Ultimora
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
31 Oct 2025 20:01
Ambulanza si rovescia dopo scontro con auto,tre feriti non gravi
31 Oct 2025 17:04
Disperso nel Veronese, si cerca esperto di costruzioni militari
31 Oct 2025 16:32
Gattamelata, al via analisi per restauro monumento equestre
31 Oct 2025 15:10
Clonato profilo Instagram del presidente Consiglio Veneto
31 Oct 2025 14:52
Endoscopia su signora di 98 anni senza intubazione nel veronese
31 Oct 2025 23:31
++ Allerta droni ad aeroporto Berlino, voli sospesi per 2 ore ++
31 Oct 2025 23:39
Sinner in semifinale a Parigi contro Zverev: 'Ma non penso al n.1'
31 Oct 2025 22:05
Sinner in semifinale a Parigi: 'Ma non penso al n.1'
31 Oct 2025 21:29
Shutdown in Usa, stop ai voli al Jfk di New York
31 Oct 2025 21:06
Spalletti non si accontenta: 'Pensiamo allo scudetto'
31 Oct 2025 20:52
Sinner batte Shelton 6-3 6-3 ed è in semifinale al Master di Parigi FOTO
Il Piano Sicurezza messo in atto dall’Amministrazione comunale di Rosà nelle ultime settimane, con l’aumento dei controlli tanto stradali quanto di persone immigrate, fornisce i primi riscontri.
Nei giorni scorsi, una pattuglia della Polizia municipale, ha eseguito un controllo a due persone impegnate a distribuire materiale pubblicitario lungo le abitazioni di via Roma. I due cittadini extracomunitari (un nigeriano ed un pakistano) sono risultati privi di documenti e per questo sono stati accompagnati insieme ad una terza persona, al Nucleo Radiomobile di Bassano del Grappa dove sono stati fotosegnalati ed invitati a presentarsi in Questura a Vicenza per la regolarizzazione della posizione (Dl 286/98). I due cittadini sono stati inoltre denunciati perché sprovvisti di documenti.
Nell’ambito della stessa direttiva amministrativa, la Polizia municipale con il supporto del comando Carabinieri di Rosà ed il Nucleo Radiomobile di Bassano del Grappa, ha effettuato un controllo in quattro appartamenti di Cusinati, dove è stata riscontrata in due abitazioni la presenza di 16 persone extracomunitarie rispetto le 7 autorizzate dal documento di abitabilità. È scattato per questo un procedimento amministrativo alla proprietà delle due abitazioni.
In questi periodi di festività, con l’intensificarsi del traffico veicolare, sono aumentati anche i controlli stradali con il potenziamento dell’uso di autovelox inseriti nei box ‘Velo Ok’ installati in alcune vie del Centro e delle frazioni. I maggiori controlli riguardano anche lo stato di ebbrezza dei conducenti.
“Il nostro impegno rimane massimo - spiega il sindaco Paolo Bordignon che detiene anche il referato della sicurezza -, ma lo ripeto ancora una volta: è fondamentale l’aiuto di tutti i cittadini che invito a segnalare alle Forze dell’Ordine ogni situazione sospetta. Solo così si potrà dare una sterzata a quest’ondata di furti e malavita.”
Il 01 novembre
- 01-11-2024Quartetto o Scherzetto
- 01-11-2024Centro(sinistra) Storico
- 01-11-2024Il Pietro dello scandalo
- 01-11-2023Dolcetto o Scherzetto
- 01-11-2021Te lo do io l’UNESCO
- 01-11-2021Ciak, Azione
- 01-11-2015Finanzieri...per fiction
- 01-11-2010Maltempo, chiuse tutte le scuole superiori anche domani, mercoledì 3 novembre
- 01-11-2010Maltempo, il Brenta fa paura
- 01-11-2009Multe. Cimatti: “Da Monegato affermazioni false e di enorme gravità”
- 01-11-2008Genitori “Robin Hood” contro la riforma della scuola
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.571 volte



