Ultimora
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 09:32
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
8 Nov 2025 17:04
Serie A: Como-Cagliari 0-0
8 Nov 2025 16:58
SPECIALE CONGRESSO AIOM. Tumore pancreas, mix con chemioterapici migliora sopravvivenza
8 Nov 2025 16:47
E' morto a Roma il maestro Peppe Vessicchio, aveva 69 anni
8 Nov 2025 16:27
++ MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao ++
8 Nov 2025 16:14
Atene, in campo Djokovic-Musetti 0-0 nel primo set DIRETTA
8 Nov 2025 16:14
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
Redazione
Bassanonet.it
Museo Civico, il cantiere e la mostra
Cantiere in tutto il piano terra del Museo. Ultimi giorni di apertura per la mostra “Novecento Italiano. Passione e Collezionismo”: per la festa di San Bassiano, 19 gennaio, due visite guidate gratuite
Pubblicato il 17-01-2013
Visto 2.860 volte
Il Comune di Bassano del Grappa ha trasmesso in redazione il comunicato stampa che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO
Adolfo Wildt: "La Madre" (1929). In mostra a "Novecento Italiano. Passione e Collezionismo". Foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet
Cantiere in tutto il piano terra del Museo. Ultimi giorni per la mostra.
A partire da martedì 22 gennaio il cantiere di adeguamento e riqualificazione degli spazi espositivi del Museo Civico, iniziato nello scorso novembre, coinvolgerà tutti gli spazi del pianterreno del Museo, chiudendo tutte le sale fino al 22 febbraio, per consentire l’apertura della Pinacoteca con accesso dalla Piazzetta Ragazzi del ’99 su via Museo. Il piano terra era rimasto temporaneamente aperto per consentire l’accesso alla mostra «Novecento italiano. Passione e collezionismo» che chiuderà domenica 20 gennaio.
I lavori del cantiere, iniziato a fine novembre dell’anno scorso, stanno procedendo correttamente secondo un preciso cronoprogramma. In questi primi due mesi sono stati smantellati l’impianto elettrico e idraulico e separati gli stessi impianti per consentire le regolari funzioni museali degli ambienti del primo piano. Inoltre sono a buon punto le demolizioni interne dell’edificio che si affaccia su via Museo, come le verifiche strutturali dello stesso e l’eliminazione dei vecchi serramenti.
Ultimi giorni dunque per la visita ad una mostra che entusiasma i visitatori e che da più parti è salutata come una passeggiata attraverso il Novecento artistico italiano.
Sabato 19 gennaio, festività patronale di San Bassiano, la mostra sarà regolarmente aperta fino alle 19:00 con due visite guidate gratuite (su prenotazione info@museibassano.it; tel 0424.519901), alle 11:00 ed alle 15:30, guidate dal Direttore del Museo, Giuliana Ericani. Se il numero delle prenotazioni coprirà i posti disponibili, saranno organizzati altri gruppi, guidati dal personale interno, che ha seguito la preparazione della mostra ed ha curato il catalogo.
Dalle 19:00 alle 23:00 del 19 gennaio la mostra sarà eccezionalmente aperta ad ingresso gratuito (ultimo accesso alle ore 22:00).
La pinacoteca riaprirà definitivamente il 22 febbraio con accesso da Piazzetta Ragazzi del ’99. Festeggeremo la riapertura con una mostra d’eccezione allestita nell’ala nuova: “Bruno Pedrosa. Presagi”, che resterà aperta fino al 7 aprile.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.033 volte




