Marsullo


In realtà no. Ho unito i puntini di tante cose divertenti e strambe di questo mondo che amo, quello del calcio. Un po’ di esperienza della mia scuola-calcio e tanto ascolto della passione che c’è dietro al pallone. Cascione è la summa di questo, e poi, soprattutto, è tutto quello che ognuno di noi ha dentro: l’ossessione, per qualsiasi cosa. Lui la ha per il pallone, ma è un disastro continuo, però è un bravo ragazzo.

Cascione è un allenatore precario – anche nel tuo libro, come in altri presentati al Piccolo Festival, torna il tema della vita di periferia, della precarietà – eppure “Sì, io e Mourinho eravamo colleghi”, gli fai dire all’inizio dell’avventura. Senza questo idolo, Vanni Cascione sarebbe riuscito a sognare?

Forse no. L’idolo è un’utopia, serve per avere un traguardo, se pur irraggiungibile. Cascione non spera di essere come Mourinho. Lui è Mourinho. Non importa vincere o perdere, importa credere in qualcosa che ci spinga oltre un limite. E Cascione, se pur facendo mille pasticci, ci riuscirà.

“Non c’è posto al mondo più bello della trequarti avversaria”, scrivi. I falli e l’incontro con avversari sleali invece sono un pericolo costante in campo e fuori, ovunque.

E certo. Il calcio non dovrebbe mai essere rovinato dalla slealtà, ma più che quella in campo penso a quella fuori: calcio scommesse e cose del genere. Che schifo.

Il libro è pieno di personaggi divertenti e simpatici, per i quali è facile trovarsi a fare il tifo. Che ruolo hai fatto giocare alle donne?

Le donne sono la chiave di volta per migliorarsi. Specie Chiara, la figlia quattordicenne di Cascione. Solo lei farà capire i propri errori al padre. Le donne, alla fine, almeno per la mia esperienza, sono servite a tutti i disastri più dolci della mia vita, ma anche, e soprattutto, a crescere.

Il calcio dovrebbe essere uno sport, un gioco, ma spesso è tutt’altro. E per parlare un po’ di attualità, data l’occasione: cosa pensi delle manifestazioni di protesta che ci sono in Brasile contro le spese per la Confederations Cup e i Mondiali 2014?

Credo che la situazione sia molto delicata. Il discorso è sulla reale forza del Brasile di poter ospitare la manifestazione. Forse non era proprio la nazione più indicata, visti i dislivelli sociali che animano il popolo brasiliano, ma un Mondiale può anche essere un occasione di rilancio. Stiamo a vedere.

Nel tuo blog marcomarsullo.com hai iniziato a dare degli “aulici consigli letterari”: un libro che hai letto che parla di calcio, o di un altro sport, che ricordi con gratitudine?

Un’ultima stagione da esordiente, di Cristiano Cavina, edito da Marcos y Marcos, un libro tenero e fenomenale sul calcio dei ragazzini. Imperdibile.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.025 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.840 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.761 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.562 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.030 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.984 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.962 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.916 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.179 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.783 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.250 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.025 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.075 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.917 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.132 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.105 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.078 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.993 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.840 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.800 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili