Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Anche la Provincia “spegne” il gassificatore

Il commissario straordinario Attilio Schneck: “Bene il ritiro del progetto da parte di Karizia. L'area era inadeguata”

Pubblicato il 13-06-2012
Visto 4.096 volte

La notizia del ritiro del progetto del gassificatore di Cassola da parte della società Karizia Tecnology è stata accolta con favore in Provincia, dove il progetto era sottoposto alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.
“Avevamo apertamente espresso la nostra contrarietà all'impianto - sottolinea il commissario straordinario della Provincia di Vicenza Attilio Schneck - valutando che dal punto di vista urbanistico era stata scelta un'area troppo antropizzata per un'attività di gestione dei rifiuti.”
Poco più di un mese fa la giunta della Provincia aveva incontrato i Comitati No Gassificatore proprio a Palazzo Nievo, dove i comitati avevano manifestato la propria contrarietà al progetto durante una seduta di presidente e assessori.

Il commissario Schneck: "Dal punto di vista urbanistico era stata scelta un'area troppo antropizzata per un'attività di gestione dei rifiuti" (foto Alessandro Tich)

In quell'occasione Schneck si era schierato a fianco dei cittadini di Cassola e Rossano Veneto annunciando che avrebbe chiesto ad Arpav di rivedere il parere.
“Il procedimento di Via (Valutazione di Impatto Ambientale) - informa una nota della Provincia di Vicenza - è stato gestito in Provincia, e ciò ha reso possibile un confronto con i cittadini ed i rappresentanti locali che ben conoscono il territorio e che ne hanno a cuore le problematiche. In questo modo, infatti, attraverso un iter amministrativo trasparente e corretto, si è giunti alla soluzione più adeguata, grazie anche alla capacità della ditta di comprendere le problematiche collegate all'area interessata e senza onerosi contenziosi.”
“Siamo certi - conclude Schneck - che si tratti di tecnologia all'avanguardia e che l'impianto si affidi ad una metodologia di combustione rispettosa non solo della normativa ambientale, ma anche di quella igienico-sanitaria a tutela dei cittadini.
Ma oggi non è possibile prescindere da una valutazione urbanistica, per garantire uno sviluppo sostenibile del territorio.”

Più visti

1

Attualità

28-09-2023

Una Palma sul Grappa

Visto 12.944 volte

2

Attualità

30-09-2023

Spin nel fianco

Visto 10.764 volte

3

Attualità

28-09-2023

Immobiliare Racchella

Visto 10.325 volte

4

Politica

28-09-2023

Hasta la Victoria

Visto 9.227 volte

5

Attualità

26-09-2023

Noi, Voi, Vanoi

Visto 9.182 volte

6

Attualità

27-09-2023

Teatro di ricerca

Visto 8.800 volte

7

Politica

26-09-2023

Consiglio d’Istituto

Visto 8.741 volte

8

Imprese

26-09-2023

Mattone d’oro

Visto 4.701 volte

9

Teatro

26-09-2023

Il verde acerbo dell'adolescenza

Visto 3.582 volte

10

Interviste

29-09-2023

Nella selva dell'Antropocene

Visto 3.311 volte

1

Attualità

28-09-2023

Una Palma sul Grappa

Visto 12.944 volte

2

Attualità

08-09-2023

Storia di un pedone bassanese

Visto 11.840 volte

3

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 11.007 volte

4

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 10.917 volte

5

Attualità

11-09-2023

Nel blu dipinto di blu

Visto 10.885 volte

6

Attualità

30-09-2023

Spin nel fianco

Visto 10.764 volte

7

Attualità

28-09-2023

Immobiliare Racchella

Visto 10.325 volte

8

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.294 volte

9

Attualità

07-09-2023

Più unico che raro

Visto 10.160 volte

10

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 10.037 volte