Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Yelena Pavanchuk
Due domande al sindaco Elena Pavan a margine della marcia per la pace in Ucraina. “Stiamo affrontando l’emergenza umanitaria, in coordinamento con la Prefettura per l’offerta di alloggi e con le associazioni per il reperimento di beni”
Pubblicato il 05-03-2022
Visto 7.508 volte
Eccola qui, il sindaco di Bassano del Grappa Elena Pavan, in versione Yelena Pavanchuk.
Assieme ai suoi colleghi sindaci del comprensorio partecipa alla marcia per la pace in Ucraina, di cui riferirò nel prossimo articolo. È tra i primi amministratori pubblici ad arrivare ai Giardini Parolini, sede del ritrovo della manifestazione, mentre le rappresentanti della comunità ucraina del territorio stanno già esibendo bandiere, cartelli e palloncini gialloblù e alcune di loro stanno appuntando sulle giacche dei partecipanti la coccarda coi colori nazionali. Il sindaco, che poi in Parco Ragazzi parlerà a nome di tutti i sindaci del territorio presenti, si ferma a conversare con Olha Zubyuk, la referente della comunità ucraina che a sua volta interverrà a nome dei suoi connazionali. Oggi si manifesta per la pace, ma in contemporanea le amministrazioni locali sono chiamate a far fronte alla questione delle richieste di asilo dei rifugiati di guerra che stanno continuando ad arrivare anche nel nostro territorio. Sono quasi le 14.30, la marcia “Pace in Ucraina” sta per iniziare ed Elena Pavan indossa la fascia tricolore prima di mettersi in prima fila nel corteo, ma c’è il tempo necessario e sufficiente per farle due domande.

Il sindaco Elena Pavan al ritrovo della marcia della pace per l'Ucraina (foto Alessandro Tich)
Sindaco Pavan, il Comune di Bassano come si sta organizzando per questa improvvisa emergenza umanitaria, con tante persone che dall’Ucraina stanno arrivando anche dalle nostre parti?
Si sta organizzando in coordinamento con la Prefettura ma anche con gli enti ecclesiastici per il reperimento degli alloggi, sostanzialmente. Stiamo cercando di affrontare l’emergenza ma anche di capirne l’entità perché al momento di tratta di persone che stanno andando in abitazioni di privati tramite i loro contatti diretti. Abbiamo attivato uno sportello in Comune, presso il quale poter dare le prime informazioni ma anche raccogliere le offerte di alloggi. Poi in questa prima fase c’è un coordinamento inevitabile con la Prefettura. È stato proprio stabilito così per la prima fase, si attiva la rete CAS che è quella gestita direttamente dalla Prefettura e che ospita i richiedenti asilo e tutte le persone che sono in attesa di un riconoscimento e di una tutela internazionale. Ci stiamo anche coordinando con tutte le associazioni come Croce Rossa, Protezione Civile, Caritas, per quel che riguarda il reperimento di beni. Stiamo facendo sinergia e cercando di dare ordine a tutte queste ondate di generosità delle quali ovviamente non possiamo che essere orgogliosi, perché il nostro territorio si dimostra accogliente e molto attivo nel voler aiutare persone che scappano dalla guerra.
Per lei, personalmente, il senso della manifestazione di oggi qual è?
Il senso è che la guerra è sempre sbagliata. La sensazione di questa tragedia è assolutamente qualcosa di surreale. Le amministrazioni si sono unite in maniera spontanea e naturale alla comunità ucraina nel manifestare per la pace. È una presa di posizione che non ha colore politico, di contrarietà nei confronti della guerra. La speranza è veramente che chi ha la possibilità di agire e di incidere lo faccia per porre fine, subito o nel minor tempo possibile, a questa situazione.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole