Ultimora
27 Nov 2025 11:44
Musicoterapia per prematuri all'Ulss 2 di Treviso
27 Nov 2025 11:34
A Cavallino-Treporti certificazione di sostenibilità Agenda Onu
27 Nov 2025 08:26
Fermata baby gang di ragazze minorenni, per due misure cautelari
27 Nov 2025 08:24
A Mestre le imprese italiane d'eccellenza guardano al futuro
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
27 Nov 2025 11:54
Papa Leone XIV ad Ankara. Mattarella: "E' tempo di iniziative di pace nel Mediterraneo"
27 Nov 2025 11:52
Innalzato l'albero di Natale a piazza S. Pietro: e' alto 27 metri
27 Nov 2025 11:48
Il Castello di Windsor si prepara alla magia del Natale, attesi migliaia di visitatori
27 Nov 2025 11:29
Milano-Cortina: Gut-Behrami salta i Giochi, stagione finita
27 Nov 2025 11:11
Mattarella: 'La natalità è un tema vitale per l'Italia'
27 Nov 2025 11:09
Ocse, l'età della pensione salirà in molti Paesi, in Italia a 70 anni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
100 voci per Fogazzaro
Da aprile le celebrazioni dedicate allo scrittore vicentino offrono un percorso itinerante tra le sue stanze, aperte anche in ville e castelli del territorio
Pubblicato il 13-04-2011
Visto 3.486 volte
La Provincia di Vicenza è già in attività da tempo per celebrare il centenario della morte di Antonio Fogazzaro. In previsione della ricorrenza è stato insediato un Comitato regionale presieduto da Fernando Bandini che promuove ricerca e studi sull’autore e che coordina le iniziative e gli appuntamenti a lui dedicati. “Il centenario - ha spiegato l’Assessore provinciale alla Cultura Martino Bonotto - è l’occasione giusta non solo per rimuovere il velo posatosi sul nome di questo grande scrittore, ma soprattutto per promuovere, attraverso la rilettura dei suoi capolavori, il vigore e l’immagine delle località vicentine teatro di gran parte della sua vita e delle sue opere. Da parte nostra abbiamo realizzato un calendario di appuntamenti che offre spunti interessanti di riflessione”.
La rilettura - o anche la prima lettura, senza scandalo - delle opere letterarie di Fogazzaro è offerta dunque su un piatto d’argento, una cena “classica” molto invitante e non elitaria, l’intento è divulgativo, anche nel suo richiamo all’attenzione da parte del mondo della scuola, e l’accostamento alla cena quasi doveroso, il primo capitolo di Piccolo mondo antico è intitolato “Risotto e tartufi”.
“Particolare non da poco - ha concluso l’Assessore Bonotto - grazie alle numerose collaborazioni, i 35 appuntamenti che da qui a settembre renderanno il Vicentino una splendida e omogenea vetrina dell'arte e dell'opera di questo grande scrittore, hanno avuto un impatto minimo sul bilancio Provinciale”. E le rassicurazioni sull’ammontare del conto, subito dopo quelle sulla qualità delle pietanze, rasserenano sempre i commensali, favoriscono la disponibilità all’assaggio e il piacere della conversazione.
Da questo mese, dopo l’aperitivo del mistero del baule di Fogazzaro cultura.bassanonet.it/scrittori/7652.html e l’apertura coi convegni di studio, prende il via un secondo menu di eventi itineranti che coinvolge gran parte del territorio provinciale. Il programma prevede convegni, letture, rappresentazioni teatrali, mostre e proiezioni, un’alternanza ghiotta di approfondimenti culturali e letterari, spettacolo e intrattenimento, e un piatto forte è senz’altro l’edizione speciale di Libriamo, il festival letterario organizzato dall’associazione culturale bassanese Zoing!.
Giovedì 14 aprile a Vicenza, nelle scuderie di Villa Valmarana Capra, verrà proposto “Antonio Fogazzaro e la sua Vicenza” a cura di Mario Pavan, il primo di quattordici Caffè letterari serviti per approfondire la conoscenza della figura e dei luoghi dell’autore di Piccolo mondo antico. Sempre da aprile prende il via anche Ville e Castelli, che propone la rappresentazione delle opere di Fogazzaro in ambientazioni di grande fascino e suggestione: Villa Pojana a Pojana Maggiore, il Castello di Marostica, Villa Ghellini a Villaverla e Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore.
Suggestivo l'appuntamento di domenica 17 aprile al Castello Inferiore di Marostica, intitolato Le stanze di Piccolo Mondo Antico, si tratta di un affascinante percorso a tappe nel capolavoro di Fogazzaro che alterna momenti di teatro, musica e danza. Realizzata con la collaborazione della Pro Marostica e Theama Teatro di Piergiorgio Piccoli, la performance diretta da Anna Zago prevede l’interazione tra attori e spettatori e l’invito a entrare, alla lettera, nel romanzo, per l’incontro con i suoi personaggi, per respirarne le atmosfere, per vivere le emozioni che hanno permesso a quelle pagine di superare, sempre ricche di fascino, offuscate solo dal tempo, il loro centenario.
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.368 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.354 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.950 volte
