Ultimora
3 Oct 2023 17:21
Luca Cerizza curatore Padiglione Italia a Biennale Arte
3 Oct 2023 16:00
Scontro tra quattro camion, morto un camionista, grave un altro
3 Oct 2023 14:50
Dal Piccolo al Carcano, Milano ricorda il Vajont con Paolini
3 Oct 2023 13:40
Esplosione in fabbrica fuochi d'artificio, un ferito lieve
3 Oct 2023 11:58
Dallo stress dei pesci si misura lo stato dell'ambiente
3 Oct 2023 11:59
Pesca irregolare nella laguna di Venezia, sanzionati in otto
3 Oct 2023 18:35
Vittima stupro di Palermo, nessun rapporto consensuale
3 Oct 2023 18:26
A Verbania l'accesso al lago in passerella per i disabili
3 Oct 2023 18:03
Arera, +4,8% la bolletta del gas a settembre
3 Oct 2023 18:15
Addio alla pensione d'oro per gli italiani in Portogallo
3 Oct 2023 17:58
Ancora il caldo anomalo e poi El Nino smusserà i picchi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Anche la Provincia “spegne” il gassificatore
Il commissario straordinario Attilio Schneck: “Bene il ritiro del progetto da parte di Karizia. L'area era inadeguata”
Pubblicato il 13-06-2012
Visto 4.096 volte
La notizia del ritiro del progetto del gassificatore di Cassola da parte della società Karizia Tecnology è stata accolta con favore in Provincia, dove il progetto era sottoposto alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.
“Avevamo apertamente espresso la nostra contrarietà all'impianto - sottolinea il commissario straordinario della Provincia di Vicenza Attilio Schneck - valutando che dal punto di vista urbanistico era stata scelta un'area troppo antropizzata per un'attività di gestione dei rifiuti.”
Poco più di un mese fa la giunta della Provincia aveva incontrato i Comitati No Gassificatore proprio a Palazzo Nievo, dove i comitati avevano manifestato la propria contrarietà al progetto durante una seduta di presidente e assessori.

Il commissario Schneck: "Dal punto di vista urbanistico era stata scelta un'area troppo antropizzata per un'attività di gestione dei rifiuti" (foto Alessandro Tich)
In quell'occasione Schneck si era schierato a fianco dei cittadini di Cassola e Rossano Veneto annunciando che avrebbe chiesto ad Arpav di rivedere il parere.
“Il procedimento di Via (Valutazione di Impatto Ambientale) - informa una nota della Provincia di Vicenza - è stato gestito in Provincia, e ciò ha reso possibile un confronto con i cittadini ed i rappresentanti locali che ben conoscono il territorio e che ne hanno a cuore le problematiche. In questo modo, infatti, attraverso un iter amministrativo trasparente e corretto, si è giunti alla soluzione più adeguata, grazie anche alla capacità della ditta di comprendere le problematiche collegate all'area interessata e senza onerosi contenziosi.”
“Siamo certi - conclude Schneck - che si tratti di tecnologia all'avanguardia e che l'impianto si affidi ad una metodologia di combustione rispettosa non solo della normativa ambientale, ma anche di quella igienico-sanitaria a tutela dei cittadini.
Ma oggi non è possibile prescindere da una valutazione urbanistica, per garantire uno sviluppo sostenibile del territorio.”
Il 03 ottobre
- 03-10-2022La città di Piero
- 03-10-2021Tutti pazzi per il Ponte
- 03-10-2020Scarpe Diem
- 03-10-2019Finché la Dürer
- 03-10-2019La Fattoria degli Animali
- 03-10-2018Eppur si muove
- 03-10-2018Settant'anni e sentirli
- 03-10-2017A grande richiesta
- 03-10-2016Tesi, antitesi e sintesi
- 03-10-2015Robert De Niro
- 03-10-2015La carica dei 5000
- 03-10-2014Caccia al petrolio
- 03-10-2013Una mattina onta
- 03-10-2012Valsugana rovente
- 03-10-2012Tribunale: “Bassano e Vicenza, un unico problema comune”
- 03-10-2011A Bassano una nuova piscina: è quella dell'Ospedale
- 03-10-2010Lega nel caos. “Assemblea di circoscrizione illegittimamente convocata”
- 03-10-2010“La sicurezza stradale prima di tutto”
- 03-10-2010La Città dello Sport
- 03-10-2009C'è del marcio in Vaticano...