Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

La Storia in biblioteca

Venerdì 12 ottobre il secondo appuntamento di “Venerdì: storia” ha raccontato i venti mesi della Resistenza bassanese

Pubblicato il 13-10-2012
Visto 2.514 volte

Il secondo appuntamento di “Venerdì: storia”, la rassegna promossa dalla Biblioteca civica in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre, ha raccontato i giorni drammatici della Resistenza bassanese. Venerdì 12 ottobre la storica Chiara Saonara, ricercatrice all'Istituto Veneto per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, introdotta dall’esperto bassanese Giampietro Berti, ha ripercorso le vicende storiche della fase finale del secondo conflitto mondiale inquadrandole nel contesto della Resistenza italiana e bassanese. I fatti che hanno visto coinvolta direttamente la nostra città e la sua popolazione, “la Resistenza è un fenomeno che ha riguardato solo il nord Italia”, ha affermato in apertura dell’incontro Berti, hanno portato al conferimento nel ’46 della Medaglia d’Oro al gonfalone di Bassano e al riconoscimento dell'opera meritoria della cittadinanza nell’aver ostacolato e a volte impedito, con ogni mezzo e sacrificio, la depredazione del Paese. Ma Bassano era una città antifascista? La Storia non consegna alla memoria una risposta inequivocabile: l’azione di una minoranza, seppur nutrita, non legittima una ricostruzione che non compendi il contegno di un’intera popolazione parte della quale era fascista, o assoggettata al fascismo, e tra questi tanti hanno reagito solo di fronte alla barbarie conclamata o all’aggravarsi delle condizioni di impoverimento.
Il nostro territorio è carico di simboli – è stato ricordato – il Monte Grappa, la montagna difesa appena qualche decennio prima dai nonni, dai padri; il Ponte Vecchio (fatto saltare da Masaccio); gli alberi del viale dove furono impiccati i Partigiani, faccia al monte e alla Valsugana, eppure ancora oggi è improprio parlare di una memoria condivisa riguardo agli eventi che sono accaduti in quel periodo. La ricercatrice, a conclusione del suo intervento, ha invitato a “vedere”, anche nel nostro quotidiano, questi luoghi simbolici, e a riappropriarci, avendone cura, del tempo passato, azioni che creano i presupposti per poter vivere con maggiore consapevolezza gli accadimenti del presente.

via Bonaguro, dove si trova Casa Salvalaggio, luogo d'incontro della Resistenza bassanese

Messaggi Elettorali

Andrea NardinRenzo MasoloFrancesco RuccoElena PavanRoberto Ciambetti

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.223 volte

2

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.268 volte

4

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 7.913 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 5.463 volte

7

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.751 volte

8

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.652 volte

9

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.319 volte

10

Spettacoli

13-11-2025

Giorgio Panariello ritorna a Bassano

Visto 3.299 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.820 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.542 volte

3

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.223 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.947 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.806 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.660 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.389 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.940 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.268 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.223 volte