Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Anche la Provincia “spegne” il gassificatore

Il commissario straordinario Attilio Schneck: “Bene il ritiro del progetto da parte di Karizia. L'area era inadeguata”

Pubblicato il 13-06-2012
Visto 4.608 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

La notizia del ritiro del progetto del gassificatore di Cassola da parte della società Karizia Tecnology è stata accolta con favore in Provincia, dove il progetto era sottoposto alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.
“Avevamo apertamente espresso la nostra contrarietà all'impianto - sottolinea il commissario straordinario della Provincia di Vicenza Attilio Schneck - valutando che dal punto di vista urbanistico era stata scelta un'area troppo antropizzata per un'attività di gestione dei rifiuti.”
Poco più di un mese fa la giunta della Provincia aveva incontrato i Comitati No Gassificatore proprio a Palazzo Nievo, dove i comitati avevano manifestato la propria contrarietà al progetto durante una seduta di presidente e assessori.

Il commissario Schneck: "Dal punto di vista urbanistico era stata scelta un'area troppo antropizzata per un'attività di gestione dei rifiuti" (foto Alessandro Tich)

In quell'occasione Schneck si era schierato a fianco dei cittadini di Cassola e Rossano Veneto annunciando che avrebbe chiesto ad Arpav di rivedere il parere.
“Il procedimento di Via (Valutazione di Impatto Ambientale) - informa una nota della Provincia di Vicenza - è stato gestito in Provincia, e ciò ha reso possibile un confronto con i cittadini ed i rappresentanti locali che ben conoscono il territorio e che ne hanno a cuore le problematiche. In questo modo, infatti, attraverso un iter amministrativo trasparente e corretto, si è giunti alla soluzione più adeguata, grazie anche alla capacità della ditta di comprendere le problematiche collegate all'area interessata e senza onerosi contenziosi.”
“Siamo certi - conclude Schneck - che si tratti di tecnologia all'avanguardia e che l'impianto si affidi ad una metodologia di combustione rispettosa non solo della normativa ambientale, ma anche di quella igienico-sanitaria a tutela dei cittadini.
Ma oggi non è possibile prescindere da una valutazione urbanistica, per garantire uno sviluppo sostenibile del territorio.”

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

24-06-2025

Stock 84 mila

Visto 9.352 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.048 volte

3

Attualità

24-06-2025

Pan Am

Visto 9.041 volte

4

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.731 volte

5

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 8.204 volte

6

Incontri

24-06-2025

Walkabout: tra le mappe della letteratura

Visto 3.780 volte

7

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.089 volte

8

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 2.611 volte

9

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 2.562 volte

10

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 1.301 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.208 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.788 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.760 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.817 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.335 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.332 volte

7

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.268 volte

8

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.261 volte

9

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.256 volte

10

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.256 volte