Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Prorogata la mostra dedicata a Cima da Conegliano
Ci sarà tempo fino al 20 giugno per visitare l’esposizione dedicata al poeta del paesaggio
Pubblicato il 24-05-2010
Visto 2.828 volte
A Conegliano la mostra dedicata a Giovanni Battista Cima non chiuderà i battenti il 2 ma sarà visitabile fino al 20 giugno. L’iniziativa, prodotta e organizzata da Artematica, ha già registrato uno straordinario successo di pubblico, con un bilancio attuale di oltre 71.000 visitatori, e questo ha indotto a decidere per una proroga che consenta la visita a Palazzo Sarcinelli per altre tre settimane, in modo da riuscire ad accontentare le numerose richieste che continuano a giungere da tanti turisti appassionati dell’arte. Rimarranno aperti al pubblico anche i luoghi culturali più rappresentativi del centro storico di Conegliano che posseggono chiari riferimenti alla poetica pittorica di Cima, come la sua Casa Museo dove sono ospitate anche alcune mostre collaterali. L’esposizione a Palazzo Sarcinelli era stata inaugurata il 26 febbraio e propone 39 opere di Cima provenienti dalle maggiori istituzioni pubbliche mondiali, come la National Gallery di Londra, la National Gallery di Washington, le Gallerie dell’Accademia di Venezia. La mostra è stata allestita a cura di Giovanni Carlo Federico Villa coadiuvato da un comitato scientifico che comprende i più grandi studiosi italiani e stranieri dell’artista, un protagonista indiscusso dell'età d'oro della pittura veneta, ne hanno fatto parte nomi come Peter Humfrey, David Alan Brown, Mauro Lucco e Matteo Ceriana. Il percorso disponibile, scandito dagli sguardi profondi resi celebri dall’artista cinquecentesco, racconta come scrittura il mondo e la vicenda del poeta del paesaggio, uno dei geni indiscussi della storia dell’arte.

Madonna con il Bambino e santi - Cima da Conegliano
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole