Ultimora
11 Dec 2023 15:10
Zaia a Tajani, 'il blocco dei mandati è anacronistico'
11 Dec 2023 14:07
Salvini, sono d'accordo sul terzo mandato per i governatori
11 Dec 2023 13:43
Al via lavori per collegamento ferroviario con aeroporto Venezia
11 Dec 2023 11:34
Finanziamento Usa di 120 mila dollari all'Università di Padova
11 Dec 2023 11:33
Scoperti 1.202 passeggeri 'fantasma' su voli aerotaxi a Treviso
10 Dec 2023 17:07
Il bello del Veneto in film e serie, tesori svelati dai set
11 Dec 2023 16:03
Photoansa 2023, le immagini che hanno segnato l'anno
11 Dec 2023 11:38
In carcere per stalking, esce e aggredisce la ex moglie
11 Dec 2023 15:58
Dal telescopio Webb la foto in HD di un'esplosione stellare
11 Dec 2023 15:30
Arriva PhotoAnsa 2023, la presentazione al Maxxi di Roma
11 Dec 2023 15:32
Photoansa 2023, le immagini che hanno segnato l'anno
11 Dec 2023 15:15
Frontex, record di arrivi di migranti irregolari dal 2016
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
E il sindaco Olivo...diventa un videogame
Il primo cittadino di Romano d'Ezzelino, in versione cartoon, interagisce col riccio Taki nel videogioco “Ri-ambientiamoci”. Obiettivo: insegnare ai ragazzi delle scuole elementari la raccolta differenziata
Pubblicato il 23-10-2012
Visto 3.461 volte
Il sindaco di Romano d’Ezzelino, Rossella Olivo, in versione cartoon: con il municipio sullo sfondo, riprodotto con i suoi colori e le sue particolarità e i tanti parchi e ambientazioni del Comune ezzelino.
Sono gli elementi del videogioco “Riambientiamoci”: tappa finale dell'omonimo progetto che lo scorso anno scolastico ha portato nelle classi delle scuole elementari i principi dell’ecologia fino alla raccolta differenziata, e che ora si può scaricare dal sito del Comune www.comune.romano.vi.it.
Taki è un piccolo riccetto, nonché logo del videogioco, ed è stato inventato proprio dagli alunni della scuola elementare di Romano.

Il sindaco di Romano Rossella Olivo, in versione cartoon, nel videogioco "Ri-ambientiamoci"
E’ il sindaco in persona, di fronte al municipio, ad invitare il giocatore a tenere pulito l’ambiente. Si impara la raccolta differenziata raccogliendo i rifiuti e mettendoli nel bidone del giusto colore.
Una sensibilizzazione che passa attraverso riconoscimento dei vari oggetti: dove vanno buttate bucce di banana, bicchieri e bottiglie, giornali vecchi, rifiuti organici, carta, cartone e vetro?
Se si riesce a scoprirlo si supera il primo livello e finché Taki prosegue con la differenziata nei tre diversi bidoni, il sindaco davanti al Comune non lo lascia solo, ma anzi lo esorta a continuare.
Nel secondo livello la missione è ripulire il parco: vengono introdotte nuove difficoltà, come il bidone della plastica e quello del materiale non riciclabile.
Ma se un rifiuto non viene buttato nel contenitore esatto si perde una “vita” e si può riprovare a posizionarlo al posto giusto.
Al terzo livello - il più impegnativo - arrivano i rifiuti ingombranti quali apparecchiature elettriche ed elettroniche. Siamo all’isola ecologica, si prende la carriola, si carica l’oggetto ingombrante (la lavatrice oppure una poltrona o una bicicletta) e si pulisce.
Il sindaco compare e, tramite una didascalia, dice a Taki: “Se dimostrerai di aver imparato a differenziare tutti gli oggetti, io, il sindaco del Comune di Romano d’Ezzelino, ti consegnerò un premio di riconoscimento per avere aiutato l’ambiente.” - cosa che avviene alla fine, su sfondo di fuochi d’artificio, quando il sindaco consegna l’attestato a Taki.
L'obiettivo finale è quello di far capire al bambino in maniera innovativa, al termine del gioco, che cos’è la raccolta differenziata e come va effettuata.
Il progetto, promosso dal Comune, l’anno scorso era stato svolto in collaborazione con la Cooperativa La Goccia, con la Cooperativa Ferracina e con le Scuole Primarie del territorio. Un'attività educativa iniziata con una prima parte dal carattere informativo sul tema dei rifiuti, affrontata con l’aiuto di esperti, tramite un approccio teorico-pratico privilegiando uno stile ludico, per poi tradursi in giochi e laboratori pratici sul riciclaggio degli scarti.
“Come Amministrazione siamo convinti che ciò che per i ragazzi rappresenta un gioco oggi, si trasformerà in un mondo più pulito domani - commenta il sindaco Olivo -. La nostra soddisfazione sta anche nel vedere realizzato questo progetto sicuramente all’avanguardia e nato, cresciuto, sviluppato e realizzato interamente nel nostro Comune.”
E a quanto pare, la sensibilità dei cittadini nei confronti della differenziazione, “grazie anche all'impegno dei bambini - afferma una nota del Comune - che si sono dimostrati bravi educatori dei loro genitori”, sta portando a interessanti risultati: da un'analisi della frazione organica dei rifiuti solidi urbani realizzata da Etra su un campione di rifiuto umido raccolto in alcune vie di Romano, è emerso “un umido con un grado di impurezza dell'1,9%, che pertanto può definirsi un compost di ottima qualità.”
A proposito, volete giocare anche voi con Taki e il sindaco ecologico?
Cliccate qui:
"www.comune.romano.vi.it/fileadmin/user_romano/ecologia/Riambientiamoci/ri_ambientiamoci.html".
Il 11 dicembre
- 11-12-2021Borgo Mondo
- 11-12-2018Criminal Minds
- 11-12-2017Ma che bei Macachi
- 11-12-2013AkzoNobel, l'ira di Rossella
- 11-12-2013Superstrada “E io pago”
- 11-12-2013Fattore B
- 11-12-2010Un anno e mezzo di “Pasinato bis”
- 11-12-2009Gianni e Franca Fiorese, il cuore dolce di Bassano
- 11-12-2009“Terremoto” sulla ricostruzione in Abruzzo
- 11-12-2008Da oggi Bassano ha un’altra “torre”
- 11-12-200830mila euro agli Alpini per l'Ospedale in Mozambico