Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Successo di presenze (circa 250) all’inaugurazione della mostra collettiva “BIANCO-NERO” inaugurata Sabato 4 Settembre a Piombino Dese (PD) un piccolo paese ricco di idee a sud di Castelfranco Veneto.
L’Associazione Circolo Spazio Estetico è riuscita egregiamente ad organizzare ed allestire questa ambiziosa mostra nell’ampio spazio dell’ex Magazzino Bonato in Via Cesare Battisti.
Nell’intenzione dei curatori (Roberto Marconato ed Alessia Francescato) è realizzare un’esposizione a 360°, ovvero rivolta e fruibile anche da un pubblico non addetto ai lavori.

Alcune opere esposte
Giusto l’intento nel coinvolgere artisti impegnati con uno storico di anni e anni a fianco di dilettanti, innescando un processo di verifica bilaterale. Dando modo inoltre al visitatore di comprendere meglio le ragioni che animano gli artisti nel loro procedere.
Qualche punto a sfavore in ogni modo c’è stato, il risultato, è di una mostra discontinua nella lettura e nella qualità. Opere non sempre originali ed interessanti (non tutti gli artisti invitati hanno dato il meglio di se), influendo sulla totale buona riuscita dell’evento. In sostanza, mancando di una commissione esaminante le opere, la mostra ha mancato un po’ il suo obiettivo.
Interessanti e degne di nota le opere di: Rodolfo Bortignon, Domenico Boscolo Natta, Claudio Brunello, Mario Deluigi, Adriano Fardin, Alessia Francescato, Roberto Marconato, Gianni Martinazzo, Federica Montesanto, Franco Murer, Tobia Ravà, Nino Walter Riondato, Mattia Serra, Francesco Stefanini e Toni Zarpellon.
Presentazione critica del Prof. Lionello Puppi (un pò sotto tono) e di Alessia Francescato, componente dell’associazione che in catalogo afferma: “la luce e l’ombra, il bianco e il nero, l’assenza di luce (il nero) e l’insieme di tutti i colori (il bianco). Una sorta di complementarietà che va oltre il senso di colore ma che riduce la pittura alla sua essenza; luce e ombra. L’essenzialità delle opere provocata dal solo utilizzo dei due colori “atonali” bianco e nero, fa emergere anche il segno, il gesto e mantiene un rapporto maggiormente continuo con il disegno e con il mondo dell’incisione”.
Nel corso della mostra i Giovedì sera dalle ore 20,30 ci saranno tre incontri molto interessanti con: Vera Pagotto il 9, Francesco Crosato il 16 e Tobia Ravà il 23 Settembre.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole