Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Emmental Civico

Il bilancio del Museo Civico di Bassano continua a fare buchi. B.d.G. - Generazione per il Cambiamento spara a zero sui risultati della Cultura e sulla non “programmazione” in vista dell'ipotesi di realizzare un Teatro nel Polo Santa Chiara

Pubblicato il 16-05-2015
Visto 4.654 volte

“E' ridicolo che ogni anno il Museo faccia un buco di un milione, un milione e mezzo di euro e che ogni bilancio consuntivo, all'analisi degli scostamenti, dichiara che riguardo alla gestione del Museo “non ci sono stati scostamenti rispetto alle previsioni”. Pertanto se il buco da 1,5 milioni è previsto, non si comprende la motivazione della retribuzione integrata, tra compensi per produttività e indennità di risultato, alla dirigente.”
Non hanno peli sulla lingua, come del resto è il loro solito, i giovani esponenti del gruppo B.d.G. - GenerAzione per il Cambiamento di Bassano del Grappa.
I quali - seppure non eletti l'anno scorso in consiglio comunale - fanno dell'analisi puntigliosa delle delibere e delle determine comunali, nonché delle leggi di riferimento, la costante fonte della loro attività di critica all'operato dell'Amministrazione comunale.

Da sin: Stefano Dalla Rosa e Nicola Jacopo Maria Canilli (foto Alessandro Tich)

L'ex candidato sindaco del gruppo Nicola Jacopo Maria Canilli convoca al riguardo la stampa, assieme all'altro esponente di B.d.G. Stefano Dalla Rosa, al Caffè dei Libri in città. E lo fa munito di un corposo faldone di carte e documenti comunali, accompagnato da una altrettanto consistente rassegna stampa sugli argomenti trattati: perché non è solo la gestione della Cultura l'obiettivo del j'accuse di GenerAzione. Ma è innanzitutto il bilancio della conduzione dei Musei Civici ad alimentarne la dura valutazione, incentrata sulla presunta capacità di venire incontro alle esigenze del bilancio pubblico da parte dei dirigenti e funzionari della struttura comunale, ovvero dei cosiddetti “responsabili dei procedimenti amministrativi”.
“Nel 2014 - afferma Canilli - il Museo, restaurato, è stato riaperto al pubblico. Eppure il dato finale ha registrato un 25,5% in meno di visitatori rispetto all'anno precedente, quando il Museo era rimasto chiuso per i lavori. Ci si domanda: quali sono i risultati da raggiungere che vengono richiesti al dirigente?”.
Una considerazione che viene lanciata guardando al futuro, e cioè nella prospettiva del fatidico progetto del Polo Museale Santa Chiara sul quale, in questi giorni, Comune di Bassano e Fondazione Cariverona hanno aperto all'ipotesi della possibilità di trasferire la destinazione già stanziata dall'istituzione bancaria per il Polo Museale a favore della realizzazione, nella stessa area dell'ex monastero, del nuovo Teatro della città.
“Che sia un Teatro o un Museo - incalza Canilli -, non deve pesare sulla comunità. Al di là delle dichiarazioni del sindaco sulla stampa, serve in piano economico-finanziario che dimostri come l'Amministrazione sia in grado di portare avanti con profitto tale operazione.”
Anche perché la “redditività” di un progetto teatrale, per quanto sostenuto da soci finanziatori, non è per niente automatica.
“Prendiamo ad esempio - prosegue il referente di B.d.G. - il Teatro Comunale di Vicenza, organizzato in Fondazione: ogni anno ha chiuso in attivo, ma da quest'anno stanno arrivando i problemi. La Regione ha già annunciato tagli ai contributi, salvo cambiamenti di rotta conseguenti alle elezioni. La Banca Popolare di Vicenza, socio della Fondazione, attualmente non naviga in buone acque. Mentre Assindustria Vicenza esce dalla compagine societaria per una “revisione della priorità di spesa”, indirizzata al sostegno alle imprese.”
“Se la Fondazione Teatro di Vicenza ha questi problemi - aggiunge Canilli - la stessa incognita vale anche per una Fondazione Teatro a Bassano. Quando dunque a Bassano si va a parlare di ipotesi Teatro nel Polo Santa Chiara vanno forniti anche dei dati e va presentata la documentazione su come si vuole gestire la struttura. In altre parole serve un piano economico-finanziario da presentare non solo a Cariverona, ma alla cittadinanza.”
La prospettiva, secondo i rappresentanti di GenerAzione per il Cambiamento, va pertanto programmata tenendo conto di tutti gli aspetti gestionali e amministrativi correlati.
“Ad esempio - conclude Canilli - con l'arrivo di un Teatro il parcheggio Le Piazze rimarrà provvisorio, oppure no? Cosa è previsto per la viabilità, con riferimento a discesa Brocchi? E come si pensa di utilizzare un Teatro in orario diurno, come attrattiva per il centro storico? Gli obiettivi da raggiungere devono essere chiari sin da subito.”
Ergo: Comune, se si sei batti un colpo.
Ma è soltanto l'“ouverture” di un attacco di più ampio respiro sui metodi di gestione della cosa pubblica, sotto il profilo delle procedure e della trasparenza, da parte dell'apparato comunale: e nella fattispecie dell'Area Lavori Pubblici.
E' qui che il faldone di carte di Canilli e Dalla Rosa fa scintille.
Ce ne occuperemo, con uno spazio doverosamente esteso, in un prossimo articolo.

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo MasoloFrancesco RuccoAndrea NardinRoberto Ciambetti

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 23.810 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 17.250 volte

3

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 15.478 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 14.011 volte

5

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 12.386 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 10.989 volte

7

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.639 volte

8

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 8.885 volte

9

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 8.832 volte

10

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.768 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 23.810 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.185 volte

3

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.882 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.132 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.033 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.717 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.643 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 17.250 volte

10

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.992 volte