Ultimora
30 Oct 2025 14:39
Identificato minorenne che aggredì troupe di Porta a Porta
30 Oct 2025 14:34
Violenze sessuali e sfruttamento prostituzione, condannati
30 Oct 2025 13:46
L'Ottobre Rosa si conclude con la musica della Fenice
30 Oct 2025 12:56
Aperto a Venezia il Ponte votivo per commemorazione dei defunti
30 Oct 2025 12:47
Turismo della neve, Cortina si conferma regina mete più amate
30 Oct 2025 12:08
Ferrandina accoglie la famiglia Gusso, un ponte con Caorle
30 Oct 2025 14:23
La politica monetaria della Bce, la conferenza stampa da Firenze
30 Oct 2025 15:00
Sensi e la vignetta su Berlusconi: "Rieccomi"
30 Oct 2025 14:33
La Bce lascia i tassi invariati al 2%
30 Oct 2025 14:46
A Napoli l'ultimo saluto a James Senese
30 Oct 2025 14:35
Domani a Bellaria i funerali di Evan Oscar Delogu
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
E il sindaco Olivo...diventa un videogame
Il primo cittadino di Romano d'Ezzelino, in versione cartoon, interagisce col riccio Taki nel videogioco “Ri-ambientiamoci”. Obiettivo: insegnare ai ragazzi delle scuole elementari la raccolta differenziata
Pubblicato il 23-10-2012
Visto 4.116 volte
Il sindaco di Romano d’Ezzelino, Rossella Olivo, in versione cartoon: con il municipio sullo sfondo, riprodotto con i suoi colori e le sue particolarità e i tanti parchi e ambientazioni del Comune ezzelino.
Sono gli elementi del videogioco “Riambientiamoci”: tappa finale dell'omonimo progetto che lo scorso anno scolastico ha portato nelle classi delle scuole elementari i principi dell’ecologia fino alla raccolta differenziata, e che ora si può scaricare dal sito del Comune www.comune.romano.vi.it.
Taki è un piccolo riccetto, nonché logo del videogioco, ed è stato inventato proprio dagli alunni della scuola elementare di Romano.
Il sindaco di Romano Rossella Olivo, in versione cartoon, nel videogioco "Ri-ambientiamoci"
E’ il sindaco in persona, di fronte al municipio, ad invitare il giocatore a tenere pulito l’ambiente. Si impara la raccolta differenziata raccogliendo i rifiuti e mettendoli nel bidone del giusto colore.
Una sensibilizzazione che passa attraverso riconoscimento dei vari oggetti: dove vanno buttate bucce di banana, bicchieri e bottiglie, giornali vecchi, rifiuti organici, carta, cartone e vetro?
Se si riesce a scoprirlo si supera il primo livello e finché Taki prosegue con la differenziata nei tre diversi bidoni, il sindaco davanti al Comune non lo lascia solo, ma anzi lo esorta a continuare.
Nel secondo livello la missione è ripulire il parco: vengono introdotte nuove difficoltà, come il bidone della plastica e quello del materiale non riciclabile.
Ma se un rifiuto non viene buttato nel contenitore esatto si perde una “vita” e si può riprovare a posizionarlo al posto giusto.
Al terzo livello - il più impegnativo - arrivano i rifiuti ingombranti quali apparecchiature elettriche ed elettroniche. Siamo all’isola ecologica, si prende la carriola, si carica l’oggetto ingombrante (la lavatrice oppure una poltrona o una bicicletta) e si pulisce.
Il sindaco compare e, tramite una didascalia, dice a Taki: “Se dimostrerai di aver imparato a differenziare tutti gli oggetti, io, il sindaco del Comune di Romano d’Ezzelino, ti consegnerò un premio di riconoscimento per avere aiutato l’ambiente.” - cosa che avviene alla fine, su sfondo di fuochi d’artificio, quando il sindaco consegna l’attestato a Taki.
L'obiettivo finale è quello di far capire al bambino in maniera innovativa, al termine del gioco, che cos’è la raccolta differenziata e come va effettuata.
Il progetto, promosso dal Comune, l’anno scorso era stato svolto in collaborazione con la Cooperativa La Goccia, con la Cooperativa Ferracina e con le Scuole Primarie del territorio. Un'attività educativa iniziata con una prima parte dal carattere informativo sul tema dei rifiuti, affrontata con l’aiuto di esperti, tramite un approccio teorico-pratico privilegiando uno stile ludico, per poi tradursi in giochi e laboratori pratici sul riciclaggio degli scarti.
“Come Amministrazione siamo convinti che ciò che per i ragazzi rappresenta un gioco oggi, si trasformerà in un mondo più pulito domani - commenta il sindaco Olivo -. La nostra soddisfazione sta anche nel vedere realizzato questo progetto sicuramente all’avanguardia e nato, cresciuto, sviluppato e realizzato interamente nel nostro Comune.”
E a quanto pare, la sensibilità dei cittadini nei confronti della differenziazione, “grazie anche all'impegno dei bambini - afferma una nota del Comune - che si sono dimostrati bravi educatori dei loro genitori”, sta portando a interessanti risultati: da un'analisi della frazione organica dei rifiuti solidi urbani realizzata da Etra su un campione di rifiuto umido raccolto in alcune vie di Romano, è emerso “un umido con un grado di impurezza dell'1,9%, che pertanto può definirsi un compost di ottima qualità.”
A proposito, volete giocare anche voi con Taki e il sindaco ecologico?
Cliccate qui:
"www.comune.romano.vi.it/fileadmin/user_romano/ecologia/Riambientiamoci/ri_ambientiamoci.html".
Il 30 ottobre
- 30-10-2024Azione e Reazione
- 30-10-2024Un salto nel vuoto
- 30-10-2024Zaioween
- 30-10-2020Piazza Libertà
- 30-10-2020Poveri noi
- 30-10-2019Tenore di vita
- 30-10-2018Barcollo ma non mollo
- 30-10-2017La tela di Penelope
- 30-10-2017Valbrenta United
- 30-10-2014Scelta di Campus
- 30-10-2013BassaNo Slot
- 30-10-2013Anziana picchiata dalla badante. Donazzan: “Anziani, chi li maltratta merita ogni male.”
- 30-10-2010La raccolta... indifferenziata
- 30-10-2010“Chiuso per usura”
- 30-10-2010Donazzan: “L'esame per i notai va regionalizzato”
- 30-10-2009Centri commerciali e nuova viabilità
- 30-10-2009"La crisi? E' appena iniziata"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.537 volte


