Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Il Piano Sicurezza messo in atto dall’Amministrazione comunale di Rosà nelle ultime settimane, con l’aumento dei controlli tanto stradali quanto di persone immigrate, fornisce i primi riscontri.
Nei giorni scorsi, una pattuglia della Polizia municipale, ha eseguito un controllo a due persone impegnate a distribuire materiale pubblicitario lungo le abitazioni di via Roma. I due cittadini extracomunitari (un nigeriano ed un pakistano) sono risultati privi di documenti e per questo sono stati accompagnati insieme ad una terza persona, al Nucleo Radiomobile di Bassano del Grappa dove sono stati fotosegnalati ed invitati a presentarsi in Questura a Vicenza per la regolarizzazione della posizione (Dl 286/98). I due cittadini sono stati inoltre denunciati perché sprovvisti di documenti.
Nell’ambito della stessa direttiva amministrativa, la Polizia municipale con il supporto del comando Carabinieri di Rosà ed il Nucleo Radiomobile di Bassano del Grappa, ha effettuato un controllo in quattro appartamenti di Cusinati, dove è stata riscontrata in due abitazioni la presenza di 16 persone extracomunitarie rispetto le 7 autorizzate dal documento di abitabilità. È scattato per questo un procedimento amministrativo alla proprietà delle due abitazioni.
In questi periodi di festività, con l’intensificarsi del traffico veicolare, sono aumentati anche i controlli stradali con il potenziamento dell’uso di autovelox inseriti nei box ‘Velo Ok’ installati in alcune vie del Centro e delle frazioni. I maggiori controlli riguardano anche lo stato di ebbrezza dei conducenti.
“Il nostro impegno rimane massimo - spiega il sindaco Paolo Bordignon che detiene anche il referato della sicurezza -, ma lo ripeto ancora una volta: è fondamentale l’aiuto di tutti i cittadini che invito a segnalare alle Forze dell’Ordine ogni situazione sospetta. Solo così si potrà dare una sterzata a quest’ondata di furti e malavita.”
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole