Ultimora
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
18 Oct 2025 16:06
Stefani a Rovigo per la Fiera d'Ottobre
18 Oct 2025 15:47
Maliani in corteo a Verona per il connazionale ucciso
18 Oct 2025 14:58
In Veneto il M5S con un 'vaffa' a Zaia
18 Oct 2025 12:37
Restaurata la scalinata monumentale di Venezia Santa Lucia
18 Oct 2025 18:50
Btp Valore, l'emissione da lunedì: famiglie a caccia di rendimenti
18 Oct 2025 18:39
++ Elkann, piena fiducia in Vasseur e tutta scuderia Ferrari ++
18 Oct 2025 18:35
Serie A: in campo Torino-Napoli 1-0 LIVE
18 Oct 2025 18:39
L'attentato a Sigfrido Ranucci, lente su malavita locale e ultras
18 Oct 2025 18:23
Seicento milioni di euro aggiuntivi per il contratto scuola
18 Oct 2025 18:08
Serie A: in campo Torino-Napoli 0-0 LIVE
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Yes We Can(ova)
Due bozzetti in terracotta di Antonio Canova appartenenti ai Musei Civici di Bassano sono partiti alla volta degli Stati Uniti: saranno in mostra a Washington e a Chicago
Pubblicato il 22-05-2023
Visto 8.922 volte
Canova a stelle e strisce.
Non è la prima volta e non sarà certamente l’ultima, ma in questa occasione si tratta di una importante appendice oltre oceano del Bicentenario Canoviano.
Ne scrivo perché i due bozzetti in terracotta di Antonio Canova raffiguranti la Maddalena Penitente e le Tre Grazie, appartenenti ai Musei Civici di Bassano del Grappa, sono partiti alla volta degli Stati Uniti.

Il bozzetto in terracotta della Maddalena Penitente di Antonio Canova (fermo-immagine dal documentario “Io, Canova. Genio Europeo” di Jacopo Tich)
Il trasferimento in direzione USA si è concretizzato, come spiega un comunicato stampa del Comune di Bassano, “dopo accurate e delicatissime operazioni di imballo avvenute sotto l’attenta vigilanza di un restauratore esperto”.
Tanta attenzione è più che giustificata: ogni bozzetto in terracotta del sommo scultore di Possagno costituisce il primo passo dell’elaborazione creativa dell’opera da realizzare successivamente, in proporzione, prima nel modello in gesso e infine nella statua definitiva in marmo. È la prima idea, l’ispirazione di partenza, un piccolo Genius Center che in dimensioni ridotte anticipa le forme del capolavoro che verrà.
I bozzetti in terracotta rappresentano il Dna dell’arte canoviana: osservati con gli opportuni strumenti, presentano ancora le impronte digitali dell’artista.
Tra i massimi capolavori delle collezioni bassanesi, la due opere di Canova figureranno assieme ad altri importanti prestiti provenienti da Possagno, Venezia e Udine in quella che si annuncia come la più importante esposizione dedicata al maestro della scultura neoclassica fuori dai confini europei, inserita nella scia delle celebrazioni canoviane del 2022.
Si tratta della mostra Canova. Sketching in clay. Posta sotto l’egida del Comitato Nazionale per il bicentenario della morte di Antonio Canova e sotto il patrocinio del Ministero della Cultura italiano, l’esposizione si terrà alla National Gallery di Washington e, a seguire, all’Art Institute di Chicago.
L’evento canoviano negli Stati Uniti indagherà per la prima volta il delicato e complesso procedimento creativo del maestro, con particolare attenzione alla fase della modellazione dei bozzetti in creta, veri e propri capolavori in miniatura che non trovano eguali nella produzione plastica del tempo.
“Siamo onorati -dichiara la direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa Barbara Guidi - di poter contribuire ad una mostra così prestigiosa, frutto di studi accurati e foriera di importanti novità scientifiche sul metodo di lavoro di Canova, con prestiti che faranno conoscere i tesori delle collezioni bassanesi oltre oceano.”
“La mostra Io. Canova. Genio Europeo ha riscosso un grande successo - sottolinea il sindaco Elena Pavan - e siamo orgogliosi del fatto che Bassano del Grappa resti al centro delle celebrazioni canoviane. La nostra partecipazione ad un evento espositivo così importante è un grande riconoscimento e conferma l'importanza del nostro Museo quale centro nevralgico per lo studio e la conoscenza di Antonio Canova, oltre che una importante occasione di promozione all’estero.”
“La mostra, che esporrà oltre trenta dei sessanta bozzetti ad oggi noti di Canova (quasi tutti conservati in Italia) - afferma il comunicato del Comune - rivelerà lo straordinario procedimento creativo che permise al grande artista veneto di realizzare alcune delle più iconiche opere che hanno fatto la storia della scultura mondiale.”
Canova? Yes We Can.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"