Ultimora
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
25 Nov 2025 18:31
Juliette Binoche, 'l'uomo forte non esiste'
25 Nov 2025 18:20
Giorgetti: 'Via libera dell'Ue al Dpb, siamo sulla buona strada'
25 Nov 2025 18:04
Louvre, arrestato il quarto ladro ma i gioielli sono ancora introvabili
25 Nov 2025 10:49
Molecole naturali per frenare l'invecchiamento degli astronauti
25 Nov 2025 16:59
25 novembre, Semenzato: "L'educazione sessuale a scuola si fara'. E la irrobustiremo"
25 Nov 2025 16:46
È online lo speciale di ANSA.it sui Giochi di Milano Cortina
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il buon consiglio
Una rappresentanza di genitori del Maffioli di Pieve del Grappa ricevuta in consiglio regionale. Il presidente Ciambetti: “Ribadisco l’impegno della Regione a cercare soluzioni che possano rendere negli anni futuri più attrattiva l'offerta formativa”
Pubblicato il 06-02-2025
Visto 11.210 volte
No, non siamo a Trento. Il Castello del Buonconsiglio non c’entra.
Siamo a Venezia e il buon consiglio (scritto staccato) è il consiglio regionale del Veneto, che ha avuto la bontà di ricevere, nella figura del suo presidente Roberto Ciambetti, una rappresentanza di genitori degli studenti della sede distaccata di Pieve del Grappa dell’Istituto Alberghiero Maffioli.
Oltre a Ciambetti, la delegazione è stata ricevuta dai consiglieri Alberto Villanova (Lega), Chiara Luisetto (PD) e Tommaso Razzolini (FdI), a conferma della rilevanza bipartisan della questione.
L’incontro a Palazzo Ferro Fini a Venezia, sede del consiglio regionale del Veneto
In riva al Canal Grande, i rappresentanti delle famiglie hanno ripercorso la vicenda dell’ipotesi di chiusura del plesso scolastico con sede a Villa Fietta a Paderno a partire dal prossimo mese di giugno.
Contro la decisione di chiudere la sede erano state raccolte più di 3600 firme, tra le quali quelle di 120 insegnanti, commercianti, rappresentanti di categorie economiche e di 13 sindaci del Bassanese.
L’incontro istituzionale a Palazzo Ferro Fini ha fatto seguito a quello avvenuto la scorsa settimana sempre a Venezia a Palazzo Balbi (sede della giunta regionale), alla presenza dell’assessore regionale all’Istruzione Valeria Mantovan, che si è concluso con la decisione di tenere aperta la sede anche per il prossimo anno scolastico e per gli studenti iscritti dal secondo al quinto anno.
Nel ringraziare i rappresentanti regionali per l'incontro, il comitato ha sottoposto all’attenzione del presidente Ciambetti e dei consiglieri il tema della riapertura delle iscrizioni per la prossima classe prima e dell’individuazione di una sede alternativa per l'Istituto.
“L’Istituto Alberghiero Maffioli di Pieve del Grappa - ha affermato Ciambetti - rappresenta indubbiamente un riferimento formativo che arricchisce il territorio e svolge un ruolo cruciale nella formazione di professionisti del settore, contribuendo attivamente allo sviluppo economico locale.”
“Dopo l’esito positivo dell’incontro della scorsa settimana - ha aggiunto -, ribadisco l’impegno della Regione nel valorizzare il territorio pedemontano e a cercare soluzioni che possano rendere negli anni futuri più attrattiva l'offerta formativa.”
“Oggi - ha concluso il presidente del consiglio regionale - non abbiamo ricevuto solo i rappresentanti dei genitori, ma ci siamo idealmente rivolti ai 130 studenti dell’istituto, alle loro famiglie e agli insegnanti, ben consci che il Maffioli di Pieve del Grappa costituisce l’ultimo presidio di Scuola Pubblica Secondaria di Secondo grado dell'area, e riveste quindi una funzione importante nel territorio dei Comuni della Pedemontana del Monte Grappa e dell'Area Bassanese.”
Secondo il consigliere regionale Tommaso Razzolini di Fratelli d’Italia, segretario della Sesta commissione consiliare “Politiche per l’Istruzione, la Formazione e il Lavoro”, l’incontro tenutosi con la rappresentanza delle famiglie “è la prosecuzione di un percorso istituzionale che non deve mai fermarsi per supportare le esigenze del territorio, degli studenti, degli insegnanti e dei genitori”.
“I rappresentanti dei genitori hanno ricordato il tema della riapertura delle iscrizioni per la prossima classe prima e l’individuazione di una sede alternativa per l'Istituto -commenta Razzolini -. Le soluzioni già individuate devono essere attuate -. Le istituzioni non si tireranno certo indietro perché l’attenzione deve rimanere alta.”
“Dopo la decisione di proseguire per un altro anno scolastico le attività nella sede di Villa Fietta a Paderno del Grappa, ora è il momento di continuare a sostenere l'Istituto Alberghiero Maffioli e le famiglie che continuano a credere in questa realtà di alta qualità formativa”, dichiara la consigliera regionale del Partito Democratico Chiara Luisetto. La quale rimarca: “Far ripartire le iscrizioni significa dare forza e prospettiva alla scuola, ma anche al tessuto economico-sociale su cui insiste.”
“La delegazione - riassume la consigliera Dem - ha spiegato nel dettaglio la situazione della scuola, testimoniando la battaglia fin qui condotta affinché l'istituto possa continuare a essere un punto di riferimento per il territorio pedemontano, bassanese e trevigiano.”
“La sperimentazione ITS prospettata dal dirigente Bussetti nell'incontro di mercoledì scorso tra Provincia e Regione - conclude Luisetto - è un'opportunità su cui puntare fin da subito attraverso un lavoro di squadra, per tentare di renderla operativa il prima possibile.”
Fin qui la cronaca, con le dichiarazioni di commento della parte politica, del buon consiglio.
Ma la questione non si esaurisce qui: il tema rimane caldo e aperto, in mancanza ancora di certezze sul futuro della sede del Maffioli nella Pedemontana del Grappa a partire dall’anno scolastico 2026/27 in avanti.
Ed è anche questione di numeri. Ma questo, egregi lettori, sarà l’oggetto di un prossimo articolo.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.967 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.589 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.325 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.289 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.907 volte
