Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Mostre

Mostra collettiva “BIANCO-NERO”

Dal 4 al 26 settembre le opere dei bassanesi Claudio Brunello e Toni Zarpellon esposte a Piombino Dese

Pubblicato il 23-09-2010
Visto 4.425 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Successo di presenze (circa 250) all’inaugurazione della mostra collettiva “BIANCO-NERO” inaugurata Sabato 4 Settembre a Piombino Dese (PD) un piccolo paese ricco di idee a sud di Castelfranco Veneto.
L’Associazione Circolo Spazio Estetico è riuscita egregiamente ad organizzare ed allestire questa ambiziosa mostra nell’ampio spazio dell’ex Magazzino Bonato in Via Cesare Battisti.
Nell’intenzione dei curatori (Roberto Marconato ed Alessia Francescato) è realizzare un’esposizione a 360°, ovvero rivolta e fruibile anche da un pubblico non addetto ai lavori.

Alcune opere esposte

Giusto l’intento nel coinvolgere artisti impegnati con uno storico di anni e anni a fianco di dilettanti, innescando un processo di verifica bilaterale. Dando modo inoltre al visitatore di comprendere meglio le ragioni che animano gli artisti nel loro procedere.
Qualche punto a sfavore in ogni modo c’è stato, il risultato, è di una mostra discontinua nella lettura e nella qualità. Opere non sempre originali ed interessanti (non tutti gli artisti invitati hanno dato il meglio di se), influendo sulla totale buona riuscita dell’evento. In sostanza, mancando di una commissione esaminante le opere, la mostra ha mancato un po’ il suo obiettivo.
Interessanti e degne di nota le opere di: Rodolfo Bortignon, Domenico Boscolo Natta, Claudio Brunello, Mario Deluigi, Adriano Fardin, Alessia Francescato, Roberto Marconato, Gianni Martinazzo, Federica Montesanto, Franco Murer, Tobia Ravà, Nino Walter Riondato, Mattia Serra, Francesco Stefanini e Toni Zarpellon.
Presentazione critica del Prof. Lionello Puppi (un pò sotto tono) e di Alessia Francescato, componente dell’associazione che in catalogo afferma: “la luce e l’ombra, il bianco e il nero, l’assenza di luce (il nero) e l’insieme di tutti i colori (il bianco). Una sorta di complementarietà che va oltre il senso di colore ma che riduce la pittura alla sua essenza; luce e ombra. L’essenzialità delle opere provocata dal solo utilizzo dei due colori “atonali” bianco e nero, fa emergere anche il segno, il gesto e mantiene un rapporto maggiormente continuo con il disegno e con il mondo dell’incisione”.
Nel corso della mostra i Giovedì sera dalle ore 20,30 ci saranno tre incontri molto interessanti con: Vera Pagotto il 9, Francesco Crosato il 16 e Tobia Ravà il 23 Settembre.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 18.807 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.559 volte

3

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 10.390 volte

4

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 9.323 volte

5

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.837 volte

6

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 6.560 volte

7

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 6.207 volte

8

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.706 volte

9

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.525 volte

10

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 3.486 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.595 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.516 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.185 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.656 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.557 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 18.807 volte

7

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.915 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.686 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.546 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.454 volte