Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

Marine Corps

Impegno per Bassano: Roberto Marin interviene sul caso Isacc e replica alle dichiarazioni del sindaco in consiglio comunale. “Con il “suicidio politico” Pavan fa autogoal”

Pubblicato il 02-03-2023
Visto 9.356 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Suicidio politico”?
Questo è un caso per i Marine Corps, meglio noti come i Marines.
In merito alla dichiarazione resa in consiglio comunale dal sindaco Elena Pavan, la lista civica Impegno per Bassano fa partire la controffensiva affidando la replica all’ex vicesindaco Roberto Marin, neo comandante delle truppe speciali d’assalto ispirate al suo nome.

L'ex vicesindaco Roberto Marin (archivio Bassanonet)

L’oggetto del contendere è come sempre il caso del CdA di Isacc, l’istituto che gestisce e amministra la Casa di Riposo di Bassano.
Come ho già riferito nel mio precedente articolo “CataclIsacc”, alla fine del suo intervento in sede di discussione dell’Ordine del Giorno sulla richiesta di dimissioni al CdA dell’ente, il sindaco Pavan ha preso direttamente di mira la lista civica che figura ancora ufficialmente nella coalizione di maggioranza, dichiarando testualmente quanto segue:
“Isacc è un patrimonio della città che non è mai appartenuto ad una o a un’altra amministrazione, né, tanto meno, è proprietà di questo CdA che non rappresenta la città. E Impegno per Bassano, pur di scaraventarsi contro la sottoscritta per un malessere covato sin dal 2019, ha deciso di sostenere il CdA e di mettersi contro gli ospiti, contro i loro familiari, contro i dipendenti e quindi contro la città. Di questo suicidio politico ce ne facciamo una ragione. Della mancanza di dimissioni di questo CdA invece no.”
La replica di Marin, tramite un comunicato stampa trasmesso in redazione, è arrivata due giorni dopo la seduta del consiglio comunale e non a botta calda.
L’ex vicesindaco spiega: “Ho volutamente atteso per garantirmi serenità nel valutare alcune gravi affermazioni che mi hanno turbato”.
Di seguito il suo comunicato stampa:

COMUNICATO

CON IL “SUICIDIO POLITICO” PAVAN FA AUTOGOAL

Ho ascoltato le affermazioni del Sindaco Elena Pavan in occasione del consiglio comunale sul tema delle richieste dimissioni del Cda Isacc all’ordine del giorno della seduta dello stesso consiglio a seguito apposito ordine del giorno presentato dalle minoranze.
Ho volutamente atteso per garantirmi serenità nel valutare alcune gravi affermazioni che mi hanno turbato.
Il turbamento viene in primis del termine “suicidio politico” riferito alla lista civica “Impegno per Bassano”
Mi chiedo come si può mai usare e strumentalizzare il termine “suicidio” : talvolta triste realtà anche all’interno della nostra comunità, che sconvolge la serenità ed il quotidiano di ciascuno di noi rispetto ad una scelta che cancella una vita umana. Il consiglio comunale, luogo istituzionalmente più rappresentativo della città deve rimanere luogo ed istituzione che rappresenta l’intera città.

Andiamo con ordine:

• La Lista Civica “Impegno per Bassano” fa parte della maggioranza, ovvero schierata con il sindaco Pavan. Se “suicidio” vi fosse stato, sarebbe un suicidio sotto lo stesso tetto, dentro la stessa casa, insomma, un ulteriore autogoal del sindaco.
• È il sindaco ad aver nominato i membri
del Cda Isaac. Se davvero il Cda va sostituito perché “mal funzionante”, il sindaco stesso dovrebbe recitare un “mea culpa” . Mentre si addossano responsabilità esclusive al Cda, tutte da verificare e ancora comprovare.
• I problemi che sarebbero usciti a discapito delle famiglie come l’innalzamento delle rette, erano stati previsti: tant’è che vi sono numerose comunicazioni verbali e scritte a questo riguardo mandate proprio al sindaco Pavan e alla giunta, mai ritenute degne di considerazione o approfondimenti. Il tutto era anche stato formalizzato ai media ed alla stampa, nel mese di gennaio, dimostrando tutta la preoccupazione della lista civica.
• Voglio ricordare che il vice-presidente Giuseppe Balestrieri che fa parte della Lista Civica Impegno per Bassano, è stato l’unico a votare contro ogni e qualsiasi aumento delle rette degli ospiti condizionando il proprio voto al ripristino delle quote regionali che da 56 euro sono state ridotte a 52 euro, per i nuovi arrivi.

Isacc e i suoi ospiti sono un tesoro prezioso per la città da salvaguardare in ogni modo e la necessaria sensibilità. Attenzione e valutazione delle priorità, imponeva al primo cittadino Elena Pavan di aver colto la gravità della situazione rappresentata dal Cda Isacc all’intera giunta il 22 dicembre u.s.

Anzi, a ben dire erano noti già ad inizio 2022 gli aumenti dei costi energetici comunali
che quindi avrebbero colpito anche ISACC.
Era anche noto
ancora a luglio 2022, l’intervento della Regione sulle rette che avrebbe pesato sulle tasche degli ospiti Isacc.
Sensibilità, attenzione, valutazione che avrebbero sicuramente sollecitato attenzione ben prima e sicuramente a dicembre di fronte alla relazione del Cda.
Sebbene fosse Natale, sicuramente l’intero consiglio comunale e tutte le forze politiche si sarebbero confrontate con il CDA di ISACC che sicuramente non si sarebbe rifiutato di rapportarsi per trovare ogni possibile soluzione a tale situazione, anzi forse l’occasione per un generale e condiviso rilancio alla situazione ISACC; l’unione fa la forza, gli scontri la fanno perdere!

Ancora una volta il Sindaco Elena Pavan non ha avuto la necessaria attenzione, sensibilità, priorità al tema: Isacc patrimonio della città!

Trovo che il sindaco sia stata capace esclusivamente di processare, colpevolizzare e sfiduciare il Cda Isacc qualche giorno prima del consiglio comunale, pensando poi per opportunità politica, di cavalcare l’ordine del giorno presentato dalle minoranze che ben altro obiettivo portava con sé.
Insomma, un autogoal politico (mi si passi questo termine ben più aderente e sicuramente rispettoso, non certo usato per evocare suicidi politici!)

Bassano Del Grappa, 02/03/2023

Roberto Marin


Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.924 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 10.292 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.697 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.506 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 6.108 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 5.255 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.724 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.213 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 3.019 volte

10

Calcio

13-09-2025

Bassano, brividi a Chioggia

Visto 2.413 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.214 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.924 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.886 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.199 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.101 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.074 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.049 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.957 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.801 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.769 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili