Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Su il sipario, per B.Motion Teatro

Prima giornata di B.Motion Teatro, mercoledì 25 agosto: in programma tre appuntamenti, due dedicati al lavoro del Maestro Eugenio Barba e una coproduzione di Operaestate Festival realizzata dalla compagnia Menoventi

Pubblicato il 25-08-2021
Visto 4.318 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

In questa prima giornata di B.Motion Teatro, mercoledì 25 agosto, sono in programma tre appuntamenti, a partire dalle ore 18, due dedicati al lavoro del Maestro Eugenio Barba e una coproduzione di Operaestate Festival realizzata dalla compagnia Menoventi.
Nella Chiesa di San Giovanni, alle ore 18, si potrà assistere a Il tappeto Volante, diretto da Eugenio Barba, che vede in scena Julia Valery in uno spettacolo/dimostrazione in cui sono percorsi 30 anni di testi dagli spettacoli dell’Odin Teatret. Poche spiegazioni essenziali accompagnano il lavoro vocale che esemplifica il passaggio dallo scritto allo spazio, dalla freddezza della carta alla libertà dell’interpretazione.
Fondato in Norvegia nel 1964, l'Odin Teatret si è successivamente trasferito in Danimarca, dando vita ad un’esperienza “mitica” di teatro contemporaneo. Nel corso degli anni si è sviluppata una specifica cultura dell'Odin, basata sulla pratica del "baratto": gli attori dell'Odin si presentano con il loro lavoro artistico alla comunità che li ospita e, in cambio, questa risponde con canti, musiche e danze appartenenti alla propria tradizione.

Menoventi in Il defunto odiava i pettegolezzi, foto di Ilaria Scarpa

Seguirà un incontro con Eugenio Barba, una delle figure di spicco del teatro contemporaneo, allievo e amico di Jerzy Grotowski, fondatore e direttore dell'Odin Teatret, che si svilupperà a partire dal tema centrale di Operaestate 2021: "Le ecologie del presente".
Alle ore 21, in Sala Da Ponte, si proseguirà con lo spettacolo Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa prima e unica regia di Eugenio Barba fuori dall’Odin Teatret, un lavoro sull’opera di Franz Kafka.
La scintilla che ha messo in moto il processo di creazione è scaturita dall’accostamento dell’opera di Kafka con gli oggetti coreografici creati da Michele Di Stefano e con il performer Lorenzo Gleijeses. Ne è nato uno spettacolo in cui si intersecano tre diversi nuclei narrativi: alcuni elementi biografici dello stesso Kafka; la vicenda del personaggio centrale de La Metamorfosi, Gregorio Samsa, e quella di un immaginario danzatore omonimo che rimane prigioniero della ripetizione ossessiva in vista di un imminente debutto. Gregorio Samsa è infatti convinto che attraverso la ripetizione sia possibile arrivare a un alto livello di precisione tecnica e di qualità interpretativa, ma, di contro, il suo perfezionismo lo catapulta in un limbo in cui si erodono i confini tra reale e immaginario.
Prodotto da NordiskTeaterLaboratorium/Gitiesse Artisti Riuniti e Fondazione TPE, lo spettacolo ha le musiche originali di Mirto Baliani, la consulenza drammaturgica di Chiara Lagani e le scene disegnate da Roberto Crea.
La serata terminerà al Teatro Remondini alle ore 22, con lo spettacolo che ha debuttato lo scorso luglio al Ravenna Festival intitolato Il defunto odiava i pettegolezzi, dedicato a Vladimir Majakovskij, proposto dalla compagnia Menoventi.
Ideato da Consuelo Battiston e Gianni Farina, ispirato all’omonimo romanzo di Serena Vitale che indaga il mistero della morte di Majakovskij, lo spettacolo ha i colori del giallo e del noir, e tenta di mettere ordine negli eventi degli ultimi frenetici giorni del poeta. Un’impresa quasi impossibile, fatta di dimensioni narrative e punti di vista che si scontrano davanti a una giuria implacabile: il pubblico.
In scena, gli attori Consuelo Battiston, Tamara Balducci, Leonardo Bianconi, Federica Garavaglia, Mauro Milone.
Per informazioni e dettagli sugli spettacoli: www.operaestate.it. Si consiglia la prenotazione.

Il 15 agosto

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.337 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.322 volte

3

Attualità

08-08-2025

Fame na carità

Visto 9.882 volte

4

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 8.858 volte

5

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 8.341 volte

6

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 7.261 volte

7

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 5.702 volte

8

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 5.654 volte

9

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 5.594 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.199 volte

2

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.337 volte

3

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 14.322 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.187 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.039 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.123 volte

7

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.680 volte

8

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 12.510 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.057 volte

10

Politica

17-07-2025

Mangia come parli

Visto 11.569 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili